Tutte le escursioni

739 Risultati trovati

739 Risultati trovati
739 Risultati trovati
  • Gratweg Stoos

    A destra i due Mythen, a sinistra prima la Valle di Riemenstalden e poi l’Urnersee: un susseguirsi di vedute infinite e grandiose! Si sale con la seggiovia sul Klingenstock e si percorre il panoramico sentiero in cresta fino al Fronalpstock e alla sua altrettanto panoramica locanda montana. Ritorno a Stoos in seggiovia.
    Maggiori informazioni su: + Gratweg Stoos
  • Via Panoramica Val Bregaglia

    Un percorso in cresta con paesaggi spettacolari attraverso la Val Bregaglia. Si seguono antichi sentieri attraverso luminosi boschi misti, massicce lastre granitiche e, sullo sfondo, le vette alpine sembrano toccare il cielo dall'altro lato della valle.
    Maggiori informazioni su: + Via Panoramica Val Bregaglia
  • Sentiero Cristallina

    Il Sentiero Cristallina collega Bignasco nella Valle Maggia ad Airolo nella Val Bedretto. Fra di esse si trovano montagne scoscese, una cascata alle porte di un villaggio, rocce cristalline, laghi e bacini alpini, idilliaci alpeggi e solitari borghi.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Cristallina
  • Unterseener-Uferweg

    Dalla celebre città di Interlaken questo variegato sentiero attraversa Unterseen e segue il corso del fiume Aare e le rive del lago di Thun. Oltre all'ambiente acquatico, anche le rovine del castello e la riserva naturale di Weissenau rappresentano un'attrazione accattivante.
    Maggiori informazioni su: + Unterseener-Uferweg
  • Klettgau-Rhein-Weg

    Dalla regione vinicola di Hallau il percorso attraversa i grandi boschi della catena di colline del Randen e su un'antica strada alta porta a Sciaffusa. Lungo il percorso: splendida vista dalla torre sul Hohe Randen e dai villaggi Büttenhardt e Lohn.
    Maggiori informazioni su: + Klettgau-Rhein-Weg
  • ViaStockalper

    La mulattiera costruita più di 300 anni fa da Kaspar Stockalper attraverso il Sempione ha da tempo perso la propria importanza economica a favore delle nuove strade, ma da alcuni anni è stata ricoperta come percorso escursionistico culturale.
    Maggiori informazioni su: + ViaStockalper
  • Aletsch Panoramaweg

    Tre giorni all'insegna dei ghiacciai del Vallese. Spettacolare tour con molti punti panoramici sulle due ghiacciai più lunghi delle Alpi. Le tonalità bianco-grigie delle rocce e del ghiaccio contrastano con il verde del bosco Aletschwald: un paesaggio davvero unico!
    Maggiori informazioni su: + Aletsch Panoramaweg
  • Wildheupfad

    Preferite vagare attraverso radi boschi di pini silvestri, avanzare su magico tappeto di fiori selvatici, imparando contemporaneamente a conoscere l'antica cultura della fienagione e la tradizione dell'alpeggio? Allora la meta di escursione ideale è il sentiero della fienagione selvatica del Rophaien, nei pressi di Flüelen, dal quale si apre la visione sullo smeraldino Lago di Uri.
    Maggiori informazioni su: + Wildheupfad
  • Erlebnisweg Glaspass

    Sul sentiero si ripercorre la storia degli smottamenti sull’Heinzenberg. Oltre al panorama su Piz Beverin e valle di Safien, dai punti di sosta si ha la vista sull’inconfondibile paesaggio caratterizzato da un’alternanza di natura e interventi umani.
    Maggiori informazioni su: + Erlebnisweg Glaspass
  • Le Grand Tour des Vanils

    Il cammino che dal Grand Chalet de Rossinière porta all’ Auberge de la Croix de Fer ad Allières si snoda tra boschi e alpeggi dedicati alla produzione di formaggi, offrendo una spettacolare vista panoramica sulle cime circostanti, dal monte Dent de Corjon al massiccio di Les Vanils fino alla vetta Gummfluh.
    Maggiori informazioni su: + Le Grand Tour des Vanils
  • Weg der Schweiz

