Tutte le escursioni

305 Risultati trovati

305 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

305 Risultati trovati
  • Sentiero Cristallina

    Il Sentiero Cristallina collega Bignasco nella Valle Maggia ad Airolo nella Val Bedretto. Fra di esse si trovano montagne scoscese, una cascata alle porte di un villaggio, rocce cristalline, laghi e bacini alpini, idilliaci alpeggi e solitari borghi.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Cristallina
  • Via Panoramica Val Bregaglia

    Un percorso in cresta con paesaggi spettacolari attraverso la Val Bregaglia. Si seguono antichi sentieri attraverso luminosi boschi misti, massicce lastre granitiche e, sullo sfondo, le vette alpine sembrano toccare il cielo dall'altro lato della valle.
    Maggiori informazioni su: + Via Panoramica Val Bregaglia
  • Klettgau-Rhein-Weg

    Dalla regione vinicola di Hallau il percorso attraversa i grandi boschi della catena di colline del Randen e su un'antica strada alta porta a Sciaffusa. Lungo il percorso: splendida vista dalla torre sul Hohe Randen e dai villaggi Büttenhardt e Lohn.
    Maggiori informazioni su: + Klettgau-Rhein-Weg
  • ViaJacobi, Tappa 22/33

    A Märstetten si trova la chiesa di San Giacomo, menzionata per la prima volta nel 1155, con una rappresentazione del giudizio universale. Sopra Bollsteg si presenta una visuale splendida nell’area di Affeltrangen e Tobel con ampia vista fino all’Hörnli.
    Maggiori informazioni su: + ViaJacobi, Tappa 22/33
  • ViaFrancigena, Tappa 10/10

    Questa tappa segna la fine della salita al Gran San Bernardo. Da Martigny, un sentiero a tratti scosceso conduce attraverso la strettoia Les Trappistes fino a Sembrancher, villaggio dal carattere medievale. Da qui, la strada segue la via di Napoleone.
    Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena, Tappa 10/10
  • Sentiero Verzasca

    La Valle Verzasca è nota per il suo aspetto idilliaco, e questa gita lo conferma, soprattutto nella prima parte. Ma poco dopo, gli alpeggi abbandonati ricordano che in passato la vita in valle era molto dura. Bello e suggestivo il paese di Corippo.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero Verzasca
  • Waldstätterweg, Tappa 2/7

    Le scalinate per la Riviera: in compagnia di frutteti fino a Oberwilen e poi con una scalinata in arenaria, che anticamente serviva da collegamento terrestre, si raggiunge Weggis. Si prosegue nella riserva naturale Chestenenweid toccando Weggis, Hertenstein e l'Haldihof fino a Küssnacht.
    Maggiori informazioni su: + Waldstätterweg, Tappa 2/7
  • ViaGottardo, Tappa 11/20

    Dal Passo, con la sua «Alte Sust» (vecchio deposito), l'ospizio e la Totenkapelle (cappella dei morti), la tappa sfocia nella Strada della Tremola che, con i suoi 24 tornanti, supera un dislivello di ben 340 metri. Giunti ad Airolo, la Leventina superiore attende gli escursionisti per altre avventure.
    Maggiori informazioni su: + ViaGottardo, Tappa 11/20
  • Walserweg, Tappa 19/19

    Partnun, sotto il Schijenflue, è stata colonizzata dai Walser in tempi antichi, come pure la Gafiatal. Oggi alpeggio con tipiche case in legno nel cuore del massiccio del Rätikon, un paradiso per le attività all'aperto. Schweizertor: passaggio alpino per Brand (A), dove nel XIV secolo si insediarono i primi Walser.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 19/19
  • Niederhorn-Panoramaweg

    Escursione panoramica con vista su Eiger, Mönch e Jungfrau. Il primo tratto segue la cresta del Güggisgrat, con vista spettacolare nella valle di Justistal. Poi, attraversa brughiere e pinete, verso la Chüematte. L'ultimo tratto attraversa pascoli alpini a Waldegg.
    Maggiori informazioni su: + Niederhorn-Panoramaweg
  • ViaFrancigena

