Tutte le escursioni

150 Risultati trovati

150 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

150 Risultati trovati
  • Weg der Schweiz

    La Via Svizzera si dipana tra i punti storici rilevanti della Confederazione. È suddivisa in tappe, parzialmente percorribili su sedia a rotelle e raggiungibili via battello o ferrovia, al cui termine si può in parte pernottare.
    Maggiori informazioni su: + Weg der Schweiz
  • ViaStockalper

    La mulattiera costruita più di 300 anni fa da Kaspar Stockalper attraverso il Sempione ha da tempo perso la propria importanza economica a favore delle nuove strade, ma da alcuni anni è stata ricoperta come percorso escursionistico culturale.
    Maggiori informazioni su: + ViaStockalper
  • Chemin des Bisses, Tappa 3/7

    Nendaz è un vero paradiso per chi ha un debole per i bisses; con otto bisses vanta la più grande rete di condotte ancora attive. Giro ameno da Planchouet a Veysonnaz, fra prati fioriti e l'acqua che scorre a cielo aperto nel restaurato Grand Bisse de Vex.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des Bisses, Tappa 3/7
  • ViaFrancigena, Tappa 10/10

    Questa tappa segna la fine della salita al Gran San Bernardo. Da Martigny, un sentiero a tratti scosceso conduce attraverso la strettoia Les Trappistes fino a Sembrancher, villaggio dal carattere medievale. Da qui, la strada segue la via di Napoleone.
    Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena, Tappa 10/10
  • Sentiero Verzasca

    La Valle Verzasca è nota per il suo aspetto idilliaco, e questa gita lo conferma, soprattutto nella prima parte. Ma poco dopo, gli alpeggi abbandonati ricordano che in passato la vita in valle era molto dura. Bello e suggestivo il paese di Corippo.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Verzasca
  • Chemin du vignoble, Tappa 4/4

    Un quarto della produzione vallese di Pinot nero proviene dalla regione di Leuk, Varen e Salgesch. Per gli amanti della natura, la regione è un vero paradiso. In ogni angolo si scopre qualcosa di nuovo e sorprendente. Splendida veduta dalla chiesa sulla collina presso Varen.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 4/4
  • Trans Swiss Trail, Tappa 17/32

    Dal sentiero lungo il Sarnersee ripida salita verso il luogo di pellegrinaggio Flüeli-Ranft, dove l’eremita Niklaus von Flüe, ritiratosi in una gola, era uomo di Dio, visionario, ammonitore e consigliere. La sua casa è una delle più antiche in Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 17/32
  • Brienzersee Drei Wasserfälleweg

    Il sentiero delle tre cascate ha davvero tanto da offrire: dalle rive ai prati, dai boschi alle rocce selvagge. Tra i punti salienti di questa escursione rientrano tre cascate completamente diverse tra loro, l'incredibile colore del lago di Brienz e un castello delle fiabe nei panni di un hotel storico.
    Maggiori informazioni su: + Brienzersee Drei Wasserfälleweg
  • Sentier du Lac de la Gruyère

    Una camminata nel cuore della Gruyère lungo il magnifico lago, con gradevoli tratti di sottobosco, una vista unica sulle Prealpi e una caletta con acque turchesi! Un percorso alla scoperta di flora, fauna e del patrimonio di questa regione.
    Maggiori informazioni su: + Sentier du Lac de la Gruyère
  • Sentier du Lac de la Gruyère, Tappa 3/3

    Dalla diga, salita al campo da golf di Pont-la-Ville, vista mozzafiato sul lago e sul monte Gibloux nelle Prealpi. Meritata pausa al porto di La Roche. Ritorno da Hauteville su strade carrabili o asfaltate alla scoperta di fattorie ed edifici tipici.
    Maggiori informazioni su: + Sentier du Lac de la Gruyère, Tappa 3/3
  • ViaRhenana, Tappa 2/10

