Tutte le escursioni a Vallese

28 Risultati trovati

28 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

28 Risultati trovati
  • ViaStockalper

    La mulattiera costruita più di 300 anni fa da Kaspar Stockalper attraverso il Sempione ha da tempo perso la propria importanza economica a favore delle nuove strade, ma da alcuni anni è stata ricoperta come percorso escursionistico culturale.
    Maggiori informazioni su: + ViaStockalper
  • Chemin des Bisses, Tappa 3/7

    Nendaz è un vero paradiso per chi ha un debole per i bisses; con otto bisses vanta la più grande rete di condotte ancora attive. Giro ameno da Planchouet a Veysonnaz, fra prati fioriti e l'acqua che scorre a cielo aperto nel restaurato Grand Bisse de Vex.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des Bisses, Tappa 3/7
  • ViaFrancigena, Tappa 10/10

    Questa tappa segna la fine della salita al Gran San Bernardo. Da Martigny, un sentiero a tratti scosceso conduce attraverso la strettoia Les Trappistes fino a Sembrancher, villaggio dal carattere medievale. Da qui, la strada segue la via di Napoleone.
    Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena, Tappa 10/10
  • Chemin du vignoble, Tappa 4/4

    Un quarto della produzione vallese di Pinot nero proviene dalla regione di Leuk, Varen e Salgesch. Per gli amanti della natura, la regione è un vero paradiso. In ogni angolo si scopre qualcosa di nuovo e sorprendente. Splendida veduta dalla chiesa sulla collina presso Varen.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 4/4
  • ViaStockalper, Tappa 1/3

    Salita lungo un sentiero spettacolare sopra la gola Saltinaschlucht e attraverso la solitaria valle Tafernatal fino al Passo del Sempione. Magnifiche strade ed edifici storici come il castello Stockalper a Briga e l’Ospizio sul valico del Sempione.
    Maggiori informazioni su: + ViaStockalper, Tappa 1/3
  • Chemin du Soleil, Tappa 2/4

    Su un'antica via di collegamento si raggiunge il caratteristico paese di Albinen, in posizione magnifica sulla gola Dalaschlucht; sul versante soleggiato sono adagiati i Comuni originari di Brentschen, Engersch e Jeizinen, collegati da solitari sentieri escursionistici.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du Soleil, Tappa 2/4
  • Chemin des berges du Rhône

    Nella zona vinicola tra Ardon e Sion si snoda un piacevole percorso pianeggiante che attraversa il basso Vallese. Ci si gode una rilassante gita nella natura, sempre accompagnati dal Rodano e dalla catena montuosa vallesana.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des berges du Rhône
  • Sentier du Sel

    Scoprite la favolosa odissea del sale e le sue formidabili avventure lungo un passeggiata didattica tra Ollon e Bex che vi farà incontrare re e contrabbandieri, minatori e mercenari, nani e streghe! Rivivete la corsa svizzera all'oro bianco che si è svolta su questo percorso 5 secoli fa...
    Maggiori informazioni su: + Sentier du Sel
  • Chemin du Soleil, Tappa 3/4

    Escursione panoramica sul sentiero in cresta della rampa sud della BLS, lungo i binari della ferrovia del Lötschberg fino al sulla Bietschtal. Splendido sentiero lungo le bisses fino al ponte sospeso; bei punti panoramici presso Brägji e Riedgarten.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du Soleil, Tappa 3/4
  • Chemin des Bisses, Tappa 1/7

    Camminando fra i prati si procede dal Col des Planches al Col du Lein, splendido luogo di sosta con spazi da bivacco. A Boveresse ci si immerge nel bosco per poi prendere il bel sentiero che segue il Bisse de Saxon, prima senza, poi con acqua, fino a Tsoumaz.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des Bisses, Tappa 1/7
  • Chemin du vignoble

    La Via del vino, lunga 74 chilometri, attraversa una striscia di vigneti fra Martigny e Leuk. Il percorso può essere suddiviso in quattro tappe, preferibilmente in primavera o autunno – in estate fra le viti è caldo e afoso.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble
  • Chemin du vignoble, Tappa 3/4

