Tutte le escursioni

246 Risultati trovati

246 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

246 Risultati trovati
  • Weg der Schweiz

    La Via Svizzera si dipana tra i punti storici rilevanti della Confederazione. È suddivisa in tappe, parzialmente percorribili su sedia a rotelle e raggiungibili via battello o ferrovia, al cui termine si può in parte pernottare.
    Maggiori informazioni su: + Weg der Schweiz
  • Unterseener-Uferweg

    Dalla celebre città di Interlaken questo variegato sentiero attraversa Unterseen e segue il corso del fiume Aare e le rive del lago di Thun. Oltre all'ambiente acquatico, anche le rovine del castello e la riserva naturale di Weissenau rappresentano un'attrazione accattivante.
    Maggiori informazioni su: + Unterseener-Uferweg
  • Aletsch Panoramaweg

    Tre giorni all'insegna dei ghiacciai del Vallese. Spettacolare tour con molti punti panoramici sulle due ghiacciai più lunghi delle Alpi. Le tonalità bianco-grigie delle rocce e del ghiaccio contrastano con il verde del bosco Aletschwald: un paesaggio davvero unico!
    Maggiori informazioni su: + Aletsch Panoramaweg
  • ViaStockalper

    La mulattiera costruita più di 300 anni fa da Kaspar Stockalper attraverso il Sempione ha da tempo perso la propria importanza economica a favore delle nuove strade, ma da alcuni anni è stata ricoperta come percorso escursionistico culturale.
    Maggiori informazioni su: + ViaStockalper
  • Chemin des Bisses, Tappa 3/7

    Nendaz è un vero paradiso per chi ha un debole per i bisses; con otto bisses vanta la più grande rete di condotte ancora attive. Giro ameno da Planchouet a Veysonnaz, fra prati fioriti e l'acqua che scorre a cielo aperto nel restaurato Grand Bisse de Vex.
    Maggiori informazioni su: + Chemin des Bisses, Tappa 3/7
  • ViaFrancigena, Tappa 10/10

    Questa tappa segna la fine della salita al Gran San Bernardo. Da Martigny, un sentiero a tratti scosceso conduce attraverso la strettoia Les Trappistes fino a Sembrancher, villaggio dal carattere medievale. Da qui, la strada segue la via di Napoleone.
    Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena, Tappa 10/10
  • Sentiero Verzasca

    La Valle Verzasca è nota per il suo aspetto idilliaco, e questa gita lo conferma, soprattutto nella prima parte. Ma poco dopo, gli alpeggi abbandonati ricordano che in passato la vita in valle era molto dura. Bello e suggestivo il paese di Corippo.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Verzasca
  • Waldstätterweg, Tappa 2/7

    Le scalinate per la Riviera: in compagnia di frutteti fino a Oberwilen e poi con una scalinata in arenaria, che anticamente serviva da collegamento terrestre, si raggiunge Weggis. Si prosegue nella riserva naturale Chestenenweid toccando Weggis, Hertenstein e l'Haldihof fino a Küssnacht.
    Maggiori informazioni su: + Waldstätterweg, Tappa 2/7
  • Jakobsweg Graubünden, Tappa 5/19

    Pitture artistiche nella chiesa di Lavin. Attraversamento dell'Inn sul ponte di legno, poi rilassante paesaggio di boschi e prati presso Susch. Ricca di storia è la zona boschiva Foura Baldirun, luogo di rifugio durante la guerra dei trent'anni, e il luogo di esecuzione Güstizia. In lontananza lo splendido Zernez.
    Maggiori informazioni su: + Jakobsweg Graubünden, Tappa 5/19
  • Chemin du vignoble, Tappa 4/4

    Un quarto della produzione vallese di Pinot nero proviene dalla regione di Leuk, Varen e Salgesch. Per gli amanti della natura, la regione è un vero paradiso. In ogni angolo si scopre qualcosa di nuovo e sorprendente. Splendida veduta dalla chiesa sulla collina presso Varen.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du vignoble, Tappa 4/4
  • Trans Swiss Trail, Tappa 17/32

    Dal sentiero lungo il Sarnersee ripida salita verso il luogo di pellegrinaggio Flüeli-Ranft, dove l’eremita Niklaus von Flüe, ritiratosi in una gola, era uomo di Dio, visionario, ammonitore e consigliere. La sua casa è una delle più antiche in Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 17/32
  • Senda Ils Lejins

    Lungo questa escursione circolare di 2 ore e mezza ai 6 lejins (laghetti in romancio) potrai conoscere la straordinaria flora di alta quota e il paesaggio lacustre dell’Alta Engadina. I laghi cristallini contengono minerali e rocce dai quali derivano il loro nome.
    Maggiori informazioni su: + Senda Ils Lejins
  • Quinten Seeweg

    Il percorso da Walenstadt verso Quinten sotto il possente Churfirsten attira con i suoi magnifici panorami del Walensee. Poiché il percorso si snoda lungo il versante meridionale, è piacevole seguirlo anche nelle stagioni più fredde.
    Maggiori informazioni su: + Quinten Seeweg
  • Thurweg

    Il percorso segue il fiume Thur dalla sua sorgente sul Säntis attraverso i variegati paesaggi del Togghenburgo e nell'ampia valle della Thur fino alla regione zurighese del Weinland, dove il corso d'acqua affluisce nel Reno.
    Maggiori informazioni su: + Thurweg
  • Brienzersee Drei Wasserfälleweg

    Il sentiero delle tre cascate ha davvero tanto da offrire: dalle rive ai prati, dai boschi alle rocce selvagge. Tra i punti salienti di questa escursione rientrano tre cascate completamente diverse tra loro, l'incredibile colore del lago di Brienz e un castello delle fiabe nei panni di un hotel storico.
    Maggiori informazioni su: + Brienzersee Drei Wasserfälleweg
  • Sentier du Lac de la Gruyère