    Percorso che passa dal castello di Neuburg, dalla «Hochwacht» di Mammern e dal santuario di Klingenzell fino a Stein am Rhein. Lungo il cammino, panorama sull’«Untersee» con la città vecchia di Stein, l’isola di Werd e il castello di Hohenklingen.
    Maggiori informazioni su: + ViaRhenana, Tappa 2/10
  • ViaSuworow, Tappa 9/11

    Inseguite dai francesi, le truppe di Suworow si spostarono a sud verso Elm durante una nevicata. La semplice escursione conduce fino a Schwanden lungo la Linth e giunge successivamente in parte al di sopra in parte lungo il Sernf, passando per Engi e Matt a Elm.
    Maggiori informazioni su: + ViaSuworow, Tappa 9/11
  • ViaJacobi, Tappa 31/33

    L'itinerario ideale per chi ama camminare tranquillamente controcorrente. Il sentiero risale il fiume Broye, ma la pendenza è minima. Imponente il castello di Lucens che nel Medioevo, assieme a Moudon, serviva al controllo strategico della valle.
    Maggiori informazioni su: + ViaJacobi, Tappa 31/33
  • Zürichsee-Rundweg, Tappa 6/10

    Sul lungolago attraverso i paesaggi rivieraschi più incontaminati della Svizzera orientale. Nelle riserve naturali di Wurmsbach e Busskirch si ammirano gli uccelli acquatici. Stabilimenti balneari e impianti sportivi direttamente sul percorso.
    Maggiori informazioni su: + Zürichsee-Rundweg, Tappa 6/10
  • Trans Swiss Trail, Tappa 21/32

    Saumweg, ferrovia del Gottardo, autostrada, cantiere Neat... Solo a Erstfeld, la Urnertal diventa un corridoio di passaggio. Silenen, Amsteg: località cariche di simbolismo sulla vecchia Saumweg. Vista sulla chiesa di Wassen e sulle gallerie elicoidali.
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 21/32
  • Trans Swiss Trail, Tappa 2/32

    Il Doubs è un corso d’acqua affascinante. Sul tratto fra St-Ursanne e La Charbonnière, sulla sponda sinistra, si percorrono sentieri nella natura che costeggiano il fiume verde-blu scintillante. La riva è l’habitat di numerose libellule e uccelli.
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 2/32
  • Chemin Tiergart-Plain Fayen

    Una splendida escursione attraverso il Val Terbi dai superbi e svariati paesaggi: prati, boschi, gole, pascoli,... Veramente una bella passeggiata con qualche punto d'interesse: capanne nei boschi, tassidermista, affreschi UNESCO, sentiero didattico.
    Maggiori informazioni su: + Chemin Tiergart-Plain Fayen
  • ViaSurprise, Tappa 5/6

    Attraverso il villaggio di Blauen, premiato per la sua bellezza, si snoda un antico sentiero dei pellegrini, che passa davanti alla Metzerlenkreuz e alla rocca di Rotberg, fino a raggiungere l'abbazia benedettina di Mariastein, il secondo luogo di pellegrinaggio più importante della Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + ViaSurprise, Tappa 5/6
  • Aargauer Weg, Tappa 2/6

    Sulle golene è bello passeggiare lungo l'Aar. Dopo essere saliti al sontuoso castello di Wildegg, boschetti romantici ci accompagnano verso Habsburg, il borgo di origine degli Asburgo, e infine verso il loro memoriale, il convento di Königsfelden.
    Maggiori informazioni su: + Aargauer Weg, Tappa 2/6
  • Au fil du Doubs, Tappa 3/4

    Lungo il cammino si incontrano spesso pescatori. Il Doubs è ricco di pesci particolari come la trota del Doubs con le sue strisce nere, il barbo, il pesce temolo, il luccio e naturalmente il raro asprone detto anche il Re del Doubs.
    Maggiori informazioni su: + Au fil du Doubs, Tappa 3/4
  • ViaRhenana

    Per secoli, il percorso attraverso l'«Untersee» e l'Alto Reno ha costituito la via d'acqua più importante della Svizzera. Oggi, su questo stesso percorso si snoda la ViaRhenana che, partendo da Kreuzlingen, giunge a Sciaffusa per terminare a Basilea attraversando i più diversi paesaggi acquatici.
    Maggiori informazioni su: + ViaRhenana
  • Attraverso le gole dell’Areuse

