Pragelpass-Weg
Panoramica
Introduzione
Un bel valico alpino, lungo il sentiero case e stalle pittoresche, fra pascoli e golene. Vista sulla foresta vergine di Bödmeren sopra Muotatal, che ricopre il sistema di grotte dell'Hölloch. Una chicca culturale: la locanda Gasthaus Richisau.
Descrizione
La Muotathal è una lunga valle verdeggiante circondata da montagne nel Canton Svitto. La lunga escursione nella Klöntal inizia presso l’imponente e sinuoso ponte di legno di Muotathal. Seguendo le rive della Muota, il sentiero si snoda fino al ristorante Sonne. A destra c’è la Bisisthal, in cui si trova la sorgente del fiume Muota, mentre a sinistra il percorso porta al passo del Pragel e segue la storica Via Suvorov: nel 1799, i russi del generale Suvorov arrivarono nella Muotathal valicando i passi del Gottardo e del Chinzig e opposero una dura resistenza contro i francesi.
Pochi metri dopo ci si trova di fronte al bivio per l'Hölloch. Questo labirinto di grotte fu scoperto nel 1875 e, secondo le ultime ricerche, si estende per circa 195 chilometri: si trova sotto la zona carsica del Silberen e del Bödmerenwald, una delle foreste di montagna più belle d'Europa. Oltre a stalagmiti e stalattiti, in questo mondo sotterraneo si ammirano gole profonde, formazioni rocciose favolose, mulini glaciali e fossili. Alcuni minuti più tardi, si procede lungo l’antichissimo «Staldenweg», che è elencato nell'Inventario federale delle vie di comunicazione storiche della Svizzera. Anticamente, qui vi transitava il bestiame e il sentiero era costruito in modo tale che gli animali non potessero mangiare negli altrui vicini pascoli. Dopo lo «Staldenweg» c’è un imponente ghiaione. La zona è dominata dalla cima della Fluh: la fascia detritica è proprio caduta da qui. Uno splendido sentiero con grandi lastre di pietra si snoda attraverso un paesaggio lunare: una vera attrazione di questa tappa.
Una volta attraversato il ruscello Starzlenbach, si arriva ai margini della foresta Bödmerenwald. Nel frattempo sono trascorse due ore e mezza. Alcune parti di questo caratteristico bosco di circa 550ha ricordano una foresta vergine. Questa distesa di abeti rossi, in gran parte incontaminata, cresce in un ampio paesaggio carsico solcato da fossati e fratture. Seguendo una strada sterrata per un’ora e mezza si giunge al passo del Pragel (a 1548 metri di quota). Ora il percorso procede in discesa, alternando sentieri e strada del passo. Più in basso, in posizione idilliaca, c’è il lago di Klöntal con il suo piatto specchio lacustre (848 m. s.l.m.). Una frana ha dato origine a questo bacino naturale di tre chilometri quadrati, che rappresenta anche la fine di una lunga tappa con arrivo a Hinter Klöntal. Quando i russi, sotto il comando del generale Suvorov, fuggirono verso Glarona nel 1799, si diffuse la voce che avessero gettato il loro tesoro di guerra nel lago di Klöntal. Furono organizzate numerose immersioni, ma finora le ricerche non hanno dato frutti...
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Muotathal
|
---|---|
Arrivo |
Hinter Klöntal
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
1000 m s.l.m.
|
Salita |
1100 m
|
Discesa |
880 m
|
Distanza |
20 km
|
Durata |
6 h 20 min
|
Durata direzione inversa |
6 h 10 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Maggio - Ottobre
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe29... |
Fatti
Numero del percorso
