Introduzione

L’isola di Ufenau, dalla caratteristica forma lenticolare, si trova in una posizione idilliaca e completamente incontaminata nella parte orientale del lago di Zurigo. Già luogo di culto in epoca romana, dal 1870 attrae i turisti con la sua natura intatta, gli edifici storici e la cucina locale.

L’isola più grande della Svizzera si trova a un chilometro dalla riva di Pfäffikon. Le fondamenta di un tempio romano sotto la chiesa dei SS. Pietro e Paolo testimoniano la lunga storia di Ufenau. Nel 965 l’isola divenne di proprietà dell’abbazia di Einsiedeln, a cui appartiene ancora oggi. Le due chiese romaniche dei SS. Pietro e Paolo e di San Martino furono consacrate nel 1141. Le strutture a navata unica sono situate in posizione rialzata. I semplici volumi, la muratura antica e lo svettante campanile del coro dei SS. Pietro e Paolo conferiscono alle due chiese un aspetto arcaico. Nel 1523, il combattivo cavaliere Ulrich von Hutten morì sull’isola e vi fu sepolto. Lo scrittore C. F. Meyer ricordò questo evento nel suo poema «Gli ultimi giorni di Hutten».

Nel secolo XVII Ufenau conobbe un’attività di costruzione relativamente importante: furono erette la casetta di vedetta e la casa destinata ai fittavoli con il relativo fienile, situate al centro di un vasto prato. Con il collegamento dell’isola tramite un servizio di battelli a vapore e l’apertura di una locanda nella casa dei fittavoli, nel 1870 prese il via un intenso turismo escursionistico che perdura ancora oggi. Nel 1927, il Cantone di Svitto dichiarò l’isola riserva naturale. 

Oggi Ufenau è caratterizzata da un’affascinante interazione tra edifici, topografia e vegetazione. Il terreno forma una sorta di bacino, ai cui margini si trovano la casetta di vedetta e le chiese, con in mezzo la locanda e il ristorante con tavoli all’aperto. Edifici e paesaggio formano un’unità inscindibile.

Gita consigliata

Chi ha voglia di visitare un’isola, apprezzerà di certo una gita a Ufenau, dove potrà passeggiare, rilassarsi e trascorrere momenti piacevoli. L’isola è raggiungibile via acqua, per esempio con un battello di linea. Per gli amanti della buona tavola c’è l’«Inselwirtschaft Ufenau» che serve specialità locali.

ISOS

L’ISOS è l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale. L’inventario viene elaborato dall’Ufficio federale della cultura (UFC). L’ISOS nomina gli insediamenti di maggior valore in Svizzera. Al momento ne enumera circa 1200: dal piccolo villaggio alla grande città. L’inventario permette di comprendere lo sviluppo e di cogliere l’identità degli insediamenti rilevati, e contribuisce in questo modo a preservare la molteplicità architettonica svizzera promuovendo una pianificazione sostenibile e una cultura della costruzione di qualità.

Overview

Cartina

Cartina
Freienbach
Zurigo Regione
Mostra sulla cartina

Informazioni di viaggio: Freienbach

Offerte attuali

  • Hotel Drei Könige, Einsiedeln Mezza pensione inclusa - Einsiedeln

    3 Notti, 3 notti in Prezzo a persona in camera grand-lit, mezza pensione, Bevanda di benvenuto per persona e... da CHF 390
    Dettagli offerta

    appartamento
    validità: 06.06.2024 - 31.07.2024

    Maggiori informazioni su: Mezza pensione inclusa - Einsiedeln
  • Gasthof zum Hirschen am See, Meilen Banchetti e seminari al Gasthof Hirschen am See

    Siete alla ricerca di un luogo dove organizzare seminari, workshop, presentazioni o incentivi per i... da CHF 250
    Dettagli offerta


    validità: 06.06.2024 - 31.12.2024

    Maggiori informazioni su: Banchetti e seminari al Gasthof Hirschen am See
  • Einsiedeln Wanderferien Via Jacobi Einsiedeln - Interlaken

    4 Notti, Gesäumt von Kirchen, Klöstern und Kapellen bietet diese Wanderreise ein einzigartiges Erlebnis auf... da CHF 875
    Dettagli offerta

    Prezzo per persona in camera doppia
    validità: 06.06.2024 - 31.12.2024

    Maggiori informazioni su: Wanderferien Via Jacobi Einsiedeln - Interlaken