    Una camminata nel cuore della Gruyère lungo il magnifico lago, con gradevoli tratti di sottobosco, una vista unica sulle Prealpi e una caletta con acque turchesi! Un percorso alla scoperta di flora, fauna e del patrimonio di questa regione.
    Maggiori informazioni su: + Sentier du Lac de la Gruyère
  • Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom

    La Val Piora, con i suoi oltre 20 laghi alpini, è considerata una delle più belle regioni del Ticino, ed è famosa per la ricchezza della sua flora e fauna. Nel tour da Acquacalda attraverso il Passo del Sole fino al lago di Ritom si vive in prima persona un autentico paradiso naturalistico in tutta la sua varietà.
    Maggiori informazioni su: + Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom
  • Sentier du Lac de la Gruyère, Tappa 3/3

    Dalla diga, salita al campo da golf di Pont-la-Ville, vista mozzafiato sul lago e sul monte Gibloux nelle Prealpi. Meritata pausa al porto di La Roche. Ritorno da Hauteville su strade carrabili o asfaltate alla scoperta di fattorie ed edifici tipici.
    Maggiori informazioni su: + Sentier du Lac de la Gruyère, Tappa 3/3
  • ViaRhenana, Tappa 2/10

    Percorso che passa dal castello di Neuburg, dalla «Hochwacht» di Mammern e dal santuario di Klingenzell fino a Stein am Rhein. Lungo il cammino, panorama sull’«Untersee» con la città vecchia di Stein, l’isola di Werd e il castello di Hohenklingen.
    Maggiori informazioni su: + ViaRhenana, Tappa 2/10
  • ViaSuworow, Tappa 9/11

    Inseguite dai francesi, le truppe di Suworow si spostarono a sud verso Elm durante una nevicata. La semplice escursione conduce fino a Schwanden lungo la Linth e giunge successivamente in parte al di sopra in parte lungo il Sernf, passando per Engi e Matt a Elm.
    Maggiori informazioni su: + ViaSuworow, Tappa 9/11
  • Waldstätterweg, Tappa 7/7

    Attraverso la fresca gola fino al lago di Uri: lungo la strada in riva al lago si giunge a Risleten e si sale nella maestosa gola di Risleten. Si valica lo Stützberg transitando da un cammino storico fino a Volligen e si arriva al Rütli, con vista sul lago di Uri.
    Maggiori informazioni su: + Waldstätterweg, Tappa 7/7
  • ViaJacobi, Tappa 31/33

    L'itinerario ideale per chi ama camminare tranquillamente controcorrente. Il sentiero risale il fiume Broye, ma la pendenza è minima. Imponente il castello di Lucens che nel Medioevo, assieme a Moudon, serviva al controllo strategico della valle.
    Maggiori informazioni su: + ViaJacobi, Tappa 31/33
  • Zürichsee-Rundweg, Tappa 6/10

    Sul lungolago attraverso i paesaggi rivieraschi più incontaminati della Svizzera orientale. Nelle riserve naturali di Wurmsbach e Busskirch si ammirano gli uccelli acquatici. Stabilimenti balneari e impianti sportivi direttamente sul percorso.
    Maggiori informazioni su: + Zürichsee-Rundweg, Tappa 6/10
  • Trans Swiss Trail, Tappa 21/32

    Saumweg, ferrovia del Gottardo, autostrada, cantiere Neat... Solo a Erstfeld, la Urnertal diventa un corridoio di passaggio. Silenen, Amsteg: località cariche di simbolismo sulla vecchia Saumweg. Vista sulla chiesa di Wassen e sulle gallerie elicoidali.
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 21/32
  • Trans Swiss Trail, Tappa 2/32

    Il Doubs è un corso d’acqua affascinante. Sul tratto fra St-Ursanne e La Charbonnière, sulla sponda sinistra, si percorrono sentieri nella natura che costeggiano il fiume verde-blu scintillante. La riva è l’habitat di numerose libellule e uccelli.
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 2/32
  • Chemin Tiergart-Plain Fayen

    Una splendida escursione attraverso il Val Terbi dai superbi e svariati paesaggi: prati, boschi, gole, pascoli,... Veramente una bella passeggiata con qualche punto d'interesse: capanne nei boschi, tassidermista, affreschi UNESCO, sentiero didattico.
    Maggiori informazioni su: + Chemin Tiergart-Plain Fayen
  • Wichelsee-Weg

    Il percorso da Sarnen ad Alpnach suscita interesse soprattutto grazie all'incantevole riserva naturale del Wichelsee. Dalla varietà di uccelli acquatici e piante fino alle pareti rocciose massicce sul versante opposto del lago: da non perdere.
    Maggiori informazioni su: + Wichelsee-Weg
  • ViaSurprise, Tappa 5/6

    Attraverso il villaggio di Blauen, premiato per la sua bellezza, si snoda un antico sentiero dei pellegrini, che passa davanti alla Metzerlenkreuz e alla rocca di Rotberg, fino a raggiungere l'abbazia benedettina di Mariastein, il secondo luogo di pellegrinaggio più importante della Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + ViaSurprise, Tappa 5/6
  • Aargauer Weg, Tappa 2/6

    Sulle golene è bello passeggiare lungo l'Aar. Dopo essere saliti al sontuoso castello di Wildegg, boschetti romantici ci accompagnano verso Habsburg, il borgo di origine degli Asburgo, e infine verso il loro memoriale, il convento di Königsfelden.
    Maggiori informazioni su: + Aargauer Weg, Tappa 2/6