La musica popolare in Svizzera.
Oggi come oggi non è più facile stabilire che cosa sia la musica popolare. La musica fa oramai parte della quotidianità e sono così sfumati un po' i confini tra i singoli generi.
La musica popolare svizzera è un insieme collettivo che comprende fenomeni tanto diversi quali il corno delle Alpi, la Ländlermusik e lo jodel, ma anche le musiche popolari ticinesi, i cori della Svizzera occidentale o i cantautori bernesi.
La Ländlermusik fa parte della musica popolare
Spesso tuttavia, in Svizzera la musica popolare viene paragonata alla Ländlermusik, che rappresenta un genere centrale all'interno della musica popolare strumentale. In Svizzera, a differenza di altri Paesi dell’arco alpino, i Ländler non sono solo danze in tre quarti. Sono marce, scozzesi, mazurke o foxtrott. La Ländlermusik e il termine Ländlermusik sono sorti poco a poco con il consolidamento e e l'invenzione della fisarmonica, e soprattutto dello Schwyzerörgelis (organetto svizzero) a partire dal 1880 circa. Sino ad allora in Svizzera si era sviluppata una colorata miscela di melodie di tutti i paesi e le epoche immaginabili. Accanto a melodie tedesche, austriache e italiane, si potevano sentire anche temi di opera e operetta - talvolta persino danze di corte introdotte con l'occupazione napoleonica. L'istituto del mercenariato e le vivaci relazioni commerciali hanno contribuito da sempre a un animato scambio culturale, le novità e le diversità furono adattate con naturalezza, impiegate alla maniera locale, sviluppate ulteriormente e fatte proprie. Si faceva musica in complessi misti di musica da ballo composti da 5-7 elementi, che suonavano con strumenti quali clarinetto, violino, tromba, cornetta e tuba o contrabbasso.Standardizzazione e regolamentazione
Attorno al 1880 andò diffondendosi il termine Ländlerkapelle, che dal 1900 si applicò esclusivamente alla formazione clarinetto (sassofono), Schwyzerörgeli (fisarmonica) e basso a pizzico. Un'ulteriore standardizzazione si ebbe negli anni 60 del Novecento - con un'uniformazione delle formazioni e la distinzione in base a indirizzi stilistici regionali. Oggi si possono distinguere sette stili. Questi sono i principali:Stile dei Grigioni
Per stile dei Grigioni, non limitato solo al Canton Grigioni, s’intendono le formazioni che hanno come tratto caratteristico il quintetto Ländler (due clarinetti, due Schwyzerörgeli e contrabbasso). La melodia è a cura dei due clarinetti (in Si minore, più spesso in La maggiore), mentre i restanti strumenti curano l'accompagnamento armonico e ritmico.Stile della Svizzera centrale
Per stile della Svizzera centrale si intende una formazione Ländler con pianoforte e tipicamente una musica veloce, dove a sostenere la melodia non è solo il clarinetto - spesso anche il clarinetto un po' stridulo in Do - ma anche la fisarmonica cromatica.Stile appenzellese
La musica dell'Appenzello si basa ancora oggi ampiamente sulla musica del XIX secolo. Nella musica popolare, inoltre, gli strumenti ad arco sono ancora molto presenti. Una musica ad arco originale dell'Appenzello è composta da due violini, salterio tedesco, violoncello e contrabbasso e non può in realtà essere considerata musica Ländler.Dal 1971 i musicisti di Ländler si danno appuntamento ogni quattro anni a un Festival federale di musica Ländler. Si sono inoltre organizzati nell'Associazione svizzera di musica popolare. La musica Ländler è strutturata secondo canoni armonici e formali perlopiù semplici, cosicché è possibile fare musica in modo spontaneo a braccio, analogamente a quanto accade in una Jam-Session nel jazz. Gli incontri tra musicisti, i cosiddetti Stubeten Musikantenhöcks si svolgono nei ristoranti.
Informazioni dettagliate su www.volksmusik.ch
Associazione svizzera della musica popolare