LAC | Stagione 2025/26 Il centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura propone un cartellone che comprende sia proposte di teatro tradizionale che contemporaneo con grandi interpreti e artisti emergenti, ensemble di danza Maggiori informazioni su: + LAC | Stagione 2025/26
Winterland 2025/26 Dal <strong>20 novembre 2025</strong> al <strong>6 gennaio 2026</strong>, Locarno si trasforma in un incantevole villaggio invernale con <strong>Winterland</strong>: un’esperienza immersiva che Maggiori informazioni su: + Winterland 2025/26
Pablo Picasso, maestro dell’incisione L'esposizione, curata da Barbara Paltenghi Malacrida, direttrice del museo, e Matthias Frehner, storico dell'arte ed ex direttore del Kunstmuseum di Berna, ripercorre l’evoluzione tecnica e Maggiori informazioni su: + Pablo Picasso, maestro dell’incisione
Richard Paul Lohse A oltre vent’anni dall’ultima mostra che ne ha presentato l'opera, il MASI dedica a Richard Paul Lohse (Zurigo, 1902 - 1988) un’ampia retrospettiva. Maggiori informazioni su: + Richard Paul Lohse
Rassegna del piatto nostrano della Valle di Muggio Ami la buona tavola? Prenota subito! Maggiori informazioni su: + Rassegna del piatto nostrano della Valle di Muggio
Locarno città della Riforma. Dall'esilio dei protestanti alla costruzione della tolleranza Dal 16 settembre 2017 si può visitare una nuova sezione permanente dedicata alla storia della Riforma protestante nel Locarnese. Maggiori informazioni su: + Locarno città della Riforma. Dall'esilio dei protestanti alla costruzione della tolleranza
David Weiss. Il sogno di Casa Aprile. Carona 1968 – 1978 Il progetto espositivo ripercorre, attraverso l’opera dell’artista David Weiss (1946-2012), l’esperienza della vivace e dinamica comunità artistica fiorita a Carona, nel CantonTicino, tra il 1968 e Maggiori informazioni su: + David Weiss. Il sogno di Casa Aprile. Carona 1968 – 1978
Kandinsky, Jawlensky, Werefkin e i Maestri dell'Espressionismo Per celebrare il decimo anniversario della sua apertura al pubblico la Fondazione Gabriele e Anna Braglia inaugura una mostra dedicata alle opere della sua collezione di Espressionismo tedesco, Maggiori informazioni su: + Kandinsky, Jawlensky, Werefkin e i Maestri dell'Espressionismo
Valentina Pini. Calibrando l’occhio. Il progetto espositivo si pone in dialogo con la collezione permanente del Museo. Maggiori informazioni su: + Valentina Pini. Calibrando l’occhio.
Accessori di classe Complementi di moda tra uso quotidiano e identità sociale 1830-1930. Maggiori informazioni su: + Accessori di classe
Sentimento e osservazione Arte in Ticino 1850–1950. Le collezioni del MASI Nelle collezioni del MASI si rispecchia l’evoluzione della recente storia delle arti visive in Ticino. Maggiori informazioni su: + Sentimento e osservazione Arte in Ticino 1850–1950. Le collezioni del MASI
Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce La mostra Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce si inserisce nel filone che il m.a.x. museo dedica alla fotografia. L’esposizione al m.a.x. Maggiori informazioni su: + Sophia Loren: il mito della bellezza disegnato con la luce
CHEN XI. A Rabbit's Tale Il MUSEC – Museo delle Culture di Lugano presenta A Rabbit’s Tale, la prima grande mostra personale in Europa dell’artista cinese Chen Xi. Maggiori informazioni su: + CHEN XI. A Rabbit's Tale
Castellinaria - Festival del cinema giovane Nato a Bellinzona nel 1988, Castellinaria è una manifestazione cinematografica internazionale il cui spirito e scopo sono di dare ai giovani la possibilità di conoscere una cinematografia Maggiori informazioni su: + Castellinaria - Festival del cinema giovane
OSI al LAC Il 2 ottobre 2025 l’Orchestra della Svizzera italiana, Orchestra residente al LAC, inaugura la stagione OSI al LAC 2025/26. Maggiori informazioni su: + OSI al LAC
Mostra "Looking for Lissitzky. El Lissitzky e la Svizzera (1919-1929)" - Museo Villa dei Cedri A cento anni dal suo soggiorno in Svizzera, la mostra propone un’immersione nell’universo creativo dell’artista. Maggiori informazioni su: + Mostra "Looking for Lissitzky. El Lissitzky e la Svizzera (1919-1929)" - Museo Villa dei Cedri
Markus Raetz. Le incisioni a bulino 1994–2017 La mostra, a cura di Francesca Bernasconi, collaboratrice scientifica del Museo d’arte Mendrisio, e Rainer Michael Mason, autore del catalogo ragionato dell’opera incisa di Raetz, presenta al Maggiori informazioni su: + Markus Raetz. Le incisioni a bulino 1994–2017
