Oasi verdi nel cuore delle città svizzere Scoprire i quartieri alla moda e allo stesso tempo rilassarsi in pittoreschi spazi verdi? Nelle città svizzere troverai spazi verdi praticamente ovunque!

Scorri

Introduzione

Spazi verdi, alberi ombrosi e prati di fiori selvatici: tutti contribuiscono ad assorbire inquinanti, supportano la biodiversità e creano un’atmosfera di relax. E non solo in campagna! Nelle città svizzere convivono in armonia la frenesia dei grandi agglomerati urbani e la possibilità di sperimentare pittoresche esperienze naturali. 

Drei Weieren, San Gallo La meta per escursioni nella natura sopra la città di San Gallo conquista i visitatori con la sua piscina naturale in estate e la pista di pattinaggio naturale in inverno.

Scorri

Prati verdi e piscine naturali: il paradiso sopra San Gallo.  

A sud della città, su un altopiano sotto il Freudenberg, si estende un gradevole paesaggio lacustre. I «Drei Weieren» sono un’oasi di tranquillità nel cuore della città, nonché un luogo per il riposo per gli abitanti della città. Parte integrante dell’area protetta contigua, si estendono lungo l’intero versante meridionale della città.

Gli stagni con le loro cabine in stile Liberty, originariamente creati dal monastero per l’approvvigionamento idrico, sono una meta particolarmente apprezzata: in estate è infatti un luogo di balneazione molto frequentato, mentre in inverno vi si ritrovano gli appassionati del pattinaggio sul ghiaccio.

Visitare il paesaggio lacustre e scoprire la sua magia è un elemento imprescindibile di qualsiasi visita alla città di San Gallo!

Scopri di più

Una grande città verde, Losanna Il primo sguardo è ingannevole: nella vivace città sul Lago di Ginevra sono presenti un numero sorprendentemente elevato di oasi verdi per il relax.

Scorri

Una gita tra le oasi urbane di Losanna.

Lungolago a Ouchy

Il quartiere Ouchy è apprezzato in egual modo dai visitatori e dai residenti. Passeggiare sul lungolago tripudiante di fiori, darsi appuntamento al tramonto o fare stand-up paddling sul lago: Ouchy ha qualcosa per tutti i gusti. Place du Vieux-Port e il Quais d’Ouchy sono particolarmente invitanti in estate per prendere il sole e concedersi una pausa. Il lungolago si estende dal rudere della torre di Haldimand, passando per lo Château d’Ouchy, oggi un albergo di lusso, il molo e il porto di Ouchy, fino alla piscina Bellerive. Lungo il percorso ci sono tre diversi parchi in cui fare una sosta intermedia.

Parco Milan e giardino botanico

Il giardino botanico situato sulla collina Montriond nel Parco Milan è un gradito rifugio dal frenetico tran tran della città. Vi si trovano circa 6000 piante differenti da tutto il mondo. Salendo la scalinata in pietra, si gode di un panorama inimitabile sul Lago di Ginevra e le Prealpi di Savoia.

Vuachère – in bicicletta per il bosco della città

A un passo dal centro cittadino e lontano da tutto il tran tran, si trova il polmone verde di Losanna. Un percorso di circa otto chilometri, il Chemin de la Vuachère, che conduce dal nord della città giù fino al Lago di Ginevra, garantisce tranquillità e relax.

Scopri di più

Passeggiata verde dell’Aare, Berna Per gli amanti della natura e dell’ambiente urbano: la passeggiata lungo l’Aare conduce alla scoperta delle oasi verdi di Berna. 

Scorri

Alla scoperta del lato verde della capitale elvetica.

La passeggiata dell’Aare, lunga 6,3 km, è un’esperienza da non perdere per gli abitanti della città che amano la natura: circondati da alberi, prati, fiori e parchi, è sicuramente la soluzione più rilassante ed ecologica per scoprire la città di Berna.

Si parte dal Giardino botanico dell’Università di Berna, all’interno del quale è possibile ammirare senza mai stancarsi ben oltre 5500 specie di piante. Passeggiando lungo la riva si giunge al BärenPark, dove si possono salutare gli orsi Finn, Ursina e Björk prima di proseguire attraverso i giardini inglesi in direzione Schwellenmättli. Sulla terrazza dello Schwellenmättli si ha la sensazione di galleggiare letteralmente sull’Aare! Attraversando quindi il ponte Dalmazibrücke, gli amanti della natura troveranno il Marzilibad, che con i suoi prati verdi invita a fermarsi e prendere il sole. Proseguendo attraverso lo Schönausteg si arriva al Giardino zoologico Dählihölzli, prima di raggiungere il parco Elfenau. Il paesaggio fluviale protetto è un vero e proprio piacere per gli occhi e promette meravigliose viste sulla montagna locale di Berna, il Gurten, come anche sull’Aare. A proposito: il parco Elfenau è uno tra i giardini paesaggistici inglesi più importanti della Svizzera!

Scopri di più

Altre oasi verdi nella città di Berna

Le perle verdi della città di Rheinfelden La cittadina sul Reno conquista i visitatori con i suoi tre spazi verdi che godono tutti di una fantastica vista sul fiume più lungo della Svizzera.

