My Swisstainable Journey: Ivano Künzli. In viaggio con la mente nella regione dell’Alpstein.

Scorri

Introduzione

Ivano non si fermerebbe mai. Ha attraversato le Alpi a piedi già due volte. Consapevole di quanto la natura gli regali, Ivano cerca di vivere il più possibile in modo sostenibile. Talvolta, come tutti noi, si scontra con i propri limiti.

Etichetta, Swisstainable, neutra

Ivano Künzli. Una vita in punta di piedi.

Scorri

Come nel mito di Sisifo

La vita è bella, ma talvolta la quotidianità può essere davvero opprimente. Sentiamo che da noi ci si aspetta sempre di più e le pressioni sociali sembrano aumentare costantemente. Dobbiamo avere successo sul lavoro, destreggiarci nel circo della società, essere nativi digitali, cuochi provetti… e tutto questo in modo completamente sostenibile.

Ivano conosce questo vortice di preoccupazioni fin troppo bene. E trova la pace rifugiandosi nella natura della Svizzera. «Non devo per forza andare in montagna. Può bastarmi anche solo una passeggiata in paese o nel bosco per lasciarmi alle spalle le preoccupazioni quotidiane».

Ivano Künzli sulla Fälenalp.

Camminare è un toccasana?

Per Ivano viaggiare a piedi è qualcosa di atavico. Si può iniziare ovunque e in qualsiasi momento. Non è necessaria un’attrezzatura particolare. «Per me è un lusso concedermi il tempo di viaggiare seguendo i miei ritmi».

La sua prima traversata delle Alpi l’ha intrapresa senza troppo stare a pensarci. Un’esperienza indimenticabile. Che cosa gli ha insegnato? Che una buona pianificazione è un must e che è necessario essere flessibili. «In montagna i cambiamenti meteorologici improvvisi possono fare davvero paura!». In tal caso meglio ascoltare i consigli dei guardiani delle capanne alpine.
 
Altro vantaggio: si può viaggiare con davvero pochissimo. Soprattutto quando si devono percorrere più di 550 km con uno zaino pesante. «Ho spedito diverse cose a casa mentre ero in viaggio e non ne ho mai sentito la mancanza».

La particolarità della natura in Svizzera? Poter raggiungere un mondo completamente diverso nel giro di poche ore. Per me due giorni di escursioni a piedi sono come un’intera settimana di vacanza.
Ivano

Città e montagne selvagge

Ivano è cresciuto nel Canton Turgovia e oggi vive a Olten. Lavora per «Mountain Wilderness», un’organizzazione che si occupa della tutela delle Alpi svizzere. Quando non si dedica alle escursioni in montagna, Ivano ama immergersi nel turbinio delle grandi città svizzere.

Alpstein, Wandern
Com’è che si dice? «Solo dove sei stato a piedi sei stato veramente».
Ivano

Un approccio sostenibile alla montagna.

Scorri

Escursionismo in armonia con la natura

Per Ivano restituire qualcosa alla natura è una questione di cuore. Se vogliamo conservare il nostro bel paesaggio per le generazioni future, tutti noi dobbiamo comportarci in modo responsabile.

Le regole di Ivano per un’escursione sostenibile:

  • Qualità anziché quantità: gite meno frequenti, ma più lunghe
  • Approfittare delle offerte regionali e locali
  • La rete di trasporti pubblici svizzera è la migliore al mondo: usatela!
  • Un buon equipaggiamento si può acquistare di seconda mano, prendere in prestito o noleggiare.
  • Rispettare le regole del posto. Ovvero? Seguire i sentieri, non abbandonare rifiuti e rispettare le aree protette.
Non sono d’accordo con chi mi dice: «Non puoi salvare il mondo da solo». Almeno io provo a fare la mia parte per cambiare le cose.
Ivano

Il misterioso mondo dell’Alpstein.

Scorri

Sulle tracce di Ivano

Essendo originario della Svizzera orientale, Ivano conosce la regione dell’Alpstein meglio delle sue tasche. Una regione apprezzata anche dagli ospiti internazionali per la bellezza della sua natura incontaminata.

I luoghi più belli della regione dell’Alpstein

Le più belle escursioni a lunga percorrenza

Alloggi con certificazione Swisstainable per le tue avventurose escursioni estive

Visualizza tutto