Emmenuferweg
Panoramica
Introduzione
L'intatto paesaggio fluviale tra Entlebuch e Wolhusen è una meta privilegiata degli amanti della natura. L'escursione attraversa una zona golenale protetta, costeggiando in più punti il corso selvaggio delle acque della Kleine Emme.
Descrizione
Tra Entlebuch e Wolhusen il percorso si snoda tra idillici paesaggi fluviali e zone golenali. Qualche volta sulla destra, altre sulla sinistra, segue il corso naturale della Kleine Emme. Questa tappa dell'Emmenuferweg è apprezzata anche dalle famiglie. Il tracciato è quasi sempre pianeggiante e offre tanti posticini per fare il bagno, giocare, fare scoperte e grigliare. Grazie a numerose fermate dei trasporti pubblici nelle immediate vicinanze del sentiero, la gita può essere abbreviata a piacere. Con numerose zone balneari e parchi giochi lungo le rive del fiume, per i bambini è una splendida avventura.
Dalla stazione di Schüpfheim si procede in direzione del Rollsportpark (parco per sport su ruote e rotelle) in riva alla Emme. Si cammina lungo prati, passando più volte sull'altra sponda del fiume, attraversando vecchi ponti in legno coperti e costeggiando quiete insenature e banchi di ghiaia. Boschi di latifoglie si alternano con tratti soleggiati in riva al fiume e in poco tempo si raggiunge il parco giochi Feldgüetli. Dotato di campo di calcio, campo di pallavolo e torri da gioco, il parco sorge in riva alla Kleine Emme, dove belle zone balneabili invitano a un bagno rinfrescante. La Kleine Emme è un torrente con poca acqua. Tuttavia, in caso di forti piogge può ingrossarsi rapidamente, poiché i terreni di flysch argillosi dell'Entlebuch trattengono poca acqua.
A Entlebuch si passa accanto all'imponente edificio dell'ex Ackermann Versandhaus AG, la prima azienda di vendita per corrispondenza della Svizzera. Fino all'inizio del nuovo millennio, con una tiratura di oltre un milione di esemplari, i suoi cataloghi erano presenti in Svizzera in una famiglia su due. Nel 2007 Ackermann è stata costretta a cessare la sua attività chiave.
Proseguendo in riva al fiume, segue uno dei più bei tratti naturali dell'intera tappa. Particolarmente attraente è la zona di Emmenmätteli. Con stagni naturali, prati magri ricchi di specie e habitat per lucertole, la zona devastata nel passato da un'alluvione si è trasformata in un paradiso naturale. Giunti a Mäderslehn, il centro del paese di Wolhusen non è più molto distante. Per percorrere l'ultimo chilometro lungo la strada principale si può prendere l'autobus. Il comune di Wolhusen apparteneva ai baroni di Wolhusen. Intorno al 1300 passò agli Asburgo, i quali dopo la battaglia di Sempach del 1386 persero il controllo della regione e la diedero in pegno a Lucerna nel 1389. La città ottenne la piena sovranità su Wolhusen nel 1405. L'attuale confine del comune segue per lo più corpi idrici quali la Kleine Emme, la Fontanne, il Flühbach, lo Schwarzenbach o la Wiggere.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Schüpfheim
|
---|---|
Arrivo |
Wolhusen
|
Salita |
240 m
|
Discesa |
380 m
|
Distanza |
17 km
|
Durata |
4 h 15 min
|
Durata direzione inversa |
4 h 25 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe83... |
Fatti
Numero del percorso
