Percorsi in funivia

72 Risultati trovati

72 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

72 Risultati trovati
  • Gemsstock

    Il dislivello tra Andermatt e il Gemsstock è di 1500 metri. La vetta si trova a quasi 3000 metri di altitudine e offre una vista circolare su buona parte della Svizzera: ci si trova davvero nel cuore delle Alpi svizzere.
    Maggiori informazioni su: + Gemsstock
  • Titlis

    Il viaggio sul Titlis è un’esperienza unica. Dapprima si prende la cabinovia TITLIS Xpress fino alla stazione intermedia, poi si prosegue sino in vetta con il TITLIS Rotair, la prima funivia girevole del mondo.
    Maggiori informazioni su: + Titlis
  • Mont Fort – Quasi in alta montagna

    La vista panoramica abbraccia ampie parti della Haute Route vallesana. A ovest i Dents du Midi e il Monte Bianco, a sud il Grand Combin con Val de Bagnes e il lago artificiale di Mauvoisin, verso est Weisshorn, Dent Blanche e Cervino, e a nord, al di sopra della Valle del Reno, le Alpi vodesi e bernesi.
    Maggiori informazioni su: + Mont Fort – Quasi in alta montagna
  • Stockhorn – Un corno impressionante

    Questa suggestiva roccia sporgente all'entrata dell'Oberland bernese è riconoscibile fin da lontano . Che si possa stare sull’alto della parete rocciosa ammirando Thun, la Valle dell’Aar, Berna e il Massiccio del Giura, nessuno vuol crederci.
    Maggiori informazioni su: + Stockhorn – Un corno impressionante
  • Piz Corvatsch e Furtschellas

    Due ferrovie di montagna al di sopra dei laghi dell’Alta Engadina, altitudini diverse, esperienze diverse: dall’alto del Corvatsch vista sulle Alte Alpi fino al Biancograt del Pizzo Bernina, sul Furtschellas il paradiso delle escursioni con sei laghi di montagna.
    Maggiori informazioni su: + Piz Corvatsch e Furtschellas
  • Vounetz – la montagna con vista sulla regione della Gruyère

    Il Vounetz è la montagna che domina Charmey, un vero paradiso naturale che offre agli escursionisti numerose attività: escursioni panoramiche con diversi livelli di difficoltà, adrenaliniche discese in teleferica o prelibatezze gastronomiche nel ristorante in vetta, sempre con vista panoramica sullo sfondo.
    Maggiori informazioni su: + Vounetz – la montagna con vista sulla regione della Gruyère
  • Il Moléson – la montagna simbolo delle Prealpi Friburghesi

    Non c’è da stupirsi se i friburghesi celebrano il Moléson come il loro monte del cuore: già il viaggio verso la vetta panoramica è un’esperienza piacevole. Una volta arrivati in cima si apre una grandiosa vista panoramica a 360° sulle Prealpi del distretto della Gruyère e sulle Alpi bernesi e del Vallese.
    Maggiori informazioni su: + Il Moléson – la montagna simbolo delle Prealpi Friburghesi
  • Parsenn

    Come un treno rapido, la funivia di Parsenn risale il Weissfluhjoch in due sezioni. Ai piedi c’è il paesaggio di Davos, mentre lo sguardo si spinge in lontananza fino al Piz Kesch, al Bernina e a 60 km più a sud.
    Maggiori informazioni su: + Parsenn
  • Schatzalp

    Un luogo per coloro che cercano la tranquillità, amano la natura e vogliono conoscere la storia. Lo storico hotel e l’ambiente circostante alpino sono il segno distintivo di questa frazione a 300 metri sopra Davos.
    Maggiori informazioni su: + Schatzalp
  • La Videmanette - Le Dolomiti di Gstaad

    Le zone sciistiche ed escursionistiche di Rougemont sono note per i loro paesaggi dolci. Non si può certo dire lo stesso della montagna La Videmanette con la formazione calcarea «le Rubli». È un vero paesaggio alpino.
    Maggiori informazioni su: + La Videmanette - Le Dolomiti di Gstaad
  • La funivia ai piedi del Vilan

    Sin dal viaggio nelle piccole cabine gialle che partono da Malans si schiude agli occhi la vista su Coira e sulla Valle del Reno grigionese. Più in alto, superati altri 1200 metri, ci si gode la vista panoramica dall’accogliente ristorante alpino. Sia l'impianto che il ristorante sono gestiti da entusiasti abitanti del luogo.
    Maggiori informazioni su: + La funivia ai piedi del Vilan
  • Cardada Cimetta

    I punti più bassi e più alti della Svizzera in un colpo d'occhio: il Lago Maggiore a sud e le Alpi vallesane con la Dufourspitze a ovest. Il tutto a soli cinque minuti dalla città di Locarno. Questa è la montagna di Cardada.
    Maggiori informazioni su: + Cardada Cimetta
  • VerticAlp Emosson

