Vie ferrate in Svizzera

61 Risultati trovati

61 Risultati trovati
61 Risultati trovati
  • Eiger-Rotstock - via ferrata con ambiente da parete nord

    la via ferrata di 260 metri sul Rotstock è un itinerario per gli appassionati di ferrate e per escursionisti esperti che non soffrono di vertigini (dotati della necessaria attrezzatura). Il punto chiave è il gradino verticale subito dopo l'attacco. In caso di neve, di forte pioggia o di ghiaccio è fortemente sconsigliato avventurarsi sulla ferrata. La caduta di sassi non è esclusa - come del resto in tutta la zona dell'Eiger.
    Maggiori informazioni su: + Eiger-Rotstock - via ferrata con ambiente da parete nord
  • Evolène - via ferrata sportiva

    via ferrata sportiva predisposta "alla francese" su roccia molto ripida e compatta, con alcuni passaggi in leggera sporgenza e una traversata aerea. Breve avvicinamento (segnalato), la ferrata consta di più parti, tra le quali vi è sempre una possibilità di uscita dalla via.
    Maggiori informazioni su: + Evolène - via ferrata sportiva
  • Greitspitz Via ferrata - il vuoto sopra le pista da sci

    via ferrata sportiva dalle forti emozioni, ottimamente assicurati con corde metalliche, scalini metallici e staffe di sostegno. L'accesso attraverso un paesaggio caratterizzato dallo sci di massa può però guastare il piacere della via ferrata. Dall'estate 2003 esiste una leggera variante.
    Maggiori informazioni su: + Greitspitz Via ferrata - il vuoto sopra le pista da sci
  • Tour d'Aï - Via ferrata

    la Tour d'Aï è breve ed aspra. La via ferrata è difficile, molto esposta, a volte in leggera sporgenza, ottimamente assicurata. Anche sulla via normale vi è una scala a pioli e punti dotati di catene e parapetti; via più esposta quella che si sviluppa nella parte alta sul lato in ombra.
    Maggiori informazioni su: + Tour d'Aï - Via ferrata
  • Via di arrampicata storica Pinut

    Questa via di arrampicata storica risale originariamente al 1907, ma è stata completamente rinnovata e oggi si snoda su tre scaglioni rocciosi quasi verticali. Una vista stupenda, brividi e alla fine forse anche un po' di dolori muscolari sono garantiti.
    Maggiori informazioni su: + Via di arrampicata storica Pinut
  • Via Ferrata in the Mauvoisin Gorge

    Con una lunghezza complessiva di 600 metri, ripartita su due tracciati di rispettivamente di 250m e 350m dotati di diversi ponti, la via ferrata delle gole di Mauvoisin è aperta al pubblico ogni anno dal 1° luglio al 31 ottobre.
    Maggiori informazioni su: + Via Ferrata in the Mauvoisin Gorge
  • Foresta dell'avventura, Saas-Fee

    Nel corso di un trekking aereo, compirete delle evoluzioni di albero in albero grazie a differenti ponti sospesi e vi lascerete scivolare su delle corde tirolesi. Questa sensazionale esperienza, aperta a tutti (a condizione di misurare più di 1,10 m), si fa secondo i vostri ritmi. Dallo sportivo al perfetto sedentario tutti trovano il loro tornaconto.
    Maggiori informazioni su: + Foresta dell'avventura, Saas-Fee
  • Parco avventura di Signal de Bougy

    Parco avventura nei pressi del Signal de Bougy con 15 percorsi fra gli alberi con livelli di difficoltà crescenti. Cinque percorsi sono adatti anche a bambini a partire dai quattro anni. Accanto al parco, ristorante Pré-Vert e area picnic sotto la iurta.
    Maggiori informazioni su: + Parco avventura di Signal de Bougy
  • Tichodrome - Via ferrata

    via ferrata interamente realizzata secondo i canoni francesi (o svizzero francesi), ottimamente assicurata. Affascinanti vedute che spaziano sull'ampia catena rocciosa che incombe sulla Val de Travers. L'itinerario, lungo 550 metri, segue in larga misura le cenge naturali, dove la corda di sicurezza serve per lo più anche come corda d'ancoraggio. Dal 1° gennaio al 30 giugno l'impianto è chiuso e non percorribile (perché in questo periodo vi nidifica il picchio muraiolo).
    Maggiori informazioni su: + Tichodrome - Via ferrata
  • Scalata dell'Eggishorn

