Introduzione

La danza svizzera è un'arte recente. Alimentata dagli artisti alternativi sul Monte Verità, nell'ultimo secolo si è sviluppata in modo multiforme. Oggi la danza svizzera è variegata, proprio come il Paese.

Da Ginevra a Zurigo, da Locarno a Basilea, da San Gallo a Friburgo, si danza in modo vario e assolutamente diverso: danza classica o contemporanea, flamenco o hip hop, orientale o minimalista – e questo non solo nelle moderne sale di teatro o nelle opere neoclassiche, ma anche in capannoni, centri culturali, centrali per la produzione di vapore o sui palcoscenici all'aperto. Mentre nei numerosi teatri istituzionali si promuove la continuità e la qualità e si coltivano i repertori, le artiste e gli artisti della danza si ritagliano sempre più spazi (all'aperto) per sperimentare. Specie di recente, si assiste a un avvicinamento tra il mondo della danza libera svizzera e le case di danza elvetiche ufficiali e prendono vita anche nuove strutture.

Tutto ha inizio sul Monte Verità

Seppur la danza in Svizzera non possa vantare una lunga tradizione, certamente si è instaurata una gran varietà. Gli impulsi decisivi sono partiti dal Monte Verità, in Ticino. È qui che, agli inizi del XX secolo, nasce una colonia alternativa di artisti e artiste che vogliono liberarsi da tutte le convenzioni per ricercare nuove forme di vita e di arte. Sulla "montagna della verità", tra gli insegnanti vi sono anche i pionieri della danza espressiva, che trovano numerosi seguaci. A Ginevra nasce il movimento ritmico, che influenza il modo di insegnare la danza. In entrambe le guerre mondiali, i nuovi sviluppi nella danza nei Paesi limitrofi vivono una battuta d'arresto. Dopodiché, Zurigo e Losanna divengono centri internazionali della danza. Corsi estivi leggendari attirano in Svizzera star della danza di tutto il mondo, che presentano il loro lavoro e insegnano in prima persona. Coreografi di fama mondiale si trattengono in Svizzera e aprono nuove scuole professionali.

I movimentati anni '80

Negli anni '80 regna uno spirito di rivolta. In seguito ai disordini giovanili nascono nelle grandi città dei centri per attività culturali alternative, dove la scena indipendente può esprimersi. Ad esempio, la Rote Fabrik a Zurigo, la Kaserne a Basilea, la Dampfzentrale a Berna o l'ex Kino Roxy a Birsfelden presso Basilea. Nuovi volti assumono la guida della danza nei teatri consolidati. Già nel 1972 si forma il movimento Mummenschanz, che fa ancora tournée in tutto il mondo. Nascono anche altre numerose compagnie, alcune di esse seguono ancora il loro stile proprio. Ad esempio Drift o Flamencos en route.
I temi delle discussioni sessiste si riflettono nella danza; l'uomo assume una parte predominante come ballerino solista. Con l'era postmoderna, la danza penetra nella percezione pubblica e le performance conquistano lo spazio pubblico. Oggi, la danza si presenta strutturata su una rete internazionale eterogenea, proprio come le altre sfere artistiche. Il pensiero globale e la digitalizzazione si sono introdotti nella danza. I teatri istituzionali e la scena artistica indipendente si avvicinano sempre di più, influenzandosi così a vicenda. Grazie all'intensa forza di rinnovamento e all'elevata qualità, la danza si rivolge a un vasto pubblico che va oltre le grandi città e i circoli di settore.

Il balletto classico oggi

In Svizzera sono quattro le compagnie di balletto che mantengono un repertorio classico e neoclassico: lo Zürcher Ballett di Zurigo, il Ballett Basel di Basilea, il Ballet Béjart di Losanna e il Ballett du Grand Théâtre di Ginevra. Fondati tra le due guerre mondiali, esse costituiscono la base dello sviluppo della danza in Svizzera. Originariamente, gli spaccati di balletto fungevano da cornice visiva per il teatro musicale. Ben presto, però, oltre agli spaccati di danza nell'opera e operetta, le compagnie iniziano ad esibirsi in pubblico con interi spettacoli di danza. Oggigiorno si avvicinano sempre più alla danza contemporanea.

