Cento valli e un grande lago Rasa Durata 5 h 50 min Distanza 14 km Maggiori informazioni su: Cento valli e un grande lago
Sentiero in cresta Monte Lema – Monte Tamaro Tamaro - Lema Durata 4 h 40 min Distanza 13 km Maggiori informazioni su: Sentiero in cresta Monte Lema – Monte Tamaro
Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom Acquacalda Durata 4 h 40 min Distanza 16.5 km Maggiori informazioni su: Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom
San Salvatore: sentiero in quota per Morcote Lugano Durata 3 h Distanza 10 km Maggiori informazioni su: San Salvatore: sentiero in quota per Morcote
Monte San Giorgio: un mare di ricordi Mendrisio Durata 3 h 45 min Distanza 12 km Maggiori informazioni su: Monte San Giorgio: un mare di ricordi
Cento valli e un grande lago Tra le Centovalli e il Lago Maggiore s’innalza il Pizzo Leone. Dalla cima si gode di una vista magnifica, ricca di contrasti, che abbraccia entrambi i paesaggi. Maggiori informazioni su: + Cento valli e un grande lago
Sentiero in cresta Monte Lema – Monte Tamaro Quanto a panorama non la batte nessuno: l’escursione in cresta dal Monte Lema al Monte Tamaro è ormai un classico tra le alte vie svizzere. La vista è impareggiabile: dalla Leventina alle valli circostanti, per terminare con le Alpi vallesane a ovest e quelle grigionesi a est. Maggiori informazioni su: + Sentiero in cresta Monte Lema – Monte Tamaro
Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom La Val Piora, con i suoi oltre 20 laghi alpini, è considerata una delle più belle regioni del Ticino, ed è famosa per la ricchezza della sua flora e fauna. Nel tour da Acquacalda attraverso il Passo del Sole fino al lago di Ritom si vive in prima persona un autentico paradiso naturalistico in tutta la sua varietà. Maggiori informazioni su: + Passo del Sole: da Acquacalda al Lago Ritom
San Salvatore: sentiero in quota per Morcote Il San Salvatore è il simbolo di Lugano, oltre che un monte panoramico di prima categoria; il vero classico, però, è il tour che dalla cima, attraverso boschi di castagni, raggiunge il lago a Morcote. Maggiori informazioni su: + San Salvatore: sentiero in quota per Morcote
Monte San Giorgio: un mare di ricordi Nonostante sia entrato a far parte del Patrimonio mondiale UNESCO nel 2003, il Monte San Giorgio resta quello di sempre: questa montagna custodisce fossili vecchi di 240 milioni di anni, spesso in ottimo stato. Nel Museo dei fossili di Meride si possono ammirare reperti significativi. Maggiori informazioni su: + Monte San Giorgio: un mare di ricordi