Le gole

44 Risultati trovati

44 Risultati trovati
44 Risultati trovati
  • Gola della Viamala

    In passato era odiata: «la brutta via», così i vecchi mulattieri chiamavano la selvaggia e profonda gola della Viamala in cui scorre impetuoso il Reno posteriore. Oggi, invece, la si visita proprio per la spettacolare interazione di acqua e rocce.
    Maggiori informazioni su: + Gola della Viamala
  • Gola del Gorner

    La gola del Gorner è una delle meraviglie naturali più affascinanti di Zermatt. Dista 20 minuti a piedi dal limite meridionale del borgo di Zermatt ed è facilmente percorribile.
    Maggiori informazioni su: + Gola del Gorner
  • Le gole della Clemgia

    Le sue verdi anse rendono la conformazione geologica delle gole della Clemgia particolarmente interessante. Lo stretto ed intricato sentiero di montagna conduce fino alla fine della gola correndo in alto lungo la Clemgia, passando attraverso boschi misti e calcescisti pieni di crepacci.
    Maggiori informazioni su: + Le gole della Clemgia
  • Gola del Brenno

    Una tipica vallata montana del Ticino è la Valle di Blenio dell’Alto Ticino: i fianchi delle montagne, a strapiombo e densamente ricoperti di vegetazione, si ergono sopra un profondo e soleggiato fondovalle.
    Maggiori informazioni su: + Gola del Brenno
  • Gola di Trient

    La gola di Trient è stata scavata nella roccia del massiccio del Monte Bianco dall’omonimo torrente. La gola ha una profondità di 200 metri ed è un paradiso per gli scalatori e i botanici.
    Maggiori informazioni su: + Gola di Trient
  • Gola del ghiacciaio

    La gola del ghiacciaio di Grindelwald è un mondo fantastico tutto da scoprire e da vivere, in qualsiasi condizione atmosferica. Per chi ama le scariche di adrenalina, c’è la struttura a rete Spiderweb, di ben 170 m² di estensione, in cui è possibile esercitarsi in equilibrio e arrampicarsi sulla fragorosa Lütschine.
    Maggiori informazioni su: + Gola del ghiacciaio
  • Gola del Wallbach

    La gola del Wallbach è un’idea splendida per chi cerca refrigerio nelle calde giornate estive. L’ampio letto del ruscello dove finisce la cascata e l’area per barbecue invitano a fermarsi e a concedersi una pausa.
    Maggiori informazioni su: + Gola del Wallbach
  • Gola dello Jaunbach

    Tra Broc e Châtel-sur-Montsalvens nel Canton Friburgo: è qui che si trova la spettacolare e romanticissima gola dello Jaunbach. Ponti di legno, tunnel e gallerie di roccia fanno della passeggiata un’avventurosa escursione per tutta la famiglia.
    Maggiori informazioni su: + Gola dello Jaunbach
  • Gola del Galterntal

    La valle del Gottéron nei pressi di Friburgo è un idillio che, salendo e scendendo numerosi scalini, porta oltre il confine linguistico. Possenti pareti rocciose, spesso in pendenza verticale, fiancheggiano la stretta gola.
    Maggiori informazioni su: + Gola del Galterntal
  • Gola di Twingi

    In passato, la strada che attraversava la gola di «Twingi» rappresentava spesso un pericolo mortale durante l’inverno. Fino alla costruzione del tunnel tra Ausserbinn e Binn, la popolazione della valle viveva in autarchia, poiché in inverno restava tagliata fuori dal mondo per settimane.
    Maggiori informazioni su: + Gola di Twingi
  • Gola del'Ill

    L’Illgraben è un’enorme conca rocciosa che si erge sopra la valle del Rodano. Al contempo è anche il più importante punto di formazione di colate di detriti in tutta la Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Gola del'Ill
  • Gola dell’Aare

    Nell’Haslital, vicino a Meiringen, l’Aare ha scavato nelle rocce calcaree una gola di una profondità che raggiunge i 200 metri. Diverse passerelle e tunnel permettono di percorrere la gola senza difficoltà.
    Maggiori informazioni su: + Gola dell’Aare
  • Gola di Durnand

