Grand Tour Attrazioni

45 Risultati trovati

45 Risultati trovati
45 Risultati trovati
  • Le Musée Olympique

    Grazie alla tecnologia dei computer di ultima generazione e ai media audiovisivi vivere le Olimpiadi da vicino, provare quello che provano gli atleti e seguire la storia dei Giochi dall'antichità fino ai giorni nostri: è possibile al Museo Olimpico di Losanna.
    Maggiori informazioni su: + Le Musée Olympique
  • Passo del San Gottardo - Nostalgia Tremola

    Anche i Romani aggirarono l'imponente massiccio del Gottardo. Lo sviluppo del passo cominciò solo attorno al 1200, con il collegamento alla Gola della Schöllenen fra Göschenen e Andermatt. Oggi il Passo del Gottardo costituisce il collegamento più importante fra nord e sud. Oggi il passo del San Gottardo rappresenta il collegamento più importante fra nord e sud; lo attraversano i vacanzieri e tutti coloro che sono interessati alla costruzione.
    Maggiori informazioni su: + Passo del San Gottardo - Nostalgia Tremola
  • Saint-Ursanne

    Saint-Ursanne, che vanta un incantevole centro storico medievale, si estende in una valle ricoperta di boschi. È collocata lungo il corso del fiume Doubs e per raggiungerla si attraversa un affascinante ponte.
    Maggiori informazioni su: + Saint-Ursanne
  • Pilatus

    Situato nel cuore della Svizzera, sul Lago di Lucerna, il Pilatus è straordinario. La montagna locale di Lucerna con il drago rosso è una delle mete escursionistiche più popolari della regione. Le funivie, i sentieri escursionistici, il Dragon World e un parco avventura garantiscono esperienze indimenticabili in vetta.
    Maggiori informazioni su: + Pilatus
  • Arena Tettonica Sardona

    Tagliente, di colore giallo: la curiosa linea lungo le pareti rocciose del Piz Sardona mette in luce il sovrascorrimento di Glarona - un fenomeno di rilevanza mondiale. Qui strati rocciosi più antichi si trovano sopra a quelli più recenti.
    Maggiori informazioni su: + Arena Tettonica Sardona
  • Grimentz

    Una passeggiata nel paesino rappresenta il punto culminante della visita alla Val d’Anniviers. L’angusta viuzza centrale, chiusa al traffico automobilistico, è disseminata di case in legno brunite dal sole, adornate da centinaia di gerani rosso fuoco. Nella cantina del borgo (Burgerkeller) si conserva il vino del ghiacciaio nel Tonneau de l’Évêque.
    Maggiori informazioni su: + Grimentz
  • Convento benedettino San Giovanni a Müstair

    Il celeberrimo monastero di S. Giovanni (Müstair, Val Monastero), noto a livello internazionale, fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO e deve la propria esistenza e peculiarità a Carlo Magno. È infatti una delle rare testimonianze architettoniche dell'epoca carolingia.
    Maggiori informazioni su: + Convento benedettino San Giovanni a Müstair
  • Diessenhofen

    La cittadina medievale di Diessenhofen si situa direttamente sulle sponde del Reno, che qui marca il confine con la Germania. Dalla riva opposta del fiume si può ammirare l’incantevole silhouette del borgo, in cui emergono l’alto campanile e il castello di Unterhof.
    Maggiori informazioni su: + Diessenhofen
  • La Chaux-de-Fonds / Le Locle, paesaggio urbano orologiero

    In occasione della sua riunione di Siviglia, il Comitato per il patrimonio mondiale si è espresso positivamente per l’inserimento di Chaux-de-Fonds e Le Locle nella lista UNESCO. Le due città orologiere di Neuchâtel testimoniano l’industrializzazione specifica del Giura e completano il patrimonio mondiale attuale della Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + La Chaux-de-Fonds / Le Locle, paesaggio urbano orologiero
  • Guarda

    Guarda – un gioiello dell'Engadina a 1.650 m. Scoprite le case tradizionali con graffiti decorati, la storia di Schellen-Ursli, la cultura grigionese e la natura incontaminata. Un luogo di potere per chi cerca pace e tranquillità, per gli appassionati di escursionismo e per chi è interessato alla cultura.
    Maggiori informazioni su: + Guarda
  • Ponte della Cappella e Torre sull'Acqua

