Bernina-Tour
Panoramica
Introduzione
Dal fascino mediterraneo della Val Poschiavo si sale sul Passo del Bernina, dove tra prati sassosi è adagiato il biancastro Lago Bianco. Il tracciato è fiancheggiato da muretti, boschi naturali e dal percorso a serpentina della Ferrovia retica. E regala splendide vedute lungo l'intero cammino.
Descrizione
Il Bernina Tour è suddiviso in cinque tappe. La prima inizia alla stazione ferroviaria di Poschiavo. L'abitato dall'aspetto italiano è caratterizzato da case patrizie dai tetti in pietra, viuzze acciottolate, ampie piazze di mercato ed edifici religiosi decorati. Il cosiddetto «quartiere spagnolo», ai margini meridionali del paese, si distingue per i suoi sontuosi palazzi costruiti da pasticceri che avevano fatto fortuna all'estero.
Passate le ultime case, si attraversano per la prima volta i binari della Ferrovia retica. La linea del Bernina tra St. Moritz e Tirano (Italia) fa parte del patrimonio mondiale UNESCO. Con una pendenza di fino al 7%, è una delle più ripide ferrovie al mondo in grado di affrontare simili salite senza ruote dentate.
Alternando tra sentieri e strade imbrecciate, si inizia a salire dolcemente. Attraversato il Varunasch, alla strada subentra un sentiero che segue brevemente il torrente montano. Qui i pascoli di cavalli cedono il posto al bosco. Proprio come la Ferrovia retica, anche il sentiero boschivo si snoda a serpentina per superare più facilmente la salita. Si incrociano più volte i binari.
Muri in pietra consolidano i ripidi pendii agricoli e segnano i confini delle superfici di pascolo. Su un sassoso sentiero nel luminoso bosco di conifere, passando accanto a grossi massi rocciosi, si prosegue in direzione del Piz Campasc. Meravigliosa è la vista sui pendii boscosi, sulle cime antistanti e sulla piana del fondovalle, che verso sud si estende fino al lago di Poschiavo.
All'imbocco della gola, la linea ferroviaria, il torrente Cavagliasch e il sentiero escursionistico si incontrano e conducono nella gola di Cavaglia. Nella gola si può scendere nel Giardino dei Ghiacciai e ammirare le enormi buche scavate nella roccia nel corso dei millenni. Grazie alla potente e costante pressione dell'acqua del ghiacciaio, pietre rotanti e sabbia vi hanno scavato le cosiddette «marmitte dei giganti».
Risalendo il fiume si raggiunge l'estremità sud-orientale della piana di Cavaglia. Il sassoso letto del torrente Cavagliasch suddivide i pascoli dell'ampia valle. Nella pianura, i prati sono fiancheggiati da antichissimi boschi. Seguendo i binari si giunge a Cavaglia. L'ex villaggio di operai attorno alla centrale idroelettrica locale è oggi una località di villeggiatura composta da un piccolo gruppo di case.
Si prosegue su un sentiero boschivo attraverso il paesaggio roccioso della gola Asciai da Palü. Il sentiero che sale al Lagh da Palü è fiancheggiato da tanti piccoli muri a secco. Il lago artificiale è incorniciato dalle montagne Sassal Mason, Piz Caral, Piz Canton e Curnasel. Uno stretto sentiero sale a zig-zag, in parte tra ripide pareti rocciose, fino all'Alp Grüm e al suo ristorante. Dalla terrazza soleggiata lo sguardo spazia dal massiccio del Bernina alla Val Poschiavo baciata dal sole, che si estende fino all'Italia.
Percorrendo un ampio sentiero imbrecciato, si procede tra prati sassosi in direzione del Lago Bianco. Dopo la diga, il sentiero si snoda direttamente in riva al lago biancastro. In poco tempo si raggiunge la meta finale della tappa, la stazione Ospizio Bernina. Sorge a 2253 metri di altitudine ed è la più alta stazione della Ferrovia retica.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Poschiavo
|
---|---|
Arrivo |
Ospizio Bernina
|
Salita |
1350 m
|
Discesa |
120 m
|
Distanza |
15 km
|
Durata |
5 h 20 min
|
Durata direzione inversa |
4 h
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe53... |
Fatti
Numero del percorso
