Montagne

95 Risultati trovati

95 Risultati trovati
95 Risultati trovati
  • Paesaggio palustre del Glaubenberg

    Il più grande paesaggio palustre della Svizzera è un importante habitat per la minacciata sopravvivenza del gallo cedrone, e con i suoi 130 km2 risulta essere un'area lievemente maggiore del Lago dei Quattro Cantoni.
    Maggiori informazioni su: + Paesaggio palustre del Glaubenberg
  • Säntis

    Sul Säntis e sulla Schwägalp potrai toccare il cielo con dito, fra le altre cose. Fra queste mitiche montagne, che sono peraltro una delle riserve naturali più belle d’Europa, ti attendono innumerevoli attività e una vista incomparabile su ben 6 Paesi.
    Maggiori informazioni su: + Säntis
  • Buttes La Robella

    Ogni ora da Neuchâtel partono treni che attraversano la Val de Travers e raggiungono Buttes. In seggiovia si risale a Robella, un emozionante monte dietro al Chasseron vodese.
    Maggiori informazioni su: + Buttes La Robella
  • Cervino

    Il Cervino: il simbolo della Svizzera. Con i suoi 4478 metri e la sua forma a piramide è probabilmente la montagna più fotografata al mondo. Rimarrai stupito da questa cima maestosa, che tu la scopra facendo escursionismo, sciando o da un punto panoramico.
    Maggiori informazioni su: + Cervino
  • Napf

    Con i suoi 1406 m di altezza, il Napf è il punto panoramico più alto tra l’Emmental e Entlebuch. Nessuna strada o ferrovia conduce alla vetta, solo a piedi o in MTB è possibile raggiungere l’accogliente albergo di montagna sulla cima.
    Maggiori informazioni su: + Napf
  • Grosser Mythen

    I Cantoni primitivi svizzeri allo stato puro: il Grosser Mythen con il suo panorama montano mozzafiato e la spettacolare corsa con la cabinovia Rotenfluebahn, sopra Svitto.
    Maggiori informazioni su: + Grosser Mythen
  • Le Chamossaire – E dintorni

    Una regione per gli amanti delle escursioni e della bicicletta, situata fra Villars-sur-Ollon e il paese di Les Diablerets e ben accessibile. Funicolari, cabinovie nonché un poco conosciuto collegamento in bus.
    Maggiori informazioni su: + Le Chamossaire – E dintorni
  • Pizol

    All'inizio della Valle del Reno di San Gallo, il Pizol si erge tra Bad Ragaz e Wangs a 2844 metri. La variegata zona escursionistica e sciistica intorno alla vetta offre un panorama di prim'ordine fino al Lago di Costanza.
    Maggiori informazioni su: + Pizol
  • Dirruhorn (4035 m s.l.m.)

    Il Dürrenhorn costituisce il culmine della cresta Nadelgrat, per cui è un po’ nascosto e meno popolare. La salita è insidiosa, anche a causa del pericolo sempre più frequente di caduta di massi.
    Maggiori informazioni su: + Dirruhorn (4035 m s.l.m.)
  • Grand Muveran

    Al Grand Muveran con un po' di fortuna si possono osservare gli animali selvatici. Camosci e stambecchi sono particolarmente a loro agio in questa appartata regione, così come chiunque ami i paesaggi selvaggi e le montagne.
    Maggiori informazioni su: + Grand Muveran
  • Le Mont Pèlerin

    Il Mont Pèlerin, la montagna locale di Vevey, ti permette di catturare con un solo sguardo la bellezza del Lago di Ginevra, delle Alpi della Svizzera occidentale e del Giura. Raggiungi la vetta con la funicolare, attraversando i vigneti del Lavaux. Il punto panoramico più bello è la torre «Plein Ciel».
    Maggiori informazioni su: + Le Mont Pèlerin
  • Niederhorn

    Il Niederhorn si trova sopra Beatenberg, a poco meno di 2000 metri sul livello del mare, ed è una meta escursionistica molto apprezzata, anche da Thun. La vista sulle montagne circostanti, tra cui Eiger, Mönch e Jungfrau, è fantastica. In qualsiasi periodo dell'anno.
    Maggiori informazioni su: + Niederhorn
  • Marbachegg – Inaspettate vedute

    Sul versante settentrionale della montagna calcarea della Schrattenfluh, nel Canton Lucerna, in realtà quasi nella valle Emmental, perché è qui che viene prodotto uno dei migliori formaggi Emmental. La Marbachegg è parte della biosfera Unesco dell’Entlebuch.
    Maggiori informazioni su: + Marbachegg – Inaspettate vedute
  • Sareis – Le montagne del Liechtenstein

    A quattrocento metri al di sopra del paese si trova la cresta panoramica Sareis, raggiungibile in seggiovia. Vi si trova un ristorante di montagna ed è punto di partenza per escursioni attraverso il paesaggio alpino del Liechtenstein, come ad esempio il sentiero della Principessa Gina.
    Maggiori informazioni su: + Sareis – Le montagne del Liechtenstein
  • Les Pléiades

    Il treno a cremagliera parte da Vevey, passa per Blonay e raggiunge il punto panoramico con la mostra all’aperto sul nostro sistema solare e sull’universo. In primavera i campi diventano un mare di narcisi.
    Maggiori informazioni su: + Les Pléiades
  • Mönch (4107 m s.l.m.)

    Come parte della famosa «triade», il Mönch non è una montagna amata solo dagli alpinisti. Questo monte è però molto impegnativo e, nonostante i numerosi visitatori, non va sottovalutato.
    Maggiori informazioni su: + Mönch (4107 m s.l.m.)
  • Dent de Nendaz – Tracouet

    La Valle del Rodano ai propri piedi, a una profondità di 2000 m. È suggestivo osservare da questo punto elevato la ferrovia e le auto al di sotto di Sion. Un vero e proprio posto d’osservazione nel cuore del Vallese centrale.
    Maggiori informazioni su: + Dent de Nendaz – Tracouet
  • Dent Blanche (4357 m s.l.m.)

    Non lontano da Zermatt si trova l’esteso Dent Blanche, la cui superficie è in gran parte ricoperta da ghiaccio. Il Dent Blanche costituisce il culmine della valle di Zinal ed è riservato agli alpinisti più esperti.
    Maggiori informazioni su: + Dent Blanche (4357 m s.l.m.)
  • Alphubel (4206 m s.l.m.)

    Il crinale dell’Alphubel ricorda più una collina che la vetta di una montagna. Scalare questo quattromila del gruppo dell’Allalin è una vera impresa e richiede una forma fisica assolutamente buona.
    Maggiori informazioni su: + Alphubel (4206 m s.l.m.)
  • Titlis

    Il viaggio sul Titlis è un’esperienza unica. Dapprima si prende la cabinovia TITLIS Xpress fino alla stazione intermedia, poi si prosegue sino in vetta con il TITLIS Rotair, la prima funivia girevole del mondo.
    Maggiori informazioni su: + Titlis
  • Jungfrau (4158 m s.l.m.)

    Accanto all’Eiger e al Mönch, la Jungfrau si staglia in alto nelle Alpi bernesi, fino a toccare il cielo. Questa montagna è già impressionante di per sé, e lo è anche la vista di cui si può godere salendo.
    Maggiori informazioni su: + Jungfrau (4158 m s.l.m.)