    Tre ferrovie, ognuna unica nel proprio genere, consentono di raggiungere il lago artificiale di Emosson. L’avventura inizia a Martigny, conduce attraverso la profonda valle di Trient e termina sulla diga alta 180 metri.
    Maggiori informazioni su: + VerticAlp Emosson
  • Funivia del Säntis

    Già il viaggio nella grande funivia del Säntis, dalla Schwägalp alla stazione a monte, sorvolando sporgenze rocciose, è di per sé folgorante. Una volta giunti sulla «montagna della meteorologia», la vista sul panorama che abbraccia sei Paesi toglie letteralmente il fiato.
    Maggiori informazioni su: + Funivia del Säntis
  • Bella Tola

    Il monte di oltre 3000 metri in Val d’Anniviers, facilmente scalabile, viene spesso definito la montagna panoramica vallesana per eccellenza. Lo sguardo si posa sull’alta montagna: il Weisshorn e il Dent Blanche sono vicinissimi, alle spalle c’è il Cervino.
    Maggiori informazioni su: + Bella Tola
  • Funivia Engelberg-Ristis

    La corsa da Engelberg a Ristis serve come punto di partenza del Walenpfad, una popolare escursione in alta quota da Ristis a Bannalp. La salita in funivia fino a Ristis, con panorami montani mozzafiato, vale già il viaggio di per sé.
    Maggiori informazioni su: + Funivia Engelberg-Ristis
  • Silvretta Arena – funivia a due piani

    Divertimento a non finire per gli amanti della vita attiva, esploratori, bambini e famiglie. Numerosi itinerari escursionistici e per biciclette si snodano lungo il confine tra Svizzera e Austria, che spesso passa inosservato.
    Maggiori informazioni su: + Silvretta Arena – funivia a due piani
  • Ebenalp

    Un luogo frequentato già dall’uomo di Neandertal. La funivia si libra nell’aria sopra le ripide rocce, le cui caverne erano in passato abitate, fino a giungere all’Ebenalp, punto di partenza di svariate esplorazioni.
    Maggiori informazioni su: + Ebenalp
  • Wasserfallen

    Fra il Canton Basilea Campagna e il parco naturale Thal di Soletta si trova la panoramica regione collinare del Passwang. Partendo da Liestal si giunge agli altopiani del Giura con un viaggio in bus o in cabinovia che porta al Wasserfallen in tre quarti d’ora.
    Maggiori informazioni su: + Wasserfallen
  • Lauchernalp

    Leggermente al di sopra del limitare del bosco, su un terrazzo creato dal ghiacciaio, si trovano gli alpeggi baciati dal sole della Valle di Lötschen: Kummenalp, Hockenalp, Lauchernalp, Weritzalp e Tellialp.
    Maggiori informazioni su: + Lauchernalp
  • Glacier 3000

    Quante destinazioni sono in grado di offrire neve garantita tutto l’anno? Oltre al paesaggio alpino mozzafiato, Glacier 3000 ha però molto altro in serbo: architettura rinomata, postazioni fotografiche degne di Instagram e straordinarie avventure adrenaliniche...
    Maggiori informazioni su: + Glacier 3000
  • Sulwald

    Dal soleggiato paese di montagna Isenfluh, sopra Lauterbrunnen, i visitatori salgono al Sulwald di Weil con l’ormai nostalgica funivia rossa. Nella cabina c’è posto per otto persone o per una mucca.
    Maggiori informazioni su: + Sulwald
  • Aletsch Arena – Aletsch Bahnen

    L’Aletsch Arena offre uno straordinario scenario montano nel cuore del patrimonio mondiale dell’UNESCO Swiss Alps Jungfrau-Aletsch con vista sul grande ghiacciaio dell’Aletsch, il più lungo delle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Aletsch Arena – Aletsch Bahnen
  • Gurten

    Nota ai più per il festival di Gurten, anche nei restanti 361 giorni dell’anno la montagna locale di Berna ha molto da offrire a famiglie, escursionisti e visitatori provenienti da vicino e da lontano.
    Maggiori informazioni su: + Gurten
  • Itinerario circolare Stanserhorn

    Dallo Stanserhorn si può ammirare una vista strepitosa su dieci laghi svizzeri e 100 km della catena alpina. Questo panorama a 360º si schiude in tutta la sua bellezza lungo il percorso circolare dello Stanserhorn della durata di 30 minuti.
    Maggiori informazioni su: + Itinerario circolare Stanserhorn
  • Wispile

    Gli escursionisti conoscono la dorsale della montagna a sud di Gstaad: è il più bel punto di partenza per l’escursione panoramica all’acclamato lago Lauenensee. Una cabinovia porta alla Höhi Wispile.
    Maggiori informazioni su: + Wispile