Il monastero fortificato - Löwenburg
Panoramica
Introduzione
L’attuale tenuta agricola di Löwenburg si trova in un’ampia radura sopra il fiume Lucelle, proprio al confine tra il Giura e la Francia. L’ex monastero fortificato, fondato nel secolo XVI, è stato restaurato in modo esemplare e riporta i visitatori all’epoca delle sue origini.
L’ex abbazia è una costruzione isolata al centro di un altopiano disboscato che digrada ripido su tre lati fino alla Lucelle. Un tempo qui sorgeva la fattoria della fortezza di Löwenburg, le cui rovine sono ancora oggi visibili su un’altura vicina. Nel secolo XIV la fortezza divenne di proprietà dell’abbazia cistercense alsaziana di Lucelle. Mentre in seguito la fortezza cadde in rovina, dal 1585 un abate fece ampliare e fortificare la tenuta per farne un’abbazia dipendente dalla casa madre di Lucelle, un cosiddetto priorato. Nel secolo XIX l’abbazia venne chiusa. Della fortificazione oggi si conserva in particolare una torre d’ingresso.
Il complesso è diviso in due sezioni e in parte delimitato da un muro di cinta. Nella sezione meridionale, gli edifici abitativi e amministrativi del monastero e la cappella, che sorgono in ampi giardini, sono raggruppati a formare un complesso più lungo. Una latteria, una fattoria e una foresteria, così come l’imponente torre d’ingresso, completano questa sezione. Una piazza con una fontana la separa dalla sezione settentrionale, in cui si trovano esclusivamente grandi edifici agricoli.
Dal 1956 la tenuta è di proprietà della Fondazione Christoph Merian di Basilea, che l’ha trasformata in un complesso agricolo. Oggi la struttura si presenta restaurata a regola d’arte.
Gita consigliata
Con oltre 300 ettari di boschi, prati e pascoli, Löwenburg è la più grande azienda agricola della Fondazione Christoph Merian. La storia dell’insediamento di Löwenburg è presentata in un museo.
L’ISOS è l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale. L’inventario viene elaborato dall’Ufficio federale della cultura (UFC). L’ISOS nomina gli insediamenti di maggior valore in Svizzera. Al momento ne enumera circa 1200: dal piccolo villaggio alla grande città. L’inventario permette di comprendere lo sviluppo e di cogliere l’identità degli insediamenti rilevati, e contribuisce in questo modo a preservare la molteplicità architettonica svizzera promuovendo una pianificazione sostenibile e una cultura della costruzione di qualità.