Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

La seconda tappa dell'Emmenuferweg è anche la più selvaggia. Da Sörenberg, il sentiero escursionistico scende serpeggiando lungo gole profonde e alte pareti rocciose fino a Schüpfheim, nella valle principale dell'Entlebuch.

Descrizione

Il percorso inizia in mezzo all'ameno paese di Sörenberg. Con il santuario tardo-barocco di Santa Maria in vista e le bizzarre formazioni rocciose dello Schrattenfluh alle spalle, il sentiero escursionistico si dirama a sinistra dopo pochi metri e ci si ritrova in riva alla Waldemme. Il mormorio del fiume nelle orecchie, si cammina tra zone golenali, costeggia biotopi palustri protetti, scoprendo l'eccezionale mondo animale e vegetale della riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch. Dopo un breve tratto in riva al fiume si giunge alla fattoria Birkenhof, adagiata tra isole boschive, siepi e prati secchi. Oltre ad offrire esperienze in fattoria, dispone anche di un negozio di fattoria in cui si possono acquistare delizie culinarie regionali.

Segue quindi l’unico tratto del sentiero che non si trova direttamente lungo la riva dell’Emme. Con un po’ di fortuna, si possono vedere cervi o camosci che si aggirano in cerca di cibo all’interno della riserva della biosfera UNESCO dell’Entlebuch. Nel Junkholz ci si ritrova nel mezzo di una palude di importanza nazionale. In Svizzera, le zone palustri figurano tra gli habitat più rari e più preziosi e in nessun'altra regione svizzera ci sono così tanti biotopi palustri protetti a livello nazionale su uno spazio così ridotto come nell'Entlebuch. Circa un quarto della superficie della riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch è composta da paesaggi palustri: conta complessivamente 46 torbiere alte e di transizione e 68 paludi d'importanza nazionale. La zona è particolarmente bella in primavera, quando le paludi fioriscono in tutto il loro splendore e sui prati si possono ammirare morbidi pennacchi e orchidee viola-rosa.

Attraversando quieti boschi golenali, si segue il corso della Waldemme fino a Flühli. Per i bambini, il tratto tra il ponte Hirseggbrücke e Flühli Dorf è una vera chicca. Oltre ad offrire diversi tipi di esperienze acquatiche, questo tratto vanta infatti anche un parco giochi acquatico. A Flühli aleggia nell'aria il profumo dell'erba appena tagliata. Non si può non notare l’hotel situato nel cuore del paese. Nel 1899, il maestro vetraio immigrato Leo Enzmann si rese conto dell’importanza del turismo per la valle e iniziò a trasformare la modesta locanda Zur Kreuzbuche nell’Hotel Kurhaus. Proseguendo tra campi e i tipici insediamenti di tipo sparso dell'Entlebuch, il percorso conduce al ponte Chrutacherbrücke e poco dopo all'imbocco della spettacolare gola Lammschlucht. Tra le ripide pareti rocciose, scorrono scrosciando le acque della Waldemme. Questo tratto è particolarmente bello in autunno, quando i latifoglie si vestono di colori sgargianti.

Su stradine di ghiaia si prosegue lungo il fiume fino a Schüpfheim. Dopo la pioggia, bisogna fare molta attenzione a dove si mettono i piedi: il sentiero viene condiviso con decine di salamandre. E per chi non ne ha ancora abbastanza, poco prima della fine della tappa c'è ancora un grande parco giochi, con aree grill nel boschetto delle leggende Sagenwäldli.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Sörenberg
Arrivo
Schüpfheim
Salita
320 m
Discesa
760 m
Distanza
19 km
Durata
5 h
Durata direzione inversa
5 h 25 min
Requisiti tecnici
Facile
Condizioni fisiche
Medio
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe83...

Route

Emmenuferweg

Brienzer Rothorn - Emmensprung - Emmenbrücke
Maggiori informazioni su Emmenuferweg

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 2/4

Distanza

19 km

Durata

5 h

Salita

320 m