    Il torrente Areuse attraversa la gola con un gran frastuono. Il sentiero escursionistico, creato in alcuni punti con una certa temerarietà, permette di osservare dall’alto questo spettacolo della natura. Anche nelle calde giornate estive soffia un fresco venticello.
    Maggiori informazioni su: + Attraverso le gole dell’Areuse
  • Chemin de l'Areuse

    La Svizzera francese offre molte esperienze nella natura. Una di queste vi porta dall'affascinante villaggio di Travers a Couvet, nel Canton Neuchâtel. Un tratto con una natura intatta e una calma accogliente nella Val de Travers, nota per l'assenzio.
    Maggiori informazioni su: + Chemin de l'Areuse
  • Thur-Uferweg

    Su questo tratto del Thurweg, con punto di partenza a Weinfelden, ci si sposta in boschi verde smeraldo lungo il fiume Thur. Infine si raggiunge Kradolf, un tranquillo villaggio con una natura vivace.
    Maggiori informazioni su: + Thur-Uferweg
  • Circuito Dongio-Motto

    Il circuito si sviluppa nella parte meridionale del Comune di Acquarossa, nella media Valle di Blenio, in una fascia pianeggiante racchiusa da suggestivi rilievi, aspri e selvaggi, di grande impatto emotivo: un ambiente particolare che unisce notevoli qualità naturalistiche e culturali.
    Maggiori informazioni su: + Circuito Dongio-Motto
  • ViaFrancigena, Tappa 6/10

    Dal lungolago di Ouchy, la Via Francigena si snoda lungo la riva del Lac Léman in direzione di Villette. Prosegue quindi attraverso i terrazzamenti del Lavaux, da poco dichiarato patrimonio culturale UNESCO, offrendo una splendida vista sul Lac Léman.
    Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena, Tappa 6/10
  • Aargauer Weg, Tappa 1/6

    Dove 210 milioni di anni fa i sauri lasciavano le loro impronte, oggi possiamo camminare attraverso i prati rigogliosi e i romantici boschi del Giura. Su e giù per le colline del Parco del Giura argoviese verso Aarau, la città dagli affascinanti tetti spioventi.
    Maggiori informazioni su: + Aargauer Weg, Tappa 1/6
  • Sentier du Lac de la Gruyère, Tappa 2/3

    Racconti e leggende animano il percorso fino a Vuippens. Spiaggia di Gumefens, possibile visita all'isola di Ogoz. Fino a Rossens nel bosco che sovrasta il lago, sentiero collinare e numerose opere in legno che superano gli ostacoli della natura.
    Maggiori informazioni su: + Sentier du Lac de la Gruyère, Tappa 2/3
  • Seeland-Solothurn-Weg, Tappa 2/4

    Dalla bilingue Bienne, lungo le sponde dell’Aare, si arriva all’imponente ponte in legno di Büren. Centro medievale con numerose attrattive e, alle porte della cittadina, si estende l’area naturale protetta Häftli attorno al vecchio corso dell’Aare.
    Maggiori informazioni su: + Seeland-Solothurn-Weg, Tappa 2/4
  • ViaRhenana, Tappa 8/10

    L'idillico sentiero lungo il Reno unisce le «Waldstädte» Laufenburg e Säckingen superando le loro monumentali centrali elettriche. A Säckingen si attraversa il ponte in legno coperto più lungo d'Europa, dominato dalla cattedrale di St. Fridolin.
    Maggiori informazioni su: + ViaRhenana, Tappa 8/10
  • Giro Lungolago Ascona

    L'antico paesino di pescatori di Ascona ha un tocco di fascino meridionale con i suoi graziosi caffè sul lungolago e il romantico centro storico. Questo percorso mostra il lato migliore di questa cittadina e del magnifico lago Maggiore.
    Maggiori informazioni su: + Giro Lungolago Ascona