Tutte le escursioni a Lucerna-Lago di Lucerna

22 Risultati trovati

22 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

22 Risultati trovati
  • Via Alpina, Tappa 6/20

    Dal pittoresco Urnerboden si sale al passo del Klausen, famoso per le sue gare di auto d’epoca. Il sentiero attraversa diverse piccole alpi e villaggi tutti diversi l’uno dall’altro, per poi passare per la Schächental e scendere ad Altdorf.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 6/20
  • Pragelpass-Weg

    Il Pragelpass vive delle sue vicende storiche, ma anche della sua bellezza fra i due mondi diversi dei cantoni di Svitto e Glarona. Un itinerario suggestivo che regala come sorpresa finale il paesaggio suggestivo della Schwammhöchi.
    Maggiori informazioni su: + Pragelpass-Weg
  • ViaGottardo, Tappa 11/20

    Dal Passo, con la sua «Alte Sust» (vecchio deposito), l'ospizio e la Totenkapelle (cappella dei morti), la tappa sfocia nella Strada della Tremola che, con i suoi 24 tornanti, supera un dislivello di ben 340 metri. Giunti ad Airolo, la Leventina superiore attende gli escursionisti per altre avventure.
    Maggiori informazioni su: + ViaGottardo, Tappa 11/20
  • Nidwaldner Höhenweg, Tappa 3/6

    Si passano quattro bellissimi laghi di montagna e si supera lo Jochpass per scendere al paese abbaziale di Engelberg. Vicinissima l'imponente cornice con le vette Hochstollen, Glogghuis e Titlis. Si può abbreviare la lunga discesa fino a Engelberg prendendo la funivia.
    Maggiori informazioni su: + Nidwaldner Höhenweg, Tappa 3/6
  • Obwaldner Höhenweg, Tappa 3/6

    L’apprezzata escursione Schönbüel-Brünigpass appaga tutti i sensi e non lesina viste stupende. Gibel è un fantastico posto in prima fila, con vedute sui laghi Brienzersee e Thunersee. Percorso in cresta verso Wilerhorn, merita una scalata in vetta.
    Maggiori informazioni su: + Obwaldner Höhenweg, Tappa 3/6
  • ViaGottardo, Tappa 10/20

    Da Andermatt, l'escursione prosegue alla volta di Hospental, un tipico villaggio di valico con «Sustgebäude» (antico edificio adibito a locanda e deposito), stazione doganale e locande. Percorrendo un tratto della strada delle diligenze postali risalente al 1830 e una mulattiera ancora più antica, si procede su fondo lastricato fino all'ospizio in cima al Passo.
    Maggiori informazioni su: + ViaGottardo, Tappa 10/20
  • Senda Sursilvana, Tappa 1/5

    Una tappa che fa la gioia degli amanti delle piante. E chi si interessa di geologia continuerà a puntare lo sguardo sulle cime ricche di cristalli. Grazie all'interessante impostazione del tracciato, è certamente la tappa regina del percorso.
    Maggiori informazioni su: + Senda Sursilvana, Tappa 1/5
  • ViaGottardo, Tappa 9/20

    Sotto l'occhio vigile del Diavolo, l'escursione si snoda da Wassen a Göschenen e, attraversando l'ingresso a collo di bottiglia della gola Schöllenenschlucht, giunge ad Andermatt. La sequenza di sentieri storici, ponti, stazioni doganali e locande fa rivivere i viaggi del passato.
    Maggiori informazioni su: + ViaGottardo, Tappa 9/20
  • Trans Swiss Trail, Tappa 23/32

    Il percorso segue il selciato dell’antica Saumweg fino al Passo dei passi. Flora alpina variegata. Il sorprendente impianto di aerazione della galleria del Gottardo ricorda un padiglione musicale. Sul valico, un museo sull’epoca del postiglione.
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 23/32
  • ViaJacobi, Tappa 8/33

    Flüeli offre una visuale magnifica. Il percorso segue le rive dei laghi Sarnersee e Lungernsee e a partire dalla chiesa di Lungern, come mostra una moneta sul pellegrinaggio, il vecchio percorso del Brünig era usato come itinerario di pellegrinaggio.
    Maggiori informazioni su: + ViaJacobi, Tappa 8/33
  • ViaJacobi, Tappa 33/33

