Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Lungo il Zugersee, sullo sfondo le montagne. Cervi e caprioli nel parco zoologico fra i detriti rocciosi della frana di Goldau. Il Rigi e i Mythen racchiudono il Lauerzersee. Con vigore nel cuore della Svizzera, a Svitto, custode del patto federale.

Descrizione

Zugo, città con una pressione fiscale eccellente, è un’ambita sede per le aziende di tutto il mondo. Il suo simbolo – oltre all’elegante centro storico con case borghesi – è la Zytturm, una torre alta 52 metri risalente al XIII secolo, che fu a lungo una torre di avvistamento antincendio. Una volta lasciato lo Hirschgarten, il percorso attraversa il centro della località per poi costeggiare il lago. Sull’acqua si radunano gli uccelli acquatici, e si continua a pedalare perlopiù su piste ciclabili indipendenti che affiancano la strada principale. Un tempo, questa regione era caratterizzata da insediamenti lacustri. Dal 2011, alcuni di questi siti palafitticoli, tra cui Oterswil e l’Isola di Eielen, sono inseriti nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

La tappa continua lungo le rive del lago di Zugo attraversando diversi comuni, tra cui Walchwil, incastonato in un paesaggio di vigneti e castagni dolci. Gettando uno sguardo sul lago, ecco che sulla riva opposta si scorge la penisola di Chiemen. Le pendici del Rossberg e del Rigi cadono a picco sulla sponda del lago di Zugo. Poco dopo Walchwil, il sentiero oltrepassa la cappella di Sant’Adriano, costruita nel 1480.

Lungo un tratto piano e rettilineo si prosegue fino ad Arth, dove il percorso lascia il lago di Zugo attraversando strade di quartiere. A Oberarth attraversa il torrente Rigiaa, un affluente della Lorze lungo 22 chilometri. Si raggiunge quindi Arth-Goldau, duplice località del Canton Svitto che sorge tra i laghi di Zugo e di Lauerz: è uno snodo sul percorso del Gottardo, un punto di partenza per raggiungere la Rigi e la sede del Parco naturale e faunistico di Goldau, uno zoo a gestione scientifica che ospita circa 100 specie di animali selvatici prevalentemente autoctoni su una superficie di 42 ettari.

Qui il paesaggio si fa di nuovo più verde. In leggera salita, si attraversa il bosco di Schuttwald a Goldau. Rientra nella zona della frana del 1806, in cui enormi massi scesero a valle staccandosi dal Rossberg e seppellendo interi villaggi. La zona di Sägel-Schutt, tra Goldau e il lago di Lauerz, è una riserva naturale con vasti prati di canneti e una ricca varietà di flora e fauna. La pista ciclabile attraversa questo paesaggio paludoso fino al lago di Lauerz, con una vista spettacolare sulle vette dei Mythen. Si apprezzano in modo particolare al crepuscolo, quando le cime sopra le pareti calcaree brillano di una luce rossastra.

Poco dopo Steinen segue una leggera salita fino a Seewen, dove il traguardo è ormai vicino. Il sentiero costeggia brevemente il Seeweren, l’affluente del lago di Lauerz, per poi proseguire in piano fino a Svitto, la destinazione finale della tappa. La cittadina e la zona circostante sono note per le numerose specialità a base di ciliegie. Il Forum della storia svizzera di Svitto custodisce inoltre la Carta federale del 1291, l’atto costitutivo più significativo della Confederazione Svizzera.

L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.

Dati tecnici

Visualizza contenuti Dati tecnici
Partenza
Zug
Arrivo
Schwyz
Salita
280 m
Discesa
190 m
Distanza
29 km
Distanza sull’asfalto
27 km
Distanza su pavimentazione naturale
2 km
Condizioni fisiche
Facile
Maggiori informazioni https://www.schweizmobil.ch/it/veloland/etappe51.0...

Route

Säuliamt–Schwyz

Dietikon - Schwyz
Maggiori informazioni su Säuliamt–Schwyz

Tutte le tappe

Cartina

Cartina escursionistica SvizzeraMobile: Questo elemento non è accessibile senza barriere architettoniche.

Fatti

Numero del percorso

Tappa: 2/2

Distanza

29 km

Salita

280 m

Informazioni di viaggio: Zugo