Thurweg
Panoramica
Introduzione
Attraverso il parco rinaturato delle paludi di Murg di Frauenfeld si raggiunge la Thur. Dopo avere fatto una capatina alla certosa d'Ittingen, il sentiero segue di nuovo il fiume. Dal borgo di Fahrhof il corso rettilineo si fa serpeggiante e la natura la fa da padrona.
Descrizione
Nel capoluogo del Canton Turgovia inizia la penultima tappa del Thurweg. Il percorso conduce direttamente attraverso il Parco Murg-Auen e passa accanto alla riserva naturale di Allmend. Dal punto di vista storico si tratta di ampie superfici di pascolo e bosco un tempo destinate allo sfruttamento collettivo da parte dei membri di una comunità di insediamenti. Oggi l’Allmend presso Frauenfeld è un’area protetta delle pianure alluvionali come pure una zona di addestramento militare.
Dopo il primo attraversamento della Thur, ci si dirige alla certosa di Ittingen, un ex monastero certosino con una storia di oltre 850 anni. Il complesso, situato a Warth, è uno dei monumenti culturali più importanti della regione e funge oggi da centro culturale e di incontro oltre a vantare un museo, un hotel, un ristorante e ampi giardini. Qui cresce anche il luppolo per la Ittinger Amber Bier, la birra ambrata conosciuta in tutta la Svizzera.
Costeggiando i vigneti del monastero e attraversando pascoli agricoli si raggiunge Uesslingen dove si riattraversa la Thur. L’escursione prosegue quindi sulla sponda sinistra del fiume fino al ponte successivo. Dopo l’ulteriore cambio si arriva nella zona alluvionale di Schäffäuli. Lungo il percorso la correzione della Thur diventa inequivocabilmente visibile. Spesso il sentiero passa direttamente lungo la diga, accanto all’area alluvionale del fiume e al Binnenkanal sul lato opposto. Grazie a questa correzione, il paesaggio rurale retrostante può ora essere utilizzato per l’agricoltura.
La prima correzione della Thur risale al 1867, anno dell’istituzione del Canton Turgovia. Nel corso del XIX secolo il fiume attraversava l’omonima valle formando ampi meandri, causando spesso inondazioni tra gli insediamenti. Solo un’opera di canalizzazione puntuale ha potuto indirizzare le acque alluvionali da un comune all’altro, causando non poche controversie oggi ormai superate.
La tappa procede seguendo le anse della Thur attraverso tratti boscosi, prati e riserva naturale dirigendosi, con un ultimo attraversamento del fiume, al castello di Andelfingen. Costruita su diversi livelli sul ripido pendio che sovrasta il letto del fiume, Andelfingen è dominata dalla chiesa e dal suo quartiere, attorno al quale sono raggruppati i casali dalle tipiche strutture a graticcio. Il ponte di legno coperto che attraversa la Thur testimonia la lunga storia di questo insediamento come località di passaggio e di frontiera con funzione di centro regionale.
Al di sopra del ponte e degli antichi mulini troneggia infine il castello di Andelfingen, con il suo bellissimo e curatissimo parco ancora oggi tra i più importanti della Svizzera. Il parco è aperto al pubblico tutto l’anno in orario diurno, mentre le sale del castello ospitano eventi culturali durante l’inverno.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Frauenfeld
|
---|---|
Arrivo |
Andelfingen
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
380 m s.l.m.
|
Salita |
220 m
|
Discesa |
220 m
|
Distanza |
24 km
|
Durata |
6 h
|
Durata direzione inversa |
6 h
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Tutto l'anno
|
Tema |
Lungo corsi d’acqua
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe24... |
Fatti
Numero del percorso