Scorri

Sentiero dell’olivo, Lugano A due passi dalla mediterranea cittadina di Lugano, gli ospiti si ritrovano immersi nel mondo degli ulivi, accompagnati da un meraviglioso panorama.

Scorri

Il Sentiero dell’Olivo: alla scoperta del mondo delle olive.

Lungo il Sentiero dell’Olivo che si estende per 3,3 km, gli amanti della natura possono scoprire il caratteristico paesaggio mediterraneo, godendosi allo stesso tempo la meravigliosa vista sul Lago di Lugano. Il sentiero si snoda tra Castagnola e Gandria, attraversando i resti di vecchi oliveti e nuove aree in cui viene coltivato questo prezioso albero. Inaugurato nel 2002, è contrassegnato dal logo dell’ulivo. Ma c’è anche l’occasione per imparare qualcosa di nuovo: 18 pannelli forniscono informazioni su storia, botanica, coltivazione dell’olivo, olive e l’olio che se ne ricava.

I punti di accesso al sentiero si trovano a Castagnola (presso il vecchio municipio) o a Gandria (presso il parcheggio sopra il paese sulla strada principale).

Scopri di più

Di parco in parco, Zugo Per una passeggiata in città diversa dal solito: durante questo itinerario verde nella piccola cittadina di Zugo, nella Svizzera centrale, ci si sposta di parco in parco. 

Scorri

Passare da un’oasi verde all’altra nella cittadina della Svizzera centrale.

La cittadina sull’omonimo lago sorprende per la ricchezza di oasi verdi. Nel corso della prima tappa, la passeggiata verde conduce amanti della natura ed esploratori attraverso la Rigiplatz fino alla riva del fiume, dove la vista spazia sul Rigi, la regina delle montagne, fino al monte Pilatus. Si continua poi in direzione del giardino cittadino Zeughausplatz, l’oasi verde nel cuore di Zugo che invita a trascorrervi una piacevole pausa. A seguire poi il Daheimpark, che con la torre Huwilerturm risalente a 500 anni fa offre un notevole contrasto. A conclusione il punto panoramico Guggi con il suo romantico roseto e la meravigliosa vista sullo Zugersee, nonché lo Guggiwäldli con spazio giochi per i più piccoli.

Questo itinerario all’insegna della natura è un’occasione per fare il pieno di energie, trascorrere una pausa rilassante e scoprire gli spazi verdi più affascinanti di questa città multiculturale.

Scopri di più

Bastione Krummturm, Soletta Nel parco della più antica torre fortificata della città di Soletta, il relax è assicurato, grazie anche alla meravigliosa vista sull’Aare.

Scorri
La Krummturm, la più antica torre fortificata della città di Soletta

Accessibile e accogliente, con vista sull’edificio storico.

La «Krumme Turm» è la più antica torre fortificata della città di Soletta e di per sé un vero e proprio simbolo a cui dedicare una visita. Per chi è alla ricerca di un po’ di relax, sotto l’omonimo bastione e direttamente sull’Aare si trova anche un’accogliente area verde, ideale per passeggiare e divertirsi.

Edificio storico e oasi verde assicurano un contrasto di grande effetto. La ciliegina sulla torta è tuttavia rappresentata dall’adiacente imbarcadero sul Lago di Bienne, punto di partenza per rilassanti crociere fluviali in gruppo sull’Aare.

Scopri di più

Altre oasi verdi nella città di Soletta

Visualizza tutto

Il giardino botanico dell’Università di Friburgo La collezione botanica della cittadina medievale di Friburgo è degna di nota e offre un’esperienza naturalistica adatta ad adulti e bambini.

Scorri

Altre oasi verdi nella città di Friburgo

Ufschötti, Lucerna A pochi minuti a piedi dalla stazione centrale si trova l’area verde per il relax più amata di Lucerna. 

Scorri
Relax nell’Ufschötti con vista sulla città di Lucerna

Giardini Merian, Basilea Lo storico parco alla periferia della città renana di Basilea vanta una lussureggiante varietà di fiori e merita sicuramente una visita.

Scorri

Varietà botanica su 18 ettari di superficie: una delizia per gli occhi.

Una magica valle di rododendri, prati secchi protetti, rare varietà di ortaggi e la più grande raccolta di iris d’Europa: i giardini Merian accolgono una varietà di veri e propri tesori naturali che aspettano solo di essere scoperti.

E non solo: questi spettacolari giardini sono stati plasmati nel corso dei secoli dalle personalità più diverse e affascinano con la loro architettura ricca di storia e le residenze storiche. Presso il Café Merian nell’elegante Villa Merian, per esempio, gli ospiti possono gustarsi un caffè accompagnato da una fetta di torta sulla terrazza con vista sullo splendido giardino inglese. Un’esperienza per i cinque sensi.

Scopri di più

Rieterpark, Zurigo Lontano dalla confusione della città, eppure a pochissima distanza: nel più grande parco cittadino di Zurigo la fanno da padroni tranquillità, riposo e un verde lussureggiante.

Scorri

Scoprire le città svizzere consapevolmente

Altri temi