Introduzione

Hai deciso di scoprire la Svizzera percorrendo a piedi più tappe giornaliere? Qui trovi molte informazioni importanti per affrontare al meglio le escursioni a tappe in Svizzera, senza rinunciare al divertimento e alla sicurezza.

A piedi in lungo e in largo attraverso la Svizzera? Si può scegliere tra sette escursioni nazionali e oltre 50 escursioni regionali di più giorni. Dal sentiero culturale di due giorni fino al tour montano impegnativo della durata di un mese, tutto è possibile. E la cosa più bella è che la maggior parte di questi tour è contrassegnata con una segnaletica specifica. Leggi qui a cosa occorre prestare attenzione quando si decide di intraprendere un’escursione a tappe in Svizzera. 

Scegliere il percorso giusto

Scegli un percorso che corrisponde ai tuoi interessi e alle tue capacità (forma fisica, tipo di sentiero, difficoltà tecnica e lunghezza). Sulla pagina di descrizione del percorso  e delle tappe trovi informazioni pratiche su questi aspetti. In Informazioni sull’escursionismo trovi informazioni sui tipi di sentieri, sull’attrezzatura, nonché consigli di sicurezza per fare escursioni singole ed escursioni a tappe in Svizzera.

Tieni presente che nelle Alpi la maggioranza delle escursioni di più giorni si snoda lungo sentieri di montagna. Questi possono essere stretti e presentare punti esposti; pertanto, occorre avere un passo fermo e non soffrire di vertigini. Tuttavia, anche sulle Alpi è possibile fare escursioni di più giorni con un basso livello di difficoltà. 

Accertati che la durata dell’escursione e il dislivello delle singole tappe giornaliere siano adeguati alle tue capacità. I tempi di marcia indicati sono tempi di camminata effettivi senza pause. Fanno riferimento allo standard svizzero (e noi svizzeri siamo un popolo di camminatori). È molto probabile che gli escursionisti meno esperti impieghino più tempo di quello segnalato sui cartelli indicatori e sulle descrizioni dei percorsi. Il vantaggio dell’indicazione dei tempi di marcia rispetto alle distanze è che tengono già conto del dislivello. I tratti brevi e ripidi sulle Alpi possono essere molto faticosi e richiedono più tempo - questo viene tenuto in considerazione nell’indicazione dei tempi di marcia sui cartelli indicatori. Per questo, è bene non lasciarsi ingannare dalle distanze brevi. 

Solo un paio di giorni a disposizione? Nessun problema!

La maggior parte dei percorsi in più giorni può essere facilmente accorciata o è possibile scegliere di percorrere solo singoli tratti. Quasi tutte le tappe possono essere affrontate anche in una sola giornata. Questo significa che le località di tappa sono collegate alla rete dei trasporti pubblici oppure che è presente una possibilità di pernottamento. Durante i tour in zone perlopiù alpine (per es. Sentiero dei passi alpini) si dorme lungo il percorso in rifugi talvolta non raggiungibili con i trasporti pubblici e, in questi casi, non è quindi possibile accorciare le singole tappe a piacimento. 

Camminare per più giorni consecutivi è fisicamente faticoso. Da una parte si accumula una certa stanchezza; dall’altra, con il tempo si sviluppa anche un proprio ritmo di marcia  e si rafforza la muscolatura. Se si decide di intraprendere un tour lungo, è bene prevedere anche qualche giorno di riposo ed eventuali possibilità di abbreviare il percorso (per es. con funivie), lasciando spazio anche a una discreta flessibilità in caso di maltempo.

Escursioni a tappe per principianti

Approcciati alle escursioni a tappe gradualmente e facendo attenzione alla sicurezza! Scegli un percorso semplice e inizia con un tour breve, di uno o due giorni, su un sentiero o un sentiero di montagna facile. Accertati che le singole tappe giornaliere abbiano una durata non superiore alle 4 ore e che i dislivelli non siano eccessivi (max. 600 m).

Se l’esperienza dell’escursione a tappe ti soddisfa, puoi aumentare la difficoltà e la lunghezza. Un percorso risulta più facile anche se utilizzi un servizio di trasporto bagagli.

Offerte e trasporto bagagli

Chi desidera intraprendere un’escursione a tappe senza doversi occupare degli aspetti organizzativi, può scegliere di partecipare a un’escursione organizzata. Su tutta la rete dei percorsi regionali e nazionali di La Svizzera a piedi sono presenti offerte prenotabili – che possono anche essere organizzate in modo personalizzato.

Un’escursione prenotabile – organizzata da Eurotrek – comprende solitamente il pernottamento in hotel con colazione, la documentazione relativa al viaggio e all’escursione e il trasporto bagagli.

Qui trovi tutte le offerte di escursioni di Eurotrek

Da solo, in coppia o in gruppo?

A te la scelta. Mentre alcuni preferiscono muoversi in due o in gruppo, altri sono più propensi a viaggiare da soli. Chi preferisce partire in solitaria dovrebbe informare qualcun altro riguardo al percorso che si accinge a intraprendere ed evitare di scegliere tour troppo difficili poiché non potrà fare affidamento sull’aiuto di altri. A chi non sa cosa potrebbe essere di proprio gusto consigliamo di provare dapprima con un tour di un giorno.

Pernottare lungo il percorso

Qui trovi maggiori informazioni sulle possibilità di pernottamento e sosta lungo il percorso

Sicurezza e attrezzatura

Qui trovi indicazioni relative alla sicurezza e all’attrezzatura per intraprendere un’escursione a tappe. 

Fare escursioni utilizzando i collegamenti dei – trasporti pubblici

Trasporti pubblici ed escursionismo – un connubio che funziona. Quasi tutti i punti di partenza delle escursioni sono raggiungibili con i trasporti pubblici – vale a dire funivia, autopostale, treno o battello– Gli escursionisti che viaggiano per più giorni hanno anche il vantaggio di poter accorciare molte escursioni a tappe a proprio piacimento. Le fermate dei trasporti pubblici e il relativo orario possono essere visualizzati sulla cartina contestualmente alla descrizione della rispettiva tappa.