    Il Ponte della Cappella, il più antico ponte coperto d'Europa, è il simbolo di Lucerna. Fu costruito nel XIV secolo e originariamente faceva parte della fortificazione della città. Le tavole inserite nel XVII secolo rappresentano scene della storia della Svizzera e della città.
    Maggiori informazioni su: + Ponte della Cappella e Torre sull'Acqua
  • Jet d’Eau

    Nel bacino del Lago di Ginevra, La Rade, colpisce immediatamente il getto d’acqua che raggiunge i 140 metri di altezza. Se si è nelle vicinanze non ci si può lasciar sfuggire l’occasione di farsi fotografare davanti alla fontana... o di scattarsi un selfie per condividerlo all’istante!
    Maggiori informazioni su: + Jet d’Eau
  • Il Grossmünster

    Il Grossmünster è una chiesa evangelica riformata nel centro storico di Zurigo e simbolo della città. La vista dalle torri della chiesa è spettacolare: si estende sul lago di Zurigo fino alle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Il Grossmünster
  • UNESCO Biosfera Entlebuch

    Torbiere che appaiono infinite, scoscesi campi solcati e ruscelli alpini selvaggi che regalano impressioni e panorami unici. Nella prima riserva svizzera della biosfera si trovano eccezionali bellezze della natura, è difficile trovare un’altra regione svizzera con così tanti tesori della natura come il «selvaggio west» di Lucerna.
    Maggiori informazioni su: + UNESCO Biosfera Entlebuch
  • Fribourg/ Friburgo

    Friburgo sulla Sarine è considerata una delle più belle città medievali d’Europa. Lasciati incantare dalle torri delle fortificazioni cittadine, dalle fontane e dai ponti, dalle cappelle e dai monasteri. La Cattedrale di San Nicola troneggia sulla città. E tutt’intorno trovi laghi, montagne e parchi naturali.
    Maggiori informazioni su: + Fribourg/ Friburgo
  • Aletsch Arena

    Aria cristallina, neve scricchiolante, sole dall'alba al tramonto, posto in prima fila per ammirare il ghiacciaio dell’Aletsch e vista panoramica sulle più belle vette vallesane di più di 4000 metri di altitudine.
    Maggiori informazioni su: + Aletsch Arena
  • Sentier du Creux du Van

    Al Creux du Van, sopra il lago di Neuchâtel, la natura ha creato un gigantesco anfiteatro. Il loggione, nella parete alta 160 metri, è occupato dagli stambecchi. Ma proprio in cresta c’è posto anche per l’uomo, che ammira a bocca aperta l’arcaico spettacolo naturale. L’escursione ad anello si combina bene con un’esperienza… profonda: la visita alle celebri miniere d’asfalto di Travers.
    Maggiori informazioni su: + Sentier du Creux du Van
  • Cervino

    Il Cervino: il simbolo della Svizzera. Con i suoi 4478 metri e la sua forma a piramide è probabilmente la montagna più fotografata al mondo. Rimarrai stupito da questa cima maestosa, che tu la scopra facendo escursionismo, sciando o da un punto panoramico.
    Maggiori informazioni su: + Cervino
  • Abbazia di San Gallo

    A San Gallo la storia la si vive giorno per giorno. Il simbolo della città è il complesso abbaziale di San Gallo con la sua cattedrale barocca, che insieme alla biblioteca e all’archivio è entrato a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1983.
    Maggiori informazioni su: + Abbazia di San Gallo
  • L'opera architettonica di Le Corbusier

    Pochi architetti hanno lasciato un segno così importante nell'edilizia moderna mondiale come Charles-Edouard Jeanneret, cresciuto a La Chaux-de-Fonds e meglio conosciuto come Le Corbusier. 17 opere selezionate in sette Paesi sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
    Maggiori informazioni su: + L'opera architettonica di Le Corbusier
  • Lago di Brienz