ARTE WALSER. La tradizione di Bosco Gurin L’esposizione racconta l’identità culturale della comunità Walser di Bosco Gurin, l’unica enclave alloglotta del Canton Ticino. Maggiori informazioni su: + ARTE WALSER. La tradizione di Bosco Gurin
STEFANO GRAZIANI. Reality Show L’esposizione propone una selezione di fotografie di Stefano Graziani, alcune preesistenti e altre inedite, che dialogano tra loro senza riferirsi a un unico tema. Maggiori informazioni su: + STEFANO GRAZIANI. Reality Show
Mercatini di Natale in Ticino In Ticino, il Natale si accende di magia: mercatini, luci e profumi avvolgono borghi e città, trasformando piazze e stradine in scenari incantati. Maggiori informazioni su: + Mercatini di Natale in Ticino
I mercatini di Natale nella regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio Bancarelle, musica, luci, profumi di biscotti e di vino caldo, abeti addobbati. Maggiori informazioni su: + I mercatini di Natale nella regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio
CATS – Andrew Lloyd Webber Arriva al LAC "CATS", il musical da record firmato da Andrew Lloyd Webber. Maggiori informazioni su: + CATS – Andrew Lloyd Webber
Natale in Città Dal 26 novembre al 6 gennaio, la Città di Bellinzona accoglierà nuovamente il tanto atteso Villaggio di Natale in Piazza del Sole. Maggiori informazioni su: + Natale in Città
Natale in Piazza Dal 27 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, Lugano si accende di magia: il centro città diventa un elegante scenografico percorso di luci e tradizioni, con il grande albero di Natale in Piazza della Maggiori informazioni su: + Natale in Piazza
Rassegna Raclette Selezione di buona musica scelta e curata dal Foce. Maggiori informazioni su: + Rassegna Raclette
Vini in Villa Torna a Lugano Vini in Villa: il Ticinowine Festival, l’appuntamento per chi ama il vino ticinese. Maggiori informazioni su: + Vini in Villa
La Via degli Elfi - Mercatino di Natale Nella splendida cornice del nucleo storico di Rancate, a due passi dal centro di Mendrisio, troverete un mercatino di Natale diverso dal solito, ricco di prodotti regionali e eventi. Maggiori informazioni su: + La Via degli Elfi - Mercatino di Natale
Christmas is in the air – Lugano City Tour (Free) Una Città che si trasforma e offre esperienze indimenticabili… Maggiori informazioni su: + Christmas is in the air – Lugano City Tour (Free)
ARTIGIANI IN BORGO ARTIGIANI IN BORGO è un mercatino di Natale incentrato esclusivamente sugli artigiani, un evento unico pensato per celebrare l’arte del fatto a mano e il calore delle festività. Maggiori informazioni su: + ARTIGIANI IN BORGO
Mercatino di Natale di Chiasso Chiasso presenta come da tradizione, i suoi Mercati di Natale suCorso San Gottardo, alla festa dell' Immacolata Concezione. Maggiori informazioni su: + Mercatino di Natale di Chiasso
Le notti incantate di Corippo <strong>Venerdì 12, Sabato 13 e domenica 14 dicembre 2025</strong> Di seguito il programma proposto nel 2024. Maggiori informazioni su: + Le notti incantate di Corippo
Mercatino di Natale La commissione cultura e turismo del comune di Brissago vi invita a partecipare al mercatino di Natale. Maggiori informazioni su: + Mercatino di Natale
Mercatini di Natale a Bellinzona Durante il mese di dicembre vengono proposti nel centro cittadino i tradizionali mercatini di Natale organizzati dalla Società dei Commercianti di Bellinzona. Maggiori informazioni su: + Mercatini di Natale a Bellinzona
Hayato Sumino aka Cateen <strong>Hayato Sumino, pianoforte</strong> <strong>Frédéric Chopin (1810 – 1849)</strong> - Scherzo per pianoforte n. 1 in si minore, op. 20 - Notturno per pianoforte in do minore, op. 48 n. 1 Maggiori informazioni su: + Hayato Sumino aka Cateen
Fuochi d'artificio Ascona Spettacolo pirotecnico Come da tradizione, alle ore 18:30 Ascona accoglie l’Anno Nuovo con un fantastico spettacolo pirotecnico sul golfo. Vi aspettiamo in Piazza G. Motta. Maggiori informazioni su: + Fuochi d'artificio Ascona
La Tavolata di Ascona <strong>Ascona invita tutti a tavola!</strong> Lungo la Piazza G. Motta, in riva al lago, sarà la raclette a farla da protagonista. Maggiori informazioni su: + La Tavolata di Ascona