Montagne

95 Risultati trovati

95 Risultati trovati
95 Risultati trovati
  • Stoos

    Stoos è il massimo per riposarsi. La funicolare più ripida d’Europa ti condurrà fino al villaggio montano chiuso al traffico, nella Svizzera centrale. Che si tratti di escursioni in estate o nella zona sciistica in inverno, potrai godere di una magnifica vista sulle Alpi e sul lago di Lucerna.
    Maggiori informazioni su: + Stoos
  • Pollux (4092 m s.l.m.)

    Tra le due piramidi di neve gemelle, Pollux e Castor, Pollux è la più bassa e anche la meno impegnativa delle due. Tuttavia, il percorso per arrivare in cima è davvero una sfida.
    Maggiori informazioni su: + Pollux (4092 m s.l.m.)
  • Rigi

    Il Rigi è la regina delle montagne nel cuore della Svizzera. Già arrivare con il battello e la ferrovia di montagna è un’esperienza. In cima ti aspettano escursioni panoramiche e piacevoli momenti di benessere nello stabilimento termale di Rigi Kaltbad. In più escursioni bellissime nella regione intorno a Lucerna e al Lago di Lucerna.
    Maggiori informazioni su: + Rigi
  • Pilatus

    Situato nel cuore della Svizzera, sul Lago di Lucerna, il Pilatus è straordinario. La montagna locale di Lucerna con il drago rosso è una delle mete escursionistiche più popolari della regione. Le funivie, i sentieri escursionistici, il Dragon World e un parco avventura garantiscono esperienze indimenticabili in vetta.
    Maggiori informazioni su: + Pilatus
  • Eggberge

    Quando le previsioni meteo dicono: "Giù grigio, su azzurro", questo è il posto giusto per sfuggire alla nebbia. A 1000 metri al di sopra del Lago di Uri, con vista sulla regione del San Gottardo.
    Maggiori informazioni su: + Eggberge
  • Surcuolm

    Il comprensorio di sport invernali situato fra Obersaxen e Lumnezia si trasforma in estate in un'area escursionistica che offre svariate viste sulla Valle del Reno Anteriore e fino al Piz Terri.
    Maggiori informazioni su: + Surcuolm
  • Mutta – Altopiano di Feldis

    La corsa ha un inizio spettacolare: la funivia che parte dalla stazione di Rhäzuns della linea per l’Engadina attraversa il paesaggio della golena del Reno posteriore, con vista sul Domleschg.
    Maggiori informazioni su: + Mutta – Altopiano di Feldis
  • Moléson-sur-Gruyères

    Il Moléson è la montagna emblematica delle Alpi friburghesi. Adagiata sui suoi fianchi, si trova la località di Moléson-sur-Gruyères, punto di partenza per salire in vetta, a 2002 metri d’altitudine, nonché portale di accesso alla più grande zona sciistica del Pays de Fribourg.
    Maggiori informazioni su: + Moléson-sur-Gruyères
  • Roccia Nera (Schwarzfluh) 4075 m s.l.m.

    Prendere la funivia fino al Piccolo Cervino è un ottimo modo per facilitare notevolmente la salita fino alla Schwarzfluh (Roccia Nera). Di rado ci si muove appositamente per scalare questa cima, che invece tende spesso a essere solo attraversata.
    Maggiori informazioni su: + Roccia Nera (Schwarzfluh) 4075 m s.l.m.
  • Cima centrale del Breithorn (4156 m s.l.m.)

    Una meta popolare nei pressi di Zermatt, adatta sia agli alpinisti che ai non esperti del mestiere. Prendendo la funivia è possibile accorciare e semplificare il tragitto, tanto che il Breithorn è considerato tra i quattromila più facili da scalare.
    Maggiori informazioni su: + Cima centrale del Breithorn (4156 m s.l.m.)
  • Aletschhorn

    La seconda cima più alta delle Alpi bernesi, considerata al contempo anche la più fredda della zona alpina. L’Aletschorn, ricoperto in gran parte da ghiacciai, svetta maestoso nel Massiccio Jungfrau Aletsch, Patrimonio mondiale naturale dell’UNESCO.
    Maggiori informazioni su: + Aletschhorn
  • Weisshorn (4506 m s.l.m.)

    Una montagna come nelle favole. A forma di piramide e quasi a sé stante. La scalata del Weisshorn è considerata tra le più belle e al tempo stesso tra le più difficili in area alpina.
    Maggiori informazioni su: + Weisshorn (4506 m s.l.m.)
  • Schreckhorn (4078 m s.l.m.)

    Dal nome di questo quattromila si intuisce già cosa si cela dietro: lo Schreckhorn è infatti il quattromila più impegnativo delle Alpi bernesi. Tuttavia, non incute paura, come dice il nome (che in tedesco significa il «picco della paura»), perché sono in molti a volerlo scalare.
    Maggiori informazioni su: + Schreckhorn (4078 m s.l.m.)
  • Castor (4223 m s.l.m.)

    Un percorso popolare per salire sul monte Castor è quello che parte dal Piccolo Cervino. La scalata è meno impegnativa rispetto ad altri giganti montuosi, ma non meno spettacolare.
    Maggiori informazioni su: + Castor (4223 m s.l.m.)
  • Hannigalp – Il paese delle favole

    La cabinovia parte da questa località, ideale per le famiglie, e risale per 500 m attraversando il bosco di conifere e giungendo alla Hannigalp. Le dieci cabine sono adornate con soggetti fiabeschi – un sogno per i bambini.
    Maggiori informazioni su: + Hannigalp – Il paese delle favole
  • Ober Gabelhorn (4063 m s.l.m.)

    Nonostante la grande concorrenza con il vicino Cervino, l’Obel Gabelhorn con la sua forma uniforme è per molti una delle più belle montagne delle Alpi. Ma non è solo la sua vista a essere eccezionale, bensì anche la scalata fino alla cima.
    Maggiori informazioni su: + Ober Gabelhorn (4063 m s.l.m.)
  • Breithorn 4164 m

    Il Breithorn di Zermatt offre i seguenti punti e cime: Breithorn Occidentale (vetta principale, 4164 m), Breithorn cima centrale (4156 m), Selle (Breithorn Sattel, il punto più basso della cresta: 4020 m), Breithornzwillinge: Breithorn Orientale (4138 m) e Gendarm (4106 m); Roccia Nera/Schwarzfluh (4073 m).
    Maggiori informazioni su: + Breithorn 4164 m