Prättigauer Höhenweg
Panoramica
Introduzione
Si segue l'Alpbach dopo aver superato le fattorie isolate, fino al Jägglisch Horn. A 2’257 metri di altitudine, la vista spazia sul Rätikon e sulla “Prättigauer Höhenweg”. La successiva traversata del pendio invita a raggiungere il parco avventura Madrisa Land e lo Schlappintobel giù fino a Klosters.
Deviazione / Chiusura
Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe72.04
Descrizione
Nel piccolo insediamento disperso di St. Antönien, l'agricoltura di tipo economico non è possibile a causa del clima alpino, dell'altitudine e della topografia. Pertanto, l'allevamento di capre e di altri piccoli animali ha una lunga tradizione. A valle invece, l'agricoltura rimane ancora il settore economico più importante influenzata dalla cultura Walser.
L'escursione inizia tra le strette vie di St. Antönien presso la chiesa tardo gotica. Con la vista sui ripidi pendii boscosi e sulle numerose fattorie isolate, inizia la salita. Passando per Alpbachtobel e Vordersäss, si può vedere il Rätschenhorn e con ogni metro di altitudine in più, la Rätschenflue è sempre più visibile. Gli alberi diventano più radi e i sentieri più sassosi. Costeggiando l'Alpbach, si arriva su ripide praterie fino al Jägglisch Horn a 2’257 metri di altitudine, il punto più alto dell'escursione. Qui si ha una vista mozzafiato da una parte sul Rätikon e dall'altra sulla Weissfluh e sul Pischahorn sopra Klosters e Davos e sui numerosi tremila alle loro spalle.
Segue la discesa sul versante meridionale attraverso Matten fino al piccolo villaggio di Zastia. Il bellissimo sentiero escursionistico corre lungo il pendio sotto il Bockhorn e il Geisshorn. Prima di Mässplatta, il sentiero sale di nuovo leggermente, oltrepassando i paravalanghe fino ad un breve tratto leggermente esposto ma assicurato con delle corde. A Mässplatta, due panchine di legno poste in buona posizione panoramica invitano a una pausa.
Si prosegue verso est, sotto il Madrisahorn e attraverso pascoli alpini. Attraversando il torrente Gross Alpbach, vale la pena dare un'occhiata alla cascata. Alla stazione a monte di Madrisa, che si trova un po' al di sotto del sentiero escursionistico, il parco avventura Madrisa Land invita a vivere esperienze spettacolari.
Con una magnifica vista su Klosters e le montagne circostanti, si risale in direzione della Zügenhüttli. Qui di intravedono i primi scorci sulla valle di Schlappintal e il pendio diventa più ripido. Continuando diritto una vecchia mulattiera conduce al passo Schlappiner Joch. Questo sentiero era il passaggio per il commercio di merci come il vino della Valtellina e il bestiame. Il percorso svolta poi a destra attraverso una vecchia foresta con funghi rossi giganti, prati verdeggianti, felci e bellissimi ruscelli. Poco dopo si raggiunge Schlappin.
Passando dall'idilliaco lago di Schlappinsee, si scende attraverso il Tobel. Lo stretto sentiero costeggia il torrente Schlappinbach. Poco prima di Klosters Dorf, il sentiero devia a sinistra e attraversa nuovamente la foresta e i pascoli fino a Klosters Platz. La tappa escursionistica finisce qui, a Klosters, una località turistica alpina in stile chalet.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
St. Antönien
|
---|---|
Arrivo |
Klosters
|
Direzione |
Sola andata
|
Salita |
1400 m
|
Discesa |
1600 m
|
Distanza |
23 km
|
Durata |
8 h
|
Durata direzione inversa |
8 h 15 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe72... |
Fatti
Numero del percorso