    La Via Svizzera si dipana tra i punti storici rilevanti della Confederazione. È suddivisa in tappe, parzialmente percorribili su sedia a rotelle e raggiungibili via battello o ferrovia, al cui termine si può in parte pernottare.
    Maggiori informazioni su: + Weg der Schweiz
  • ViaValtellina, Tappa 5/8

    Incorniciato da un’imponente area montana da Pontresina attraverso la Val Bernina e per il passo omonimo verso l’Alp Grüm. Un’occhiata alle conseguenze del mutamento climatico a Pontresina e Morteratsch e visuale dall’Alp Grüm nella Val Poschiavo.
    Maggiori informazioni su: + ViaValtellina, Tappa 5/8
  • Chemin du Jura bernois, Tappa 4/4

    In viaggio verso la città degli orologi, fra i prati verdi del Droit de Renan, con tanto tempo da spendere in contemplazione. La meta è la perfezione svizzera: nel museo dell'orologeria a La Chaux-de-Fonds una bell’immersione nella storia del tempo.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du Jura bernois, Tappa 4/4
  • Jakobsweg Graubünden, Tappa 13/19

    Dalla piazza di Tamin si segue l'antica strada nazionale, poi il sentiero escursionistico fin sulla terrazza della valle. Ampie vedute su Bonaduz, Rhäzüns, gola verso il Domleschg e canyon della gola del Reno. Di Trin fanno parte Trin-Digg e Trin-mulin.
    Maggiori informazioni su: + Jakobsweg Graubünden, Tappa 13/19
  • Bruderklausenweg

    La Strada di Fra' Nicolao va da Stans a Flüeli Ranft. Su questa strada Heimo Amgrund giunse a cavallo, nella notte fra il 21 e il 22 dicembre 1481, nel Ranft e trasmise alla Dieta riunita a Stans il consiglio di Fra' Nicolao, portando la pace.
    Maggiori informazioni su: + Bruderklausenweg
  • Chemin du vignoble, Tappa 2/4

    Le ripide pareti calcaree sovrastano imponenti il cono di deiezione presso Chamoson. Le viti crescono su un letto di detriti e quasi bruciano al sole. Vétroz è la culla del raro vitigno Amigne. Incantevoli terrazzamenti a vigneto con antiche bisses circondano Sion.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 2/4
  • Senda Segantini, Tappa 2/4

    Da Bivio al culmine del Passo del Settimo sono riconoscibili le tracce dei secoli passati. Sull'altro versante del passo si estende la Bregaglia. Qui, a Soglio, Segantini dipinse alcune delle sue opere più importanti. Segantini fu sepolto nel 1899 a Maloja.
    Maggiori informazioni su: + Senda Segantini, Tappa 2/4
  • ViaSuworow, Tappa 6/11

    Il passo del Chinzig offre bizzarre formazioni rocciose e una vista sulle Alpi nella Chinzertal e Hürital. Purtroppo le truppe di Suworow non videro granché di tutto ciò, perché dovettero scalare il passo in un giorno di pioggia con i loro pesanti pezzi di artiglieria da campagna.
    Maggiori informazioni su: + ViaSuworow, Tappa 6/11
  • Panorama Rundweg Thunersee, Tappa 3/4

    Lungo il lago Thunersee il sentiero conduce alla Meielisalp, sopra Leissigen, via Därligen. Dal ponte sospeso sullo Spissibach si ammira un incantevole panorama. Attraverso Krattigen e Faulensee si raggiungono il castello e i vigneti di Spiez, dove si trova la più bella baia d'Europa.
    Maggiori informazioni su: + Panorama Rundweg Thunersee, Tappa 3/4
  • Stammerjoch-Weg

