Piattaforme panoramiche

59 Risultati trovati

59 Risultati trovati
59 Risultati trovati
  • Torre panoramica Homberg

    L'Homberg sovrasta la Seetal e l'attigua Wynental. Dalla torre si spalanca agli occhi una fantastica vista sulle cime innevate delle Alpi, sulle verdi campagne e sui laghi turchesi.
    Maggiori informazioni su: + Torre panoramica Homberg
  • Cardada Cimetta

    I punti più bassi e più alti della Svizzera in un colpo d'occhio: il Lago Maggiore a sud e le Alpi vallesane con la Dufourspitze a ovest. Il tutto a soli cinque minuti dalla città di Locarno. Questa è la montagna di Cardada.
    Maggiori informazioni su: + Cardada Cimetta
  • Torre di Moron

    L'imponente torre di Moron, alta 30 metri, è stata progettata da Mario Botta. Da lassù lo sguardo spazia oltre la prima catena del Giura fino all'arco alpino, dal Säntis fino al Monte Bianco. A nord è possibile riconoscere i Vosgi e la Foresta Nera.
    Maggiori informazioni su: + Torre di Moron
  • Sentiero tra le cime degli alberi Laax

    Nella famosa destinazione turistica di Laax si trova il più lungo sentiero tra le cime degli alberi del mondo. Il sentiero lungo 1,5 chilometri, detto anche «Senda dil Dragun», si snoda tra gli alberi fino a un’altezza di 28 metri. I visitatori hanno la possibilità di vivere il bosco e tutte le sue numerose sfumature da una nuova prospettiva.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero tra le cime degli alberi Laax
  • Schynige Platte

    Il viaggio sulla nostalgica cremagliera è un’avventura già di per sé. Man mano che si sale in quota, poi, si schiude una vista incantevole sulle meravigliose montagne.
    Maggiori informazioni su: + Schynige Platte
  • Pista Franz-Heinzer

    Sullo Stoos è possibile respirare l’aria delle competizioni per tutto l’inverno: la pista Franz-Heinzer sul versante settentrionale del Klingenstock è riconosciuta dal FIS per gli allenamenti e per le gare. Oltre che per le gare, è a disposizione anche degli sciatori amatoriali particolarmente ambiziosi.
    Maggiori informazioni su: + Pista Franz-Heinzer
  • Delizie per il palato e gioia per gli occhi

    A detta di molti, il panorama più bello al mondo: la vista dal Muottas Muragl sull’Engadina è così speciale che da sempre è fonte di ispirazione per poeti, pensatori e artisti. Se poi è accompagnata da una gustosa cena, il piacere raggiunge vette ancora più elevate.
    Maggiori informazioni su: + Delizie per il palato e gioia per gli occhi
  • Torre sull'Irchel

    Dalla torre sull'Irchel si gode di uno splendido panorama su tutto il vigneto che si estende fino al Säntis e sulla valle Flaachtal fino alla Germania. Si giunge sulla torre sull'Irchel salendo ca. 50 gradini.
    Maggiori informazioni su: + Torre sull'Irchel
  • Il Moléson – la montagna simbolo delle Prealpi Friburghesi

    Non c’è da stupirsi se i friburghesi celebrano il Moléson come il loro monte del cuore: già il viaggio verso la vetta panoramica è un’esperienza piacevole. Una volta arrivati in cima si apre una grandiosa vista panoramica a 360° sulle Prealpi del distretto della Gruyère e sulle Alpi bernesi e del Vallese.
    Maggiori informazioni su: + Il Moléson – la montagna simbolo delle Prealpi Friburghesi
  • Giro all’alba sul Gornergrat

    Il momento in cui il sole bacia il Cervino è unico. Durante l’esclusivo viaggio all’alba con la Gornergrat Bahn, le e gli ospiti potranno ammirare la montagna più famosa della Svizzera sotto una luce completamente nuova. L’esperienza perfetta per chi ama la natura, per chi è gaudente nonché per le innamorate e gli innamorati.
    Maggiori informazioni su: + Giro all’alba sul Gornergrat
  • Itinerario circolare Stanserhorn

    Dallo Stanserhorn si può ammirare una vista strepitosa su dieci laghi svizzeri e 100 km della catena alpina. Questo panorama a 360º si schiude in tutta la sua bellezza lungo il percorso circolare dello Stanserhorn della durata di 30 minuti.
    Maggiori informazioni su: + Itinerario circolare Stanserhorn
  • Torre panoramica di Stählibuck

    Sulla montagna locale di Frauenfeld «lo Stählibuck» si erge l’omonimo gigante d’acciaio, la Torre di Stählibuck. Con i suoi 27 metri di altezza, essa rappresenta una sfida sportiva per tutti coloro che desiderano affrontare i suoi 148 gradini.
    Maggiori informazioni su: + Torre panoramica di Stählibuck
  • Torre dell'acqua di Bruderholz

    La torre dell'acqua, con i prati che la circondano, è una delle aree verdi più affascinanti di Basilea. All'inizio dell'estate, la regione è dominata da vasti prati ricchi di fiori, in cui si possono spesso incontrare cicogne.
    Maggiori informazioni su: + Torre dell'acqua di Bruderholz
  • Torre di Gempen

    La torre di Gempen è una meravigliosa piattaforma panoramica e una meta particolarmente apprezzata da escursionisti, turisti, amanti della natura e delle camminate.
    Maggiori informazioni su: + Torre di Gempen
  • Torre del Pfannenstiel

    La torre del Pfannenstiel, ristrutturata nell'estate del 2013, ha alle spalle una storia agitata: la torre venne costruita originariamente nel 1893 sul Bachtel, con una struttura a traliccio in acciaio. Poiché non era atta a fungere da supporto per antenna, nel 1992 venne ricostruita sul Pfannenstiel.
    Maggiori informazioni su: + Torre del Pfannenstiel
  • Torre di Wil

    La torre panoramica, edificata nel 2006, si trova sull'Hofberg, il punto più alto della città di Wil. La torre è una costruzione realizzata interamente in legno con imponenti pilastri portanti a forma di X e una doppia scala a chiocciola, che porta alla piattaforma panoramica con un percorso di 189 gradini.
    Maggiori informazioni su: + Torre di Wil
  • Esterli

    La prima torre di Esterli fu edificata nel 1905, ma la sua forma attuale risale al 1974 e fu voluta dal patriziato locale. La costruzione è alta 48 metri ed è composta da 19 elementi circolari in calcestruzzo. La piattaforma panoramica a 45 m dal suolo è raggiungibile tramite una scala di 253 gradini e si trova a 602 m s.l.m.
    Maggiori informazioni su: + Esterli
  • Hagenturm

    La piattaforma panoramica dell'Hagenturm presso Merishausen nella regione di Sciaffusa offre una splendida vista panoramica che spazia dalla Foresta Nera fino alle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Hagenturm
  • Torre panoramica di Liestal

    La torre panoramica di Liestal, con 30 metri d'altezza e 150 gradini, offre una vista unica, nelle giornate di buona visibilità, sulle cime del Giura fino alle tre vette Eiger, Mönch e Jungfrau. A nord, in direzione Basilea, si possono contemplare i Vosgi e la Foresta Nera.
    Maggiori informazioni su: + Torre panoramica di Liestal
  • Uetliberg

    Sui tetti di Zurigo regna l’Uetliberg con la vetta, Uto Kulm, a 871 metri s.l.m. Dalla cima si gode di una splendida vista panoramica sulla città di Zurigo, sul Lago di Zurigo e sulla Limmattal fino alle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Uetliberg