ViaFrancigena
Panoramica
Introduzione
La Via Francigena lascia Aigle attraverso i vigneti, raggiunge Gryonne e in seguito il Rodano, che attraversa a Massongex, antico capoluogo del Vallese celtico. St-Maurice, infine, segna la metà del pellegrinaggio da Canterbury a Roma.
Descrizione
Martigny è una cittadina con un fascino meridionale e un patrimonio culturale di epoca celtica e romana. Oltre che per i suoi 2000 anni di storia, questa località sull'ansa del Rodano è nota anche per la sua gastronomia. Circondata da vigneti e piantagioni di frutta, le sue delizie culinarie hanno sedotto personaggi come Rousseau, Goethe, Stendhal e Liszt. Le precedenti tappe svizzere della Via Francigena fino al lago di Ginevra erano piuttosto pianeggianti o in discesa, ma la tappa da Martigny segna l'inizio della salita verso il colle del Gran San Bernardo.
Una volta attraversata la cittadina, a Martigny-Croix c’è subito la prima salita. La strada sterrata lascia presto il posto a un sentiero. Si attraversa il fiume Dranse su un ponte e si raggiunge Les Valettes dopo poco meno di due ore. Si passa davanti alla gola di Durnand: è una delle gole più belle d'Europa e offre uno scenario unico con le sue passerelle e scale in legno che si affacciano sulle 14 cascate del torrente.
Attraversando un incantato bosco di conifere, il sentiero variegato si snoda tra pietre ricoperte di muschio, grandi rocce da scalare e possenti antiche radici di alberi. A Sembrancher, ci si trova a due terzi dell'escursione. Una volta attraversato il centro medievale, si lascia il paese in direzione Orsières. Sentieri, vie sterrate e qualche strada asfaltata si alternano fino a raggiungere la meta della tappa. Orsières è il fulcro della laterale Val Ferret ed è caratterizzato da un centro storico intatto e da una chiesa con un campanile dell’XI secolo.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Martigny
|
---|---|
Arrivo |
Orsières
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
450 m s.l.m.
|
Salita |
900 m
|
Discesa |
500 m
|
Distanza |
20 km
|
Durata |
6 h
|
Durata direzione inversa |
5 h 35 min
|
Requisiti tecnici |
Facile
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Marzo - Ottobre
|
Tema |
Tra le gole
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe70... |
Fatti
Numero del percorso
