Pragelpass-Weg
Panoramica
Introduzione
Prima lungo il lago Klöntalersee, circondato da ripide pareti rocciose. Poi inizia la discesa verso Glarona. Dalla diga del lago artificiale attraverso una stretta valle caratterizzata da ripide pareti e imponenti massi rocciosi, lambiti dal vivace fiume Löntsch.
Descrizione
Hinter Klöntal è una località idilliaca circondata dalle montagne all'estremità superiore del lago di Klöntal. Una frana ha dato origine a questo bacino lacustre naturale di tre chilometri quadrati a un’altitudine di 848 metri. La zona golenale nei pressi della foce del Klön è d'importanza nazionale. Uno splendido sentiero si snoda lungo la riva da Hinter Klöntal fino a Seerüti, sull'altro lato del lago. La prima parte del percorso si trova in una zona in cui vige il divieto di circolazione. Le cime settentrionali di Mutteristock e Schijen e dell’orientale Mürtschenstock si riflettono meravigliosamente nelle acque lisce come uno specchio. Dei punti idilliaci sulle rive invitano a fare una grigliata e a riposarsi.
Presso il Bärentritt, il sentiero lungo la riva passa poi attraverso un angusto gruppo di rocce: un monumento dedicato a Gessner. Nel 1788, quest’opera creata dalla natura fu dedicata da due ammiratori al poeta e pittore zurighese Salomon Gessner (1730-1788): non è chiaro se in quel momento volessero effettivamente rendere omaggio a Gessner oppure se non desiderassero piuttosto immortalare se stessi. In ogni caso, dopo la pubblicazione di questa storia nel 1789, la popolarità della Klöntal aumentò improvvisamente.
Dopo il ponte, punto in cui termina anche il divieto di circolazione, il percorso segue una strada sterrata. Una volta giunti nei pressi dello sbarramento alla fine del lago, sono trascorse quasi due ore. Fin dal 1908, questa diga è stata utilizzata per generare elettricità. Da qui in poi si scende: seguendo il corso del torrente Löntsch, il sentiero si snoda verso il Chohlgrüebli. Dopo avere superato questo passaggio che ricorda una gola, a Staldengarten il terreno si fa più ampio. Attraversando i pascoli comuni si raggiunge presto la civiltà intorno a Glarona, la più piccola capitale cantonale della Svizzera. La tappa termina poco più tardi, nei pressi della stazione ferroviaria.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Hinter Klöntal
|
---|---|
Arrivo |
Glarus
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
1000 m s.l.m.
|
Salita |
180 m
|
Discesa |
560 m
|
Distanza |
14 km
|
Durata |
3 h 35 min
|
Durata direzione inversa |
4 h
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Stagione ideale |
Maggio - Ottobre
|
Tema |
Lungo corsi d’acqua
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe29... |
Fatti
Numero del percorso