    Il passaggio dalla cittadina di Martigny (a sud, nell’ansa del Rodano) alla natura selvaggia delle Gorges du Durnand, della gola di Durnand, è piuttosto brusco.
    Maggiori informazioni su: + Gola di Durnand
  • Gola della Massa

    Se un tempo era riservata prevalentemente ai coraggiosi cercatori di cristalli, dalla costruzione della diga di Gebidem la gola della Massa è accessibile a un vasto pubblico.
    Maggiori informazioni su: + Gola della Massa
  • Gola di Choleren

    Nei pressi di Adelboden, la selvaggia gola di Choleren, in cui sono stati costruiti ponti e scale, regala agli occhi dei visitatori un impressionante spettacolo d’acqua.
    Maggiori informazioni su: + Gola di Choleren
  • Gola del ghiacciaio di Rosenlaui

    La gola del ghiacciaio di Rosenlaui seduce da oltre 100 anni ogni amante della natura romantica. Lungo il suo corso dal ghiacciaio alla valle, il torrente Weissenbach ha profondamente eroso le rocce calcaree e di ardesia.
    Maggiori informazioni su: + Gola del ghiacciaio di Rosenlaui
  • Ruinaulta

    10.000 anni fa, 100 miliardi di metri cubi di roccia cadde fragorosamente a valle: la frana di Flims. Nacque così la Ruinalta, la gola simile a un canyon nella Valle del Reno anteriore. È percorribile a piedi, navigando sull’acqua, con la ferrovia o in bicicletta.
    Maggiori informazioni su: + Ruinaulta
  • Gola d’Orbe

    Il piccolo fiume, che a Vallorbe scorre tranquillo e placido, aumenta la sua forza con un potente ruggito attraverso l’enorme gola d’Orbe, dove si alternano cascate vaporose e rapide spettacolari. Un’escursione attraverso la fredda gola vale la pena soprattutto nelle afose giornate estive. Nei pressi della cascata Saut du Day, il fiume invita a immergere i piedi nell’acqua fresca.
    Maggiori informazioni su: + Gola d’Orbe
  • Gola di Chauderon

    Un paesaggio naturale selvaggio a pochi passi dal centro storico di Montreux. Il fiume «La Baye de Montreux» scorre in questa gola dai piedi del Rochers-de-Naye al Lago di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Gola di Chauderon
  • Val d’Uina

    Dalla Bassa Engadina si raggiunge la Val Venosta attraverso la Val d’Uina (gola di Uina). Il sentiero, in parte scavato nella roccia, è particolarmente amato dagli appassionati di escursioni.
    Maggiori informazioni su: + Val d’Uina
  • Gola del fiume Melchaa

    La piccola valle Melchtal nel cantone Obwalden, detta anche Tobel, è da sempre una zona escursionistica molto apprezzata tutto l’anno. Nei freddi inverni, l’acqua si ghiaccia sulle pareti rocciose formando enormi stalattiti.
    Maggiori informazioni su: + Gola del fiume Melchaa
  • Gola del Taubenloch

    L’escursione attraverso la selvaggia e romantica gola del Taubenloch, vicino a Bienne, è ideale per procurarsi un po’ di refrigerio in estate. Lezione di geografia gratuita inclusa.
    Maggiori informazioni su: + Gola del Taubenloch
  • Gola dell'Aa

    L’«Aa» di Engelberg si precipita talvolta fragorosamente sulle rocce, altre volte si infila in modo prepotente tra i massi incuneati o si sofferma in un tranquillo letto torrenziale.
    Maggiori informazioni su: + Gola dell'Aa
  • Gola Chluse

    Per accedere alla valle Gasterntal si attraversa una stretta gola: la Chluse. Questo passaggio veniva usato già nell’antichità: i mulattieri scalavano questa strozzatura che era la prima ripida salita sul Lötschenpass.
    Maggiori informazioni su: + Gola Chluse