    La Via Francigena, realizzata 2000 anni fa, è la più importante strada di pellegrinaggio europea dal Medioevo. In Svizzera, essa si snoda attraverso splendidi paesaggi del Giura e delle Alpi; straordinaria è soprattutto la tappa sul Gran San Bernardo.
    Maggiori informazioni su: + ViaFrancigena
  • Swiss Tour Monte Rosa, Tappa 1/3

    Impegnativo percorso in cresta fra Saas-Fee e Grächen, che si snoda, a tratti molto esposto, fra le ripide pareti del gruppo del Balfrin. Vertiginose sono le vedute sulla Saastal, emozionanti i panorami del Fletschhorn, del Lagginhorn e del Weissmies.
    Maggiori informazioni su: + Swiss Tour Monte Rosa, Tappa 1/3
  • Thurweg

    Il percorso segue il fiume Thur dalla sua sorgente sul Säntis attraverso i variegati paesaggi del Togghenburgo e nell'ampia valle della Thur fino alla regione zurighese del Weinland, dove il corso d'acqua affluisce nel Reno.
    Maggiori informazioni su: + Thurweg
  • Via Alpina, Tappa 3/20

    Questa escursione di otto ore da Weisstannen nel Canton San Gallo a Elm nel Cantone Glarona regala una vista maestosa sull’Arena tettonica Sardona, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 3/20
  • Walserweg, Tappa 3/19

    Tradizione o modernità - il legno e la quarzite caratterizzano Vals. Vista sull'insediamento di Leis ai piedi del Piz Aul. Forni di calcinazione e specchi d'acqua turchese all'Alp Tomül. Discesa nella Safiental con vista sul Wisshorn e sulle Pizzas d'Anarosa.
    Maggiori informazioni su: + Walserweg, Tappa 3/19
  • Sentiero in cresta del Giura, Tappa 4/16

    Molte delle costruzioni e gli stemmi che si incontrano lungo il sentiero che porta a Belchenfluh ricordano la Svizzera fortificata delle due Guerre Mondiali. Dopo il vicino borgo di Bärenwil si supera Tiefmatt giungendo alla rupe del Roggen. In basso si scorge Balsthal con il castello di Neu-Falkenstein e la cartiera.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero in cresta del Giura, Tappa 4/16
  • Nationalpark-Panoramaweg

    Il «Nationalpark- Panoramaweg» consente di esplorare paesaggi naturali affascinanti e variati e di scoprire un microcosmo che vanta ben tre spazi culturali diversi. In pratica si tratta di un'escursione in un parco internazionale.
    Maggiori informazioni su: + Nationalpark-Panoramaweg
  • Via Alpina, Tappa 6/20

    Dal pittoresco Urnerboden si sale al passo del Klausen, famoso per le sue gare di auto d’epoca. Il sentiero attraversa diverse piccole alpi e villaggi tutti diversi l’uno dall’altro, per poi passare per la Schächental e scendere ad Altdorf.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 6/20
  • Breccaschlund-Panoramaweg

    Il paesaggio scolpito dai ghiacciai della Breccaschlund esercita un fascino misterioso. Un percorso circolare di bassa difficoltà conduce dalla Riggisalp, sopra lo Schwarzsee, ai piedi di imponenti pareti calcaree. Da lì, si ridiscende a valle disseminata di punti di ristoro.
    Maggiori informazioni su: + Breccaschlund-Panoramaweg
  • ViaSuworow

    Nell'autunno del 1799 il generale russo Suworow passò con il suo esercito attraverso le Alpi svizzere, per scacciare i francesi dalla nazione. La ViaSuworow ripercorre questa campagna militare attraverso un paesaggio montano mozzafiato.
    Maggiori informazioni su: + ViaSuworow
  • Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom

    La Val Piora, con i suoi oltre 20 laghi alpini, è considerata una delle più belle regioni del Ticino, ed è famosa per la ricchezza della sua flora e fauna. Nel tour da Acquacalda attraverso il Passo del Sole fino al lago di Ritom si vive in prima persona un autentico paradiso naturalistico in tutta la sua varietà.
    Maggiori informazioni su: + Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom
  • Toggenburger Höhenweg, Tappa 4/6