    Sempre in completa sicurezza e senza eccezioni, scalate le impressionanti formazioni rocciose. Dopo circa due ore e dopo avere superato un dislivello di 305 metri raggiungete l’Eggishorn, un punto panoramico sul grande ghiacciaio dell'Aletsch e meta finale della scalata.
    Maggiori informazioni su: + Scalata dell'Eggishorn
  • Parco avventura Baschweri

    Assicurati con funi d’acciaio attraverserete "sospesi nel vuoto" il romantico bosco dei larici ammirando il panorama delle Alpi Vallesane. Il parco avventura in posizione più elevata della Svizzera sarà un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia!
    Maggiori informazioni su: + Parco avventura Baschweri
  • Vounetz – la montagna con vista sulla regione della Gruyère

    Il Vounetz è la montagna che domina Charmey, un vero paradiso naturale che offre agli escursionisti numerose attività: escursioni panoramiche con diversi livelli di difficoltà, adrenaliniche discese in teleferica o prelibatezze gastronomiche nel ristorante in vetta, sempre con vista panoramica sullo sfondo.
    Maggiori informazioni su: + Vounetz – la montagna con vista sulla regione della Gruyère
  • Tête aux Chamois - Via ferrata

    via ferrata sportiva "à la française", che si snoda sul precipizio nord della Tête aux Chamois: numerose traversate estremamente esposte inframmezzate da passaggi verticali più brevi. La ferrata segue essenzialmente un sistema di cenge naturali che in parte sono confortevolmente ampie ma che spesso sono tanto strette da permettere solo l'appoggio del piede; un vero e proprio passaggio da brivido è la traversata della Rocher Jaune. Insolito: per l'attacco si scende, dall'uscita di nuovo alla funivia. Lunghezza della ferrata circa 800 metri.
    Maggiori informazioni su: + Tête aux Chamois - Via ferrata
  • Parco avventura di Rigi

    Questo impianto sportivo e del tempo libero si trova in uno splendido paesaggio ai piedi del Rigi, con vista sul lago dei Quattro Cantoni. Qui gli appassionati di sport e della vita all'aria aperta, le famiglie, le associazioni e le ditte potranno vivere un'avventura variegata.
    Maggiori informazioni su: + Parco avventura di Rigi
  • Fun Forest

    A Crans-Montana i più piccoli troveranno il loro habitat naturale. Ma nella Fun Forest anche i grandi potranno sbizzarrirsi e sentire così l'adrenalina scorrere nelle loro vene.
    Maggiori informazioni su: + Fun Forest
  • Via ferrata della Sulzfluh

    La prima via ferrata dei Grigioni è stata realizzata nel 2005 nella parte più remota della valle di St. Antönien e attraversa la parete sud della Sulzfluh. Il percorso montano garantisce il piacere della scalata grazie ai numerosi contatti con la roccia e richiede una buona condizione fisica.
    Maggiori informazioni su: + Via ferrata della Sulzfluh
  • Parco Zipline Kronberg

    Adrenalina ad alta quota per grandi e piccini: oltre al parco avventura incorporato, 25 teleferiche lunghe complessivamente 1210 metri offrono grande varietà e un mondo di divertimento. Vola sopra il terreno lungo cinque diversi percorsi e cimentati nell’arrampicata.
    Maggiori informazioni su: + Parco Zipline Kronberg
  • Escursioni sul Pilatus

    Dal Pilatus (2118 m s.l.m.), il massiccio che domina la città di Lucerna, si gode una delle viste più spettacolari di tutta la Svizzera. Il panorama spazia dalle Alpi della Svizzera centrale alla Foresta Nera in Germania, passando per il Jura in Francia.
    Maggiori informazioni su: + Escursioni sul Pilatus
  • Adventure Park Davos Färich

    Il parco avventura e ciclistico si trova direttamente sulla strada del Passo Flüela, alla fermata «Stilli». Scopri situazioni insolite, divertimento ed emozioni in 5 percorsi con diversi livelli di difficoltà. Il percorso per bambini farà felici anche gli ospiti più piccoli.
    Maggiori informazioni su: + Adventure Park Davos Färich
  • Via ferrata Kandersteg-Allmenalp

    La via ferrata di Kandersteg, un muro di 350 metri, è un itinerario decisamente inadatto a principianti che affrontano le vie ferrate ancora pieni di timori e di paure. La via offre tuttavia varie sporgenze dove si può tirare il fiato e permettere al cuore di ritrovare i suoi battiti normali.
    Maggiori informazioni su: + Via ferrata Kandersteg-Allmenalp