    Il lago dalle acque di colore verde turchese si trova, come il vicino Lago di Thun, nel cuore dell’imponente panorama montano dell’Oberland bernese. È qui che il battello a vapore a pale «Lötschberg» ereditato dalla Belle Époque (anno di costruzione 1914) affascina i passeggeri con la splendida atmosfera nostalgica che vi regna.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Brienz
  • Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina

    130 chilometri a bordo di un treno. La tratta ferroviaria Albula/Bernina è il cuore del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO ed è a giusto titolo considerata una delle tratte ferroviarie più spettacolari del mondo. Il tratto che rientra nel Patrimonio dell’UNESCO propriamente detto va da Thusis a Tirano e si snoda lungo 122 chilometri attraversando 196 ponti, 55 tunnel e 20 comuni.
    Maggiori informazioni su: + Ferrovia retica nel paesaggio Albula/Bernina
  • Stein am Rhein

    Stein am Rhein ti farà meravigliare e invita a soffermarsi: scopri l’affascinante centro storico con le sue colorate case a graticcio o il castello di Hohenklingen. Goditi la pittoresca cittadina in occasione di una passeggiata lungo il Reno oppure concediti una gita in battello fino alle cascate del Reno.
    Maggiori informazioni su: + Stein am Rhein
  • Einsiedeln

    Einsiedeln è il luogo di pellegrinaggio più importante dedicato alla Vergine Maria della Svizzera. Qui, nel cuore della Svizzera centrale, il pittoresco paesaggio delle Prealpi è caratterizzato dalle paludi e dal Lago di Sihl, il lago di ritenuta più grande della Svizzera. Hoch Ybrig, il comprensorio di sport invernali, è a pochi chilometri di distanza.
    Maggiori informazioni su: + Einsiedeln
  • Appenzello

    L’Appenzello è associato alle più belle tradizioni svizzere, come lo jodeln, il formaggio, le discese dagli alpeggi e le danze in costumi tradizionali. Lasciati incantare dalle case magnificamente decorate e dall’artigianato vivo. Conquista l’Alpstein con il Säntis, il lago Seealpsee e la Berggasthaus Äscher.
    Maggiori informazioni su: + Appenzello
  • Ascona

    Ascona, il gioiello sul Lago Maggiore. Passeggia sul famoso lungolago con le sue case colorate e i numerosi caffè, ammira il lago sullo sfondo meraviglioso delle montagne, esplora il centro storico e goditi l’atmosfera mediterranea della località ticinese.
    Maggiori informazioni su: + Ascona
  • Bündner Herrschaft

    La Bündner Herrschaft (Signoria Grigionese) si estende nell'angolo più settentrionale dei Grigioni, costituendone la porta d'accesso. I magnifici pinot neri hanno dato notorietà alla regione come area viti-vinicola. La piccola regione turistica, unitamente al suo centro Maienfeld, è anche il luogo di origine della protagonista del romanzo per l'infanzia Heidi, famosissima in tutto il mondo.
    Maggiori informazioni su: + Bündner Herrschaft
  • Château de Chillon

    Il Castello di Chillon si trova su una roccia sulla riva del Lago di Ginevra. Il castello acquatico (Wasserburg) è l'edificio storico più visitato della Svizzera. Per quasi quattro secoli Chillon è stato residenza e ricca stazione doganale dei Conti di Savoia.
    Maggiori informazioni su: + Château de Chillon
  • Parco Nazionale Svizzero

    Nel Parco Nazionale Svizzero in Engadina tutto è regolato dai ritmi della natura. Per ben 170 chilometri quadrati. Grazie a 100 chilometri di sentieri escursionistici, sentieri didattici naturali nonché alle escursioni per bambini e famiglie non mancano certo gli argomenti per accontentare tutti i gusti. Il Parco Nazionale Svizzero fondato nel 1914 è il più antico delle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Parco Nazionale Svizzero
  • Murten/Morat

    Lasciati incantare dall’affascinante cittadina di Murten. Scopri il centro storico con i suoi graziosi vicoli e portici. Dalla cinta muraria puoi ammirare la vista sulla città e sul lago. Passeggia sul lungolago fino al porto, dove inizia il tour circolare del lago di Murten.
    Maggiori informazioni su: + Murten/Morat