My Swisstainable Journey: Kazu Huggler. Accompagniamo la stilista zurighese nel suo percorso sostenibile.

Scorri

Introduzione

Kazu tratta con grande rispetto tradizioni e risorse. La stilista svizzera con radici giapponesi scuce i kimono che hanno già una grande storia e dona loro una nuova vita. Nel suo lavoro si orienta alla natura e prende sempre ispirazione dalla Svizzera.

Etichetta, Swisstainable, neutra

Kazu Huggler. Una vita tra due culture.

Scorri

La sostenibilità come un dovere.

Tutte le creazioni di Kazu si basano sulla sostenibilità. La creatrice di moda dice del suo lavoro: «La bellezza nasce dall’armonia. L’armonia con la natura e con il cambiamento delle stagioni.» Un abbigliamento di stile fa parte di questa armonia. Ha la funzione di rinforzare ed enfatizzare la natura intrinseca della persona mettendola in armonia con l’ambiente.

Modella con una creazione di Kazu nel parco Platzspitz di Zurigo.

Zurigo come fonte di armonia

Per i suoi lavori Kazu utilizza come materiale di partenza la stoffa di kimono già usati e ne crea qualcosa di nuovo. Ha trovato questa vocazione a Zurigo. «Ho trovato l’essenza dell’onestà per me: l’armonia. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è armonia. Zurigo mi dà lo spazio di trovare questa armonia.»

Acqua, alberi, architettura: Kazu a Letten, Zurigo.

L’arte come ispirazione e guida

Kazu ha un legame stretto con l’arte. Il nonno di Kazu Huggler, Arnold Huggler, era uno scultore e artista a Zurigo. Sua mamma, Miwako Huggler, forniva arte moderna dal Giappone alla Svizzera. Kazu Huggler è dunque cresciuta in un contesto nel quale l’arte e la coesistenza di due culture erano sempre presenti.

Zürich, Kazu Huggler
Zurigo mi dà lo spazio di trovare questa armonia.
Kazu Huggler

I luoghi nostalgici di Kazu.

Scorri

Così vicino al cielo

Ci sono numerosi luoghi a Zurigo che stanno a cuore a Kazu. Un’oasi verde dove cerca spesso rifugio è il Rieterpark. Oltre ai giganteschi alberi ama le isole di aglio orsino che si formano nel parco a primavera.

Al di fuori della città ci sono due posti che affascinano particolarmente Kazu. Da un lato il suo luogo d’origine in Svizzera, Brienz. Suo nonno Arnold Huggler è cresciuto sul Lago di Brienz, in una dinastia di intagliatori di legno. Da giovane artista e scultore migrò a Parigi dove conobbe la nonna zurighese di Kazu. Vissero dapprima a Parigi e poi a Zurigo. Le parole di Kazu: «Amo il Lago di Brienz, questo lago è così mistico!»

Kazu adora inoltre il paesino di Avers-Juf. È l’insediamento abitato tutto l’anno più alto d’Europa e sorge a un’altitudine di 2100 m s.l.m. Per Kazu in nessun posto il cielo è così vicino.

I luoghi preferiti di Kazu in Svizzera

Il colore del Lago di Brienz non smette mai di affascinarmi. Cambia costantemente.
Kazu

La vocazione di Kazu.

Scorri

La missione del marchio di moda KAZU è di trasmettere alle clienti, mediante l’abbigliamento, armonia e rispetto verso se stesse ma anche nella relazione con il loro ambiente. La creatrice di moda raggiunge il suo scopo combinando solitamente stoffe di seta giapponesi decorate con meravigliosi motivi naturali e ricchi simboli con lo stile sartoriale europeo. Ecco come unisce i patrimoni culturali delle sue due terre d’origine consentendo ai suoi clienti, in Oriente e in Occidente, un accesso all’estetica e all’arte tessile dei rispettivi continenti. 

Zürich, Portrait von Kazu hinter einem Vorhang
Nelle mie collezioni unisco le culture delle due mie terre d’origine.
Kazu

Kazu al museo.

Scorri

Dalla passerella ai musei d’arte

Kazu sfrutta la sua passione per l’arte come fonte di ispirazione per il suo marchio di moda. La sua creatività con i tessuti è già stata presentata più volte nei musei d’arte come esibizione dal vivo o in forma di mostra. Infatti tutti i più importanti musei d’arte della città di Zurigo hanno già esibito le sue creazioni.

Questi musei hanno ospitato Kazu

Sustainable Swiss Cities

Scopri di più

Altri temi