Top musei

54 Risultati trovati

54 Risultati trovati
54 Risultati trovati
  • Villa Wenkenhof

    Con il suo giardino francese e il parco inglese impreziosito da sculture di Richard Serra, entrambi aperti di domenica, Villa Wenkenhof è un’accattivante versione in piccolo di Versailles.
    Maggiori informazioni su: + Villa Wenkenhof
  • Fondation de l'Hermitage

    La villa della Fondazione dell'Hermitage ospita esclusivamente mostre d'arte cicliche. Sono invece permanenti le vedute sul Lago di Ginevra e sulla Cattedrale di Notre-Dame, che hanno ispirato in passato il maestro della pittura paesaggistica Camille Corot.
    Maggiori informazioni su: + Fondation de l'Hermitage
  • Gotthelf Zentrum Emmental Lützelflüh

    Nel nuovo Centro Gotthelf di Lützelflüh si è molto vicini al leggendario parroco e scrittore svizzero: ci si aggira per le stanze restaurate con cura dell’antica canonica e lo si può immaginare, seduto nell’ampia poltrona a meditare o nello spartano studiolo intento a scrivere le sue grandi opere.
    Maggiori informazioni su: + Gotthelf Zentrum Emmental Lützelflüh
  • Chaplin’s World by Grévin

    Nella primavera del 2016, nella dimora di un tempo della famiglia Chaplin “Manoir de Ban” a Corsier-sur-Vevey, è stato aperto un intero mondo dedicato all’uomo con la bombetta: nel palazzo signorile con un parco gigantesco, i visitatori scoprono numerosi dettagli della sua vita privata, mentre l’edificio nuovo è completamente incentrato sulla sua carriera di artista.
    Maggiori informazioni su: + Chaplin’s World by Grévin
  • Kunstmuseum St.Gallen

    Il Museo d'arte di San Gallo offre un interessante programma espositivo di importanza internazionale e ospita, come una camera del tesoro della regione della Svizzera orientale, una ricca collezione di dipinti e sculture dal Tardo Medioevo ai giorni nostri.
    Maggiori informazioni su: + Kunstmuseum St.Gallen
  • Musée d'automates et de boîte à musique (CIMA)

    Nel 1796 l'orologiaio ginevrino Antoine Favre-Salomon inventò un orologio da taschino musicale. Da allora è riconosciuto come l'inventore della scatola musicale e Sainte-Croix divenne la capitale mondiale della musica meccanica. Ancora oggi vi si costruiscono gli automi musicali.
    Maggiori informazioni su: + Musée d'automates et de boîte à musique (CIMA)
  • Bourbaki Panorama Luzern

    Monumentale immagine panoramica, monumento culturale europeo e simbolo della tradizione umanitaria della Svizzera – Nel Bourbaki Panorama convergono numerose storie: avvenimenti politici, sorti personali, storia della vita quotidiana, dell’arte, della cultura e dei media. Indubbiamente il Bourbaki Panorama è una vera «meraviglia per gli occhi».
    Maggiori informazioni su: + Bourbaki Panorama Luzern
  • Museum für Gestaltung Zürich, Toni-Areal

    Con una collezione di oltre 500 000 opere tra manifesti, oggetti di design, di arti applicate e di grafica, nonché con le sue mostre temporanee, il Museum für Gestaltung è la più importante istituzione svizzera di de- sign e di arte visiva. È inoltre uno degli indirizzi di riferimento in Europa.
    Maggiori informazioni su: + Museum für Gestaltung Zürich, Toni-Areal
  • Collezione Rosengart - Klee, Picasso, Cézanne

    La Collezione Rosengart deve la sua grande importanza ad entrambi i gruppi di opere di Paul Klee e Pablo Picasso, unici nel loro genere. Inoltre si potranno vedere opere di più di 20 maestri del XIX e del XX secolo, fra gli altri di Cézanne, Monet e Matisse.
    Maggiori informazioni su: + Collezione Rosengart - Klee, Picasso, Cézanne
  • Fondation Pierre Gianadda

    La Fondation Gianadda a Martigny è una fondazione culturale di fama internazionale con svariati interessi. L'offerta del Museo spazia dalle esposizioni archeologiche fino alle collezioni d'arte e ai concerti, passando per il parco dedicato alle auto d'epoca e alle sculture.
    Maggiori informazioni su: + Fondation Pierre Gianadda
  • Kunsthaus Zürich

    La collezione di arte moderna più rilevante di Zurigo e interessanti mostre temporanee fanno di questo museo un must per gli appassionati d’arte. Da autunno 2021, con l’inaugurazione dell’estensione progettata dall’archistar David Chipperfield, il Kunsthaus sarà il museo d’arte più grande in Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Kunsthaus Zürich
  • Museum für Kommunikation

    Più diretto che mai: oltre a stazioni interattive, congegni misteriosi e maxischermi, ora anche persone in carne e ossa, i nostri comunicatori, vi fanno scoprire il fascino del mondo della comunicazione.
    Maggiori informazioni su: + Museum für Kommunikation
  • Museo Argovia – Vivere la storia assistendovi

