Basilea, la capitale culturale della Svizzera.

Tour di tre giorni a Basilea.

Elenco di link che conducono direttamente ai punti di ancoraggio di questo sito.

Introduzione

Tour di 3 giorni a Basilea, la cittadina sul Reno che vanta 40 musei in 37 km2. La capitale culturale della Svizzera seduce con una meravigliosa città vecchia, gli edifici delle archistar, i locali dallo stile originale e le sue ricche collezioni d’arte.

Tre giorni fra arte e architettura contemporanea.

Sono giunta a Basilea con un comodo treno Eurocity. Girando a piedi o con gli efficientissimi tram ho visitato la Fondazione Beyeler e il Kunstmuseum, il quartiere di Kleinbasel con gli edifici contemporanei e la città vecchia con i suoi scorci sul Reno.

Serena Confalonieri, Basel, Best of

Un soggiorno breve ma ad alta intensità di esperienze. Il legame di Basilea con l’arte balza subito agli occhi: le sculture negli spazi pubblici, il design ricercato degli hotel, i tantissimi musei e perfino le opere di esponenti della street art.

  Programma di viaggio

 

Serena, la designer che ama le contaminazioni

Designer emergente con esperienza internazionale, Serena Confalonieri subisce da sempre il fascino di culture diverse. Eclettica e curiosa, ama sperimentare stili e materiali diversi per dare forma ai suoi oggetti o arredare gli spazi.

Serena Confalonieri

Capolavori a perdita d’occhio in musei progettati da grandi architetti! Basilea è una tappa obbligata per chi ricerca la bellezza
Serena Confalonieri

1° giorno

Arte circondata dal verde a pochi passi dal centro.

L’abbuffata d’arte inizia alla Fondazione Beyeler, uno dei musei più visitati e prestigiosi della Svizzera: della collezione permanente fanno parte capolavori del tardo impressionismo, del cubismo e del surrealismo. Bellissimo l’edificio, progettato da Renzo Piano, all’interno di un parco pubblico dove inizia anche un percorso nel verde con 24 installazioni che conduce al Vitra Museum.

Percorso: treno Eurocity da Milano a Basilea – tram fino a Riehen.

2° giorno

Vicoli medievali, edifici contemporanei e street art.

Basilea è piena di sorprese. La Cattedrale dove è sepolto Erasmo da Rotterdam, il Municipio di arenaria rossa, lo Spalenberg, con i suoi vicoli e abitazioni medievali, le sculture open air e i coloratissimi murales. Sulla sponda opposta del Reno, a Kleinbasel, si staglia la Torre Roche ma gli edifici contemporanei disegnano in diversi quartieri il volto nuovo di Basilea.

Percorso: visita di Basilea a piedi o in tram.

3° giorno

Kunstmuseum e dolce vita sul Reno.

L’esplorazione di Basilea non può prescindere dal lungo Reno che nella bella stagione si trasforma in un luogo di ritrovo molto gettonato: ci sono locali per ristorarsi, spiagge per tuffarsi e aree dove godersi una pausa. Vale poi la pena una visita accurata al Kunstmuseum Basel, che vanta una delle collezioni permanenti più importanti del mondo che spazia dal Medioevo alla contemporaneità, e al divertente Museo Tinguely.

Percorso: visita di Basilea a piedi o in tram – treno Eurocity da Basilea a Milano.

 

 

Basilea ha davvero un’incredibile offerta culturale. Ci sono musei che valgono il viaggio. Ed è tutto a portata di mano.
Serena Confalonieri