Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

L'escursione in quota lungo la stretta cresta tra il Brienzer Rothorn e il Wilerhorn offre una vista sensazionale sulle alte cime montuose e sul turchese Lago di Brienz. Successivamente, si scende ripidamente lungo pendii erbosi o rocciosi verso valle. Con un po' di fortuna, si può avvistare una famiglia di stambecchi.

Descrizione

Dopo la partenza dal Brienzer Rothorn, si raggiunge dopo soli 15 minuti il punto più alto della tappa. Circondati da un panorama mozzafiato sulle Alpi, ci si erge sopra il Lago di Brienz. Da qui si può vedere il seguito dell’escursione che si snoda lungo la cresta del Höch Gumme e del Wilerhorn giù fino al passo Brünigpass. Il vario percorso è in parte assicurato con catene o cavi d'acciaio. Lungo il cammino è possibile avvistare camosci e stambecchi. Essi sono perfettamente adattati alla natura del luogo, ed è necessario un occhio attento per avvistarli sul ripido terreno.

Successivamente, uno stretto sentiero scende di circa 300 metri fino alla sella dell'Eisseesattel con vista sul turchese e traslucido laghetto Eissee. In seguito si giunge al punto panoramico di Arnihaaggen. Da qui si può vedere il sentiero in quota, il verde intenso dei pascoli, la valle con il blu luminoso del lago di Brienz, le vette dell'Eiger, Mönch e Jungfrau e le Alpi della svizzera centrale.

L'escursione prosegue verso Zwischenegg e Gibel. Il tratto sulla cresta Scheidegg è assicurato con cavi d'acciaio. Si consiglia di prestare particolare attenzione alla meravigliosa flora alpina e al ghiaione che richiede in alcuni tratti un passo sicuro. Questo vale anche per i sentieri lungo pendii erbosi o rocciosi particolarmente in pendenza.

Presso il Wilerhorn si abbandona la cresta e si scende lungo un sentiero stretto e serpeggiante. Qui si oltrepassa il limite degli alberi e si attraversano tratti isolati di foresta di conifere e successivamente di foresta di latifoglie. Attraverso pascoli e rocce si raggiunge presto la fine della variegata tappa al Passo del Brünig. Questo collega l'Oberland Bernese con la Svizzera centrale e conduce da Meiringen a Giswil.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Brienzer Rothorn
Arrivo
Brünigpass
Salita
360 m
Discesa
1600 m
Distanza
12 km
Durata
4 h 15 min
Durata direzione inversa
5 h 40 min
Requisiti tecnici
Medio
Condizioni fisiche
Difficile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe65...

Route

Grenzpfad Napfbergland

Langenthal - Brünigpass
Maggiori informazioni su Grenzpfad Napfbergland

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 6/6

Distanza

12 km

Durata

4 h 15 min

Salita

360 m