Il nome “Zürcher Ballett” è strettamente correlato con Heinz Spoerli di Basilea (1940). L'ex ballerino e coreografo crea la più grande compagnia di balletto professionale della Svizzera e dirige lo Zürcher Ballett alla Opernhaus (Teatro dell'opera) durante 16 anni. Egli si autodefinisce "creatore di danza" – una designazione modesta, dati i suoi grandi meriti per il balletto classico in Svizzera. Con le sue eccezionali coreografie, l'artista fuoriclasse riesce a rendere competitivo il balletto svizzero a livello internazionale. Nella stagione 2012/13 entra in scena Christian Spuck. Lo Zürcher Ballett cura una collaborazione con William Forsythe, Martin Schläpfer, Jiri Kylian, Wayne McGregor, Marco Goecke e Mats Ek. Il Béjart Ballet Lausanne reca il nome del ballerino e coreografo Maurice Béjart (1927-2007). Il francese fondò il balletto nel 1987. Béjard è una delle figure più influenti del balletto contemporaneo. Egli rafforza nelle sue coreografie il ruolo del ballerino maschile e raggiunge, grazie a messe in scena molto visive e passionali, un pubblico più vasto. Il suo successore è Gil Roman. Il Béjart Ballet Lausanne non è legato a un teatro ed esegue con regolarità pezzi tratti dal repertorio dei fondatori, con l'accompagnamento di coreografie di Gil Roman e di coreografi ospiti. Come il teatro dell'opera di Zurigo, l'odierno Theater Basel nei primi anni '50 e '60 segue la tradizione russa e raggiunge importanza a livello internazionale solo sotto il direttore di balletto Waslaw Orlikowsky. Oggi è Richard Wherlock
 a dirigere il Ballett Basel.
Il Grand Théâtre istituisce con la sua riapertura nel 1962 una propria compagnia di balletto. Da allora, essa si adopera per portare sul palco la varietà di stili del XX secolo. A tale scopo, collabora con artisti/artiste e coreografi/coreografe ben noti. La compagnia è diretta da Philippe Cohen.
Al Theater St. Gallen esiste già dal 1939 un ensemble di danza. Con il ballerino e coreografo zurighese Philipp Egli, nel 2001 per la prima volta è un rappresentante della scena artistica indipendente a prendere il comando di un ensemble istituzionale. Egli getta un ponte tra i classici del balletto e i nuovi pezzi indipendenti. La ballerina e coreografa berlinese Beate Vollack assume dalla stagione 2014/2015 la direzione della compagnia.

Lo Stadttheater di Berna (Teatro della città) ha un ensemble di balletto dal 1933. Martin Schläpfer, anteriormente ballerino nel Balletto di Basilea di Heinz Spoerli, conferisce per la prima volta all'ensemble nel 1994 un profilo decisivo. Sotto la nuova direttrice di danza Estefania Miranda, la compagnia di danza Konzert Theater Bern si dedica a prime mondiali, premiére svizzere e serie di danza.

Lucerna vanta dal 1972 un ensemble proprio. Lucerna vanta un proprio corpo di ballo dal 1972. A seguito dell’impegno assunto dai direttori artistici e coreografi Riccardo Duse, Ben Van Cauwenbergh e Richard Wherlock con una compagnia di danza a indirizzo classico, Verena Weiss subentra nella direzione artistica del teatro di danza della „Haus an der Reuss“ per cinque anni. Per la stagione 2009/2010, la direzione del corpo di ballo di 10 elementi viene affidata a Kathleen McNurne, americana residente in Svizzera da oltre 30 anni. In veste di direttrice artistica del «Teatro di danza di Lucerna», essa ricorre alla collaborazione di rinomati coreografi e di talenti emergenti, avvicinando così il pubblico a molteplici linguaggi coreografici del nostro tempo. Le sempre sorprendenti e poliedriche produzioni di questa moderna compagnia di Lucerna stanno incontrando un crescente apprezzamento a livello sia nazionale che internazionale. Con il cambio di direzione per la stagione teatrale 2016/17, Kathleen McNurney proseguirà nella sua attività nel nuovo team con il regista Benedikt von Peter.

Scena artistica indipendente

Oltre alle compagnie e ai balletti istituzionali, ci sono molte compagnie e ballerine/i "indipendenti" che lavorano in Svizzera e all'estero. Un ottimo spaccato negli effetti di questa scena di danza è offerto dalle Giornate di danza contemporanea svizzera, che si svolgono ogni due anni in una città svizzera diversa. Qui compagnie selezionate propongono le loro ultime produzioni o presentano il loro lavoro nei shortcut. Per i partecipanti le giornate di danza rappresentano una piattaforma ideale dove promuoversi e dove presentare il loro lavoro non solo al pubblico interessato, ma anche in modo mirato agli organizzatori e ai giornalisti del settore.
Giornate di danza contemporanea svizzera

Ritrovi di danza contemporanea

Gessnerallee, Zurigo

La Gessnerallee di Zurigo è aperta a tutti gli ambiti dell'arte figurativa. Il programma lascia spazio a voglia di sperimentare, forme di gioco innovative e a un Crossover spontaneo. Ciò rende la Gessnerallee un luogo d'incontro centrale per un pubblico vasto interessato di arte. Gessnerallee

Teatro della fabbrica Rote Fabrik, Zurigo

Il teatro della fabbrica mette in mostra anche produzioni di danza – da regionali a internazionali – e compagnie. In autunno organizzerà il festival di danza internazionale Yeah Yeah Yeah, visitare www.yeahyeahyeah.ch Quale centro culturale, la Rote Fabrik assorbe costantemente nuove correnti e offre una piattaforma per la creazione di cultura in diversi ambiti.
Rote Fabrik