    Il Museo è costituito dai castelli di Lenzburg, Wildegg, Hallwyl, Habsburg e dal Monastero di Königsfelden, la penisola del monastero di Wettingen, il sentiero dei legionari di Vindonissa, il museo di Vindonissa, il centro di raccolta di Egliswil e il CulTOUR industriale di Aabach. Ognuno di questi monumenti testimonia nel modo più autentico una lunga storia.
    Maggiori informazioni su: + Museo Argovia – Vivere la storia assistendovi
  • Museum Tinguely

    Il Museo Tinguely raccoglie la più grande collezione al mondo di opere di Jean Tinguely. Le mostre temporanee, spesso interattive, sono dedicate ai suoi precursori, ai suoi contemporanei o alle ultime tendenze.
    Maggiori informazioni su: + Museum Tinguely
  • Museum Langmatt: Stiftung Sidney und Jenny Brown

    Costruita nel 1900 da Karl Moser, Villa Langmatt - eredità della famiglia di industriali e collezionisti Sidney e Jenny Brown-Sulzer, famiglia confondatrice della Brown, Boveri & Cie., oggi ABB - si presenta oggi al pubblico come museo di opere impressioniste e dell’abitare.
    Maggiori informazioni su: + Museum Langmatt: Stiftung Sidney und Jenny Brown
  • Museo d'arte di Thun

    Al Museo d'arte di Thun vengono presentate ogni anno cinque mostre di arte prevalentemente contemporanea. Oltre a mostre speciali tematiche e monografiche viene allestita una collettiva all'anno.
    Maggiori informazioni su: + Museo d'arte di Thun
  • Tre castelli e le fortificazioni e le mura di Bellinzona

    "L'insieme fortificato di Bellinzona è un esempio straordinario di una struttura difensiva tardo-medievale posta in un punto strategico chiave del passaggio alpino." I castelli di Bellinzona si annoverano fra le più mirabili testimonianze dell'architettura fortificata medievale dell'arco alpino.
    Maggiori informazioni su: + Tre castelli e le fortificazioni e le mura di Bellinzona
  • Alimentarium

    Situato sulle rive del Lago di Ginevra (a Vevey, in Svizzera), l’Alimentarium è il primo museo al mondo interamente dedicato all’alimentazione. Il Museo è provvisto di un magnifico orto didattico.
    Maggiori informazioni su: + Alimentarium
  • Maison Cailler

    In stretta simbiosi con l'identità di Cailler of Switzerland, la visita della fabbrica invita ad un'esperienza completa. Sensibile, sensuale e poetica, essa ripercorre il mondo della famosa marca di cioccolato, in un'estetica basata su trasparenza, raggi e bagliori di luce.
    Maggiori informazioni su: + Maison Cailler
  • La Maison du Gruyère

    Di formaggio le Gruyère DOP ce n'è in abbondanza, dal momento che si producono 29.000 tonnellate l'anno di formaggio a pasta dura con denominazioni di origine geografiche DOP (AOP). Di moderni caseifici di dimostrazione che producano il le Gruyère DOP: "La Maison du Gruyère".
    Maggiori informazioni su: + La Maison du Gruyère
  • Swiss Science Center Technorama

    Si prega di toccare! Il Technorama, uno dei più grandi Science Center d’Europa, con la sua straordinaria varietà di esperimenti offre possibilità pressoché infinite di avvicinarsi alla scienza in modo divertente e istruttivo al tempo stesso.
    Maggiori informazioni su: + Swiss Science Center Technorama
  • Museo Svizzero dei Trasporti

    In modo concreto e originale il museo più visitato della Svizzera mostra passato, presente e futuro della mobilità. Oltre al museo, altre attrazioni uniche in Svizzera come il cineteatro, il Planetarium, la Swiss Chocolate Adventure o il Media World invitano alla scoperta.
    Maggiori informazioni su: + Museo Svizzero dei Trasporti
  • Museo all'Aperto Ballenberg

    Dagli anni '70 in Svizzera non si demoliscono le antiche case contadine, le stalle, i forni per la cottura del pane o i granai, se devono essere sostituiti da costruzioni moderne, bensì li si smantella una pietra dopo l'altra. Per poi erigerli nuovamente nel Museo all'Aperto Ballenberg.
    Maggiori informazioni su: + Museo all'Aperto Ballenberg
  • Musée d'art et d'histoire

    Il Musée d'Art et d'Histoire espone più di 7.000 oggetti, dai reperti preistorici ai pittori moderni. Il Musée d'art et d'histoire, inaugurato nel 1910, è il più grande museo d'arte della città di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Musée d'art et d'histoire
  • Fondation Beyeler

    Anno dopo anno, numerose persone si recano da ogni dove a Riehen, per scoprire i capolavori di Hildy e Ernst Beyeler. Arrivano per ammirare le collezioni di opere classiche della modernità o per le sensazionali mostre. Anche l’edificio di Renzo Piano e il relativo parco meritano la visita.
    Maggiori informazioni su: + Fondