Percorso dell’Aare
Panoramica
Introduzione
Il percorso dell’Aare segue il fiume dal laghetto glaciale sul Grimselpass fino alla sua confluenza col Reno. Dopo la rapida discesa dal valico, passa accanto alla gola dell'Aare, a laghi profondi e si fa strada nelle zone agricole del Mittelland.
Deviazione / Chiusura
Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/veloland/route8
Descrizione
Dal Passo del Grimsel l’itinerario dell’Aare segue il possente fiume, che a Coblenza confluisce nel Reno. Anche tralasciando i grandiosi panorami, la densità di emozioni che si vivono tra Meiringen e Soletta è singolarmente fitta: prima la gola mozzafiato dell’Aare, poi le mitiche cascate del Giessbach e infine Interlaken, dove nacque il turismo svizzero. Un’avventura a sé: la scoperta dell’Aare in gommone da Thun a Berna. E a Berna attende un’ulteriore attrazione: la città vecchia Patrimonio UNESCO; quindi si prosegue tranquilli tra le coltivazioni di verdure del Seeland fino a toccare il Lago di Biel dove belle spiagge offrono un meritato refrigerio. Dopo il Lago di Bienne si costeggia l'Aare. Nella fascia della Svizzera più popolata e lungo l'Aare, il tranquillo altopiano rurale è sempre a due passi e la natura non è mai lontana; la Svizzera «nascosta» è estremamente emozionante.
Attrazioni
- Il Passo del Grimsel, laghi artificiali e centrali elettriche circondati da montagne di granito verde ghiaccio-grigio
- Meiringen, gola dell’Aare
- Thun, in gommone sull’Aare e castello di Thun
- Bern, città vecchia di Bern Patrimonio UNESCO
- Sutz-Lattrigen, bagni nel Lago di Biel
- Altreu, il «paese delle cicogne d’Europa»
- Habsburg, l’imponente rocca doppia dell’XI secolo
- Turgi, riserva idrica alla confluenza di Aare, Reuss e Limmat con il suo paesaggio fluviale
Combinazione con i mezzi di trasporto pubblico
Il Thunersee si adatta perfettamente alla navigazione. Ad esempio è davvero il caso di prendere il battello tra Interlaken ovest e Thun. Anche al Brienzersee è possibile combinare un giro in bicicletta con un giro in battello. Qui però è meglio prendere la bici perché sulla strada si trovano le Giessbachfälle e queste cascate sono una delle attrazioni principali.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Oberwald (Gletsch)
|
---|---|
Arrivo |
Koblenz
|
Salita |
2600 m
|
Discesa |
4000 m
|
Distanza |
315 km
|
Distanza sull’asfalto |
248 km
|
Distanza su pavimentazione naturale |
67 km
|
Percorso di più giorni |
7 Giorni
|
Condizioni fisiche |
Medio
|
Tema |
Lungo corsi d’acqua, Attraverso i passi
|
Segnalazione |
Signalisation in both directions
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/veloland/route8 |
Fatti
Numero del percorso

Tappe: 7