Senda Val Champagna
Panoramica
Introduzione
Tour da Samedan nell’incontaminata Val Champagna. La rigida salita sarà ricompensata prima dalla bellezza naturale del Lej Muragl e poi, nei pressi del Muottas Muragl, dalla vista unica sul paesaggio lacustre dell’Alta Engadina. E per chi desiderasse praticare del trail running questo tratto è l’ideale.
Descrizione
Il tour parte dalla stazione di Samedan, capoluogo dell’Alta Engadina dotato di un proprio aeroporto. Chi ha tempo di una deviazione in paese – prima o dopo l’escursione – scoprirà le imponenti case patrizie dell’Engadina e le loro decorazioni tipiche (dette Sgraffitti). Il percorso, adatto anche al trail running, costeggia l’Inn dopo l’Arena Promulins e attraversa il Flaz in direzione del lago di Gravatscha. Giunti al bivio della strada, si segue il sentiero a destra che si addentra nella Val Champagna. È probabilmente una delle valli meno frequentate dell’Alta Engadina. Che sia dovuto al dislivello?
Lungo l’Ova da Val Champagna, si inizia subito con una ripida salita. Su un tratto di circa 5,6 chilometri bisogna affrontare in un’unica volta un dislivello di 1100 metri fino punto più alto. Oltrepassando la presa d’acqua della piccola centrale elettrica Val Champagna, ci si lascia gradualmente il bosco alle spalle. Giunti al Rifugio Chamanna Val Champagna, si è percorsa circa la metà della salita e la pendenza diminuisce per un breve periodo. Il percorso conduce quindi per un tratto in un’area paludosa. L’ultima rampa prima di raggiungere la Fuorcla (termine romancio per attraversamento montano) diventa sassosa e richiede ancora le ultime riserve di energia. Una volta raggiunto il punto più alto, la vista si apre sul lago di montagna Lej Muragl dal lato opposto. Immerso in un meraviglioso paesaggio alpino, il lago è dominato dall’alto dal Piz Vadret e dal Piz Muragl.
Sul sentiero d’alta quota, dove in inverno è allestito il famoso Philosophenweg (Sentiero dei filosofi), si scende leggermente godendo di una fantastica vista in direzione dell’hotel Muottas Muragl. Si consiglia tuttavia di non focalizzarsi esclusivamente sul panorama, perché il sentiero richiede la massima attenzione. Il Muottas Muragl è probabilmente uno dei punti panoramici più belli sul paesaggio lacustre dell’Alta Engadina. Di conseguenza, la montagna è popolare tra i viaggiatori che arrivano in funicolare per godersi una passeggiata o un aperitivo al tramonto sulla terrazza panoramica.
Risalendo la valle a piedi non si procede lungo la linea ferroviaria ma nuovamente in direzione di Chaunt da Luf. Soprattutto il tratto successivo richiede la massima concentrazione: a zigzag si scende verso il lago di Gravatscha. Lungo l’Inn, il tour si conclude di nuovo a Samedan. Consiglio: in mancanza di una certa preparazione o per chi preferisce fare meno fatica, si può compiere il tour nella direzione opposta e prendere la funicolare per Muottas Muragl risparmiando così metri di dislivello.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Samedan
|
---|---|
Arrivo |
Samedan
|
Salita |
1200 m
|
Discesa |
1200 m
|
Distanza |
18 km
|
Durata |
6 h 50 min
|
Durata direzione inversa |
6 h 45 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Segnalazione |
Signalisation in both directions
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/route722... |
Engadin Tourismus AG
Via Maistra 1
7500
St. Moritz
Telefono
081 830 00 01
allegra@engadin.ch
engadin.ch
Fatti
Numero del percorso