    Da Siebnen a St. Meinrad è tutto in salita, ma la fatica viene ripagata, e non solo con la vista sull'Obersee: altrettanto incantevoli sono la cappella e la locanda St. Meinrad, con le loro vicende storiche e la splendida posizione sull'Etzelpass.
    Maggiori informazioni su: + ViaJacobi, Tappa 33/33
  • Trans Swiss Trail, Tappa 22/32

    Per i fanatici della ferrovia: parte del sentiero si snoda vicino ai binari, attraversa le località di Göschenen e Andermatt, che hanno svolto un ruolo importante nella storia del traffico del Gottardo. Lungo il percorso, una gola con l'eco.
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 22/32
  • Höhenweg Schächental

    Il Passo Klausen appartiene senza dubbio alle più belle regioni alpine della Svizzera. Lungo il sentiero alpino della valle di Schächen, si costeggiano dei paesaggi meravigliosi, montagne maestose ed uno straordinario spettacolo floreale e di piante varie.
    Maggiori informazioni su: + Höhenweg Schächental
  • Via Alpina, Tappa 8/20

    Attraversando due piani altitudinali, il sentiero sale fino allo spettacolare Trübsee ai piedi del Titlis e quindi sullo Jochpass verso l’Oberland bernese. La meta è l’Engstlenalp, un luogo d’energia idilliaco con un lago, un hotel nostalgico e migliaia di rose alpine.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 8/20
  • Senda Sursilvana

    La «Senda Sursilvana» offre uno sguardo privilegiato sull'intera Surselva, una regione ricca di stimoli naturalistici e culturali. Il tracciato si snoda in altura, con alcuni intermezzi sulle sponde del giovane Reno.
    Maggiori informazioni su: + Senda Sursilvana
  • ViaSbrinz, Tappa 2/5

    Impegnativa tappa attraverso il Jochpass, a 2207 metri di altitudine, sul confine fra l'entroterra svizzero e l'Oberland bernese. L’escursione è incorniciata da bellezze paesaggistiche come pascoli, laghi, vette, ma soprattutto dall'innevato Titlis.
    Maggiori informazioni su: + ViaSbrinz, Tappa 2/5
  • Via Alpina, Tappa 7/20

    La settima tappa porta con una piccola ferrovia di montagna e scale di pietra da Altdorf alla Svizzera centrale. A caratterizzarla sono tanto verde, un po’ di neve e il passo Surenen. Lungo il percorso si incontrano capre, mucche o a volte cavalli, fino a raggiungere infine Engelberg.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 7/20
  • Via Alpina, Tappa 9/20

    Camminando fra la flora alpina si raggiunge Tannalp con il caseificio, la locanda e il lago. Il percorso in cresta che passa dal Balmeregghorn seduce con una vista spettacolare su Eiger, Mönch e Jungrau. Lungo il sentiero per Meiringen il nano Muggenstutz e un giardino di sculture sono un bel diversivo. Questa è una tappa per buongustai: formaggio fresco e deliziosi dessert sono una vera tentazione.
    Maggiori informazioni su: + Via Alpina, Tappa 9/20
  • Sentiero alpino panoramico, Tappa 8/29

    Una salita impegnativa al Stöcklichrüz e una magnifica escursione in cresta attorno alla parte nord del Sihlsee fino ad Einsiedeln. La St. Meinradskapelle sull’Etzelpass e la casa natale di Paracelsus non sono tappe apprezzate solo dai pellegrini.
    Maggiori informazioni su: + Sentiero alpino panoramico, Tappa 8/29
  • Trans Swiss Trail, Tappa 16/32

    Tour appagante attraverso il valico di Glaubenbielen con fantastiche vedute sul Sarnersee e sulla vetta del Titlis. Di quando in quando si fanno incontri lungo la strada di valico, ma si trovano anche tratti tranquilli presso Alpoglen o Pörterwald.
    Maggiori informazioni su: + Trans Swiss Trail, Tappa 16/32