    Il paesaggio passa dalle montagne alle colline del Toggenburgo centrale. Superato il punto panoramico Regelstein e il villaggio di valico Ricken, si prosegue alla volta di Atzmännig, da dove si raggiunge la meta di tappa Chrüzegg.
    Maggiori informazioni su: + Toggenburger Höhenweg, Tappa 4/6
  • Chemin du 100e du CAS Jura

    Bellissima escursione da St-Ursanne a Lucelle, la prima delle sei tappe del Circuito d'Ajoie creato in occasione del 100° anniversario della sezione Guira del Club Alpino Svizzero. Mai monotona, questa escursione sportiva vi farà scoprire paesaggi magnifici.
    Maggiori informazioni su: + Chemin du 100e du CAS Jura
  • ViaSuworow, Tappa 9/11

    Inseguite dai francesi, le truppe di Suworow si spostarono a sud verso Elm durante una nevicata. La semplice escursione conduce fino a Schwanden lungo la Linth e giunge successivamente in parte al di sopra in parte lungo il Sernf, passando per Engi e Matt a Elm.
    Maggiori informazioni su: + ViaSuworow, Tappa 9/11
  • ViaValtellina, Tappa 7/8

    Attraverso boschi montani, alpeggi e su sentieri di contrabbandieri per la Val Poschiavo da San Romerio per Viano verso l’italiana Roncaiola. Discesa per i vigneti verso Tirano. Deliziosa cittadina alpina con storia movimentata e fascino del sud.
    Maggiori informazioni su: + ViaValtellina, Tappa 7/8
  • Via Alpina

    La Via Alpina supera 14 passi fra i più belli delle Alpi. Attraversa sei cantoni svizzeri offrendo uno spaccato degli innumerevoli aspetti culturali, geologici e topografici della regione. Ampie carrozzabili cedono il passo a vertiginosi sentieri in cresta ad alta quota. Il percorso incontra un mondo di fauna e flora fra i più diversificati al mondo.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina
  • Gantrisch-Panoramaweg

    Il Gantrisch Panoramaweg (sentiero panoramico del Gantrisch) è una splendida escursione prealpina in cresta con numerosi punti panoramici. Il tour si snoda su sentieri ben tenuti e segnalati e può essere anche suddiviso in tappe.
    Maggiori informazioni su: + Gantrisch-Panoramaweg
  • Höhenweg Almagelleralp

    Dall‘idillico lago Kreuzbodensee e dalla variopinta passeggiata lungo l’Alpenblumenpromenade attraverso la romantica valle di Almagell fino ad Almagelleralp, seguendo il percorso avventura fino a Furggstalden; la vita alta dell’Almagelleralp non ha paragoni in termini di varietà.
    Maggiori informazioni su: + Höhenweg Almagelleralp
  • Trans Swiss Trail, Tappa 21/32

    Saumweg, ferrovia del Gottardo, autostrada, cantiere Neat... Solo a Erstfeld, la Urnertal diventa un corridoio di passaggio. Silenen, Amsteg: località cariche di simbolismo sulla vecchia Saumweg. Vista sulla chiesa di Wassen e sulle gallerie elicoidali.
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 21/32
  • Weissenstein-Passwang-Weg

    Il sentiero Weissenstein – Passwang conduce in 2 tappe da Soletta a Welschenrohr attraverso il Weissenstein, passando per la maestosa Wolfsschlucht (Gola del Lupo), lo Scheltenpass e il panoramico Passwang. Lungo il tragitto numerose locande di montagna invitano a una piacevole sosta.
    Maggiori informazioni su: + Weissenstein-Passwang-Weg
  • Aargauer Weg, Tappa 2/6

    Sulle golene è bello passeggiare lungo l'Aar. Dopo essere saliti al sontuoso castello di Wildegg, boschetti romantici ci accompagnano verso Habsburg, il borgo di origine degli Asburgo, e infine verso il loro memoriale, il convento di Königsfelden.
    Maggiori informazioni su: + Aargauer Weg, Tappa 2/6
  • Senda Scuol–Samnaun, Tappa 2/2

    Pendii di detriti e una capatina in Austria caratterizzano i tratti in quota di questa tappa. Segue un territorio svizzero extradoganale e la discesa verso Samnaun, attraverso un paesaggio variegato modellato da resti di ghiacciai, prati e cascate.
    Maggiori informazioni su: + Senda Scuol–Samnaun, Tappa 2/2