    Questa escursione circolare percorre per un buon tratto il sentiero storico, il percorso seguito dai primi abitanti della valle di Samnaun. Grazie al percorso molto vario si possono apprezzare molti dei diversi paesaggi di Samnaun.
    Maggiori informazioni su: + Stammerjoch-Weg
  • Schwyzer Höhenweg

    Lo «Schwyzer Panoramaweg» si snoda all'insegna di tre montagne ricche di storia: Rigi, Rossberg e Mythen. Stupende vedute a 360 gradi, su quasi tutte le vallate del cantone primitivo e sui laghi Zugersee e Vierwaldstättersee.
    Maggiori informazioni su: + Schwyzer Höhenweg
  • Promenade de Montreux Riviera

    Questa variegata escursione su terreno pianeggiante è caratterizzata da una vista spettacolare sul lago Lemano. Il percorso si snoda dalla mondana città di Montreux fino a Villeneuve toccando il celeberrimo castello di Chillon. In questo tratto la riva dista spesso meno di 10 metri dal percorso.
    Maggiori informazioni su: + Promenade de Montreux Riviera
  • Appenzeller Rundweg

    Grazie alla sua natura incontaminata, la regione di Appenzello è molto stimolante. Ma anche i costumi tradizionali, la fiorente agricoltura e l'ospitalità rappresentano un'attrazione per i turisti. Questo percorso offre un interessante spaccato di questa realtà.
    Maggiori informazioni su: + Appenzeller Rundweg
  • Swiss Tour Monte Rosa

    Una combinazione forte: il percorso in cresta del Balfrin, da Saas-Fee a Grächen, e l’Europaweg da Grächen a Zermatt formano lo «Swiss Tour Monte Rosa». Un’escursione panoramica di tre giorni con grandiosi vedute sui quattromila ghiacciati delle valli Saastal e Mattertal.
    Maggiori informazioni su: + Swiss Tour Monte Rosa
  • WALSA-Weg, Tappa 3/4

    Il Flumserberg è considerato il centro del paese di Heidi, tante ore di sole, la vista spazia lontano. Segue una ripida mulattiera, si costeggia una cascata. Da Chnobelboden, ampi versanti rivolti a ovest, pieni di case e di attività agricole.
    Maggiori informazioni su: + WALSA-Weg, Tappa 3/4
  • Chemin du Jura bernois, Tappa 1/4

    Dal 2004, sul dorso del Moron si erge la Tour de Moron, progettata da Mario Botta e costruita da 700 apprendisti scalpellini e muratori. Una torre d'osservazione alta 30 metri, da dove la vista spazia dalle Prealpi alle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du Jura bernois, Tappa 1/4
  • Via Alpina, Tappa 18/20

    L’itinerario segue il torrente «La Torneresse» per diversi chilometri in lieve pendenza prima che la valle si restringa e inizino le Gorges du Pissot. Il paesaggio si apre quindi sull’ampia valle del Pays-d’Enhaut. Dopo Château-d’Oex, la discesa porta a Rossinière.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 18/20
  • Saane-Uferweg

    Questo percorso si snoda da Gstaad lungo le tranquille rive del fiume Saane fino all'omonima località, Saanen. Un percorso agevole caratterizzato dalla coinvolgente vista su questa incantevole regione.
    Maggiori informazioni su: + Saane-Uferweg
  • Aargauer Weg, Tappa 5/6

    Tra la cittadina asburgica di Bremgarten e gli imponenti monumenti di Muri, gli edifici storici testimoniano la presenza della nobiltà che un tempo era tra le più importanti d'Europa, svelandoci i segreti delle famose personalità asburgiche.
    Maggiori informazioni su: + Aargauer Weg, Tappa 5/6
  • Alte Averserstrasse

    La vecchia strada di Avers conduce dalla Gola della Roffla all'alta valle di Avers fino a Juf, il più alto tra i centri abitati tutto l'anno in Europa. La storica via di comunicazione è stata costruita nel 1895 e negli ultimi anni è stata riaperta agli escursionisti.
    Maggiori informazioni su: + Alte Averserstrasse