Kaserne Basel, Basilea

La Kaserne Basel è il più grande centro della Svizzera nord-occidentale dedicato alla scena indipendente di teatro, danza e performance contemporanea, oltre a musica popolare innovativa. Il programma include produzioni di professionisti di teatro e danza come anche concerti live.
Kaserne Basel

Dampfzentrale, Berna

La Dampfzentrale (centrale per la produzione di vapore) è un luogo d'incontro culturale in un'ex zona industriale. Qui interessati di cultura condividono la loro passione per nuove forme di danza, performance e musica. In un ambiente architettonicamente unico e a stretto contatto con la natura, sulle rive dell'Aar, si tengono anche festival.
Dampfzentrale

Südpol | Musica, danza e teatro, Lucerna

Südpol | Musik Tanz Theater si considera una piattaforma di una scena creativa (giovane). Il programma prevede produzioni proprie, co-produzioni e giochi tra musica, danza e teatro. Inoltre, ogni anno vengono invitati gruppi o artisti singoli selezionati come Artists in Residence, per ricercare e produrre arte direttamente in loco.
Sudpol

Tanzhaus Zürich, Zurigo

La Tanzhaus Zürich fu fondata nel 1996 come Tanzhaus Wasserwerk. È un luogo di sviluppo e produzione per forme di danza contemporanea. A tale scopo, offre spazio per addestramenti per professionisti, workshop, formazione e qualificazione professionale o come luogo per eventi per creatori di danza.
Tanzhaus

Théâtre Sévelin 36, Losanna

Il coreografo Philippe Saire fonda il Theater Sévelin nel 1995 con l'obiettivo di promuovere la danza contemporanea a livello locale e regionale. Il programma mostra in prima linea compagnie locali e giovani coreografi e coreografe. Inoltre, il teatro organizza due festival internazionali di danza: dal 1997 il Lausanne Danse e dal 2012 il Les Printemps de Sévelin. Nel 2013 il teatro è stato insignito del Premio speciale di danza.
Théatre Sévelin 36

Festival di danza

Percento culturale Migros - festival di danza STEPS

Il più grande festival di danza contemporanea della Svizzera si chiama STEPS ed è organizzato dall'Alleanza cooperativa Migros. Si tiene ogni due anni in primavera con eventi in tutta la Svizzera. Per tre settimane, una dozzina di compagnie di danza internazionali fanno una tournée per il Paese con rappresentazioni sui palcoscenici più diversi – teatro nazionale, case di cultura alternative o sale multifunzionali di provincia. Oltre alle circa 90 rappresentazioni, il festival organizza workshop per alunne ed alunni e creatori di danza, come anche un simposio specialistico.
Steps

Tanz in Olten

Ogni anno in autunno si tiene il festival di danza Tanz in Olten – nel 2013 si è celebrata già la 18ª edizione. Il festival viene istituito nel 1996 dall'omonima associazione con l'obiettivo di promuovere la danza contemporanea professionale in Svizzera.
Tanz in Olten

Il Theater Spektaktel di Zurigo

Il Theater Spektakel sul Landiwiese di Zurigo si svolge a cavallo tra fine agosto e inizio settembre. Oggi appartiene ormai a uno dei festival di maggior prestigio a livello europeo per le forme contemporanee delle arti figurative. Negli ultimi 30 anni si è sviluppato fino a divenire un ambito luogo dove esibirsi per gruppi teatrali e di danza famosi ed emergenti provenienti da tutto il mondo.
Theater Spektakel

Musical e spettacoli di danza

Anche le storie commoventi dove si fondono canto, danza e recitazione rientrano tra i successi del pubblico svizzero. I palcoscenici più famosi sono il Musical Theater di Basilea, il Theater St. Gallen a San Gallo e il Theater 11 o la Maag Event Hall – entrambi a Zurigo. In estate si preferisce la variante open air con vista sul lago e sulle maestose vette – ad esempio sul lago di Thun o di Walen, visitare www.thunerseespiele.ch www.walenseebuehne.ch

Trovate una panoramica dei musical svizzeri alla pagina www.musical.ch

Informazioni su musical, spettacoli ed eventi in tutta la Svizzera sono disponibili su www.actnews.ch

Per musical per bambini si consiglia www.balzer-produktionen.ch


Cimentarsi nel ballo

Coprifuoco a mezzanotte? Una cosa del passato. In seguito alla liberalizzazione del settore della ristorazione negli anni '80, si è sviluppata una briosa vita notturna nelle grandi città svizzere. Non da ultimo, anche grazie ai bus notturni e ai buoni collegamenti dei trasporti pubblici, che nei fine settimana prelevano i nottambuli all'uscita dei locali per riportarli a casa.
Salsa o hip hop, bar o discoteca, concerto o DJ? Su www.usgang.ch chiunque abbia voglia di uscire, può informarsi sugli eventi e sulle location – nei weekend o in qualsiasi altro giorno della settimana. In occasioni, la febbre per la danza si impossessa di Zurigo: ad esempio, in occasione di Caliente, il festival di musica latina che si tiene in luglio, o alla Street Parade in agosto, quando le note techno fanno sussultare la città.