    Una distesa di vigneti circonda Sion e si riversa sui versanti delle alture gemelle Valère e Tourbillon, coronate dai due castelli. I terrazzamenti coltivati a vigneto sono fra i più ripidi del mondo. Un comodo sentiero escursionistico porta al Coteaux de Sierre, la più grande regione AOC della Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 3/4
  • Chemin des Bisses, Tappa 4/7

    Lungo il Bisse de Vex verso Mayens de Sion. Imponente chiesa di cemento a Hérémence, il sorprendente mondo di fiaba di Euseigne con le sue piramidi di roccia morenica. Salita a St. Martin, posto a nido d'aquila sul fianco della Val d’Hérens.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des Bisses, Tappa 4/7
  • Chemin des Bisses, Tappa 2/7

    Accogliente spazio per picnic presso Taillay, vicino al Bisse de Saxon, con la ruota ad acqua e il suono del martello. Alcuni tratti della condotta restaurati con cura. Verso Nendaz, il silenzio del bosco e splendide vedute sulla valle del Rodano.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des Bisses, Tappa 2/7
  • Chemin des Bisses, Tappa 6/7

    Costruito circa 500 anni fa, il canale d'irrigazione «Bisse des Sarrasins» con i suoi 17 pannelli didattici costituisce un autentico punto di interesse sia sul piano storico che tecnico. L'escursione prosegue poi lungo il «Grand Bisse de St-Jean» fino a Grimentz, tipico villaggio vallesano.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des Bisses, Tappa 6/7
  • ViaStockalper, Tappa 3/3

    Attraversamento della selvaggia gola Gondoschlucht seguendo tre generazioni di sentieri con edifici risalenti a quattro diverse epoche, fra una natura eccezionale. Museo sulla storia del Sempione presso la Alte Kaserne e Torre Stockalper a Gondo.
    Maggiori informazioni su: + ViaStockalper, Tappa 3/3
  • Chemin des Bisses

    Testimonianze della storia e della cultura del Vallese sono le «bisse», le artistiche condutture idriche. Una flora rigogliosa costeggia il percorso, il mormorio dell’acqua ha un effetto rilassante. Lo «Chemin des Bisses» segue il corso delle sacre acque.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des Bisses
  • Chemin du vignoble, Tappa 1/4

    Fra Martigny e Saillon si estende la regione del Gamay con i suoi affascinanti contrasti: in basso, la Valle del Rodano con la sua ininterrotta distesa di campi coltivati; in lontananza, il manto di neve luccicante del Mont Blanc. Fully è la capitale della Petite Arvine.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 1/4
  • Chemin du vignoble, Tappa 2/4

    Le ripide pareti calcaree sovrastano imponenti il cono di deiezione presso Chamoson. Le viti crescono su un letto di detriti e quasi bruciano al sole. Vétroz è la culla del raro vitigno Amigne. Incantevoli terrazzamenti a vigneto con antiche bisses circondano Sion.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 2/4
  • Chemin des Bisses, Tappa 5/7

    In alto sopra la valle del Rodano, attraverso villaggi vallesani, per immergersi nel Vallon de Réchy. Dal punto di captazione del Grand Bisse de Vercorin, lungo la condotta aperta fino al Réfuge du Bisse. A Vercorin bel nucleo storico attorno alla chiesa.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des Bisses, Tappa 5/7
  • ViaStockalper, Tappa 2/3

    Discesa lungo il versante sud del Sempione in un paesaggio naturale e culturale affascinante, fra insediamenti alpini e borghi fino a Simplon Dorf. Il percorso si snoda quasi completamente sulla ViaStockalper. A Simplon Dorf, museo sulla storia del passo.
    Maggiori informazioni su: + ViaStockalper, Tappa 2/3
  • ViaFrancigena, Tappa 8/10

    La Via Francigena lascia Aigle attraverso i vigneti, raggiunge Gryonne e in seguito il Rodano, che attraversa a Massongex, antico capoluogo del Vallese celtico. St-Maurice, infine, segna la metà del pellegrinaggio da Canterbury a Roma.
    Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena, Tappa 8/10
  • ViaFrancigena, Tappa 9/10

    Poco dopo Saint-Maurice si raggiunge Vérolliez, dove una cappelluccia ricorda il martirio di San Maurizio e dei suoi compagni. Durante la salita nella valle del Rodano ci si imbatte in due famosi luoghi, la cascata di Pissevache e la gola del Trient.
    Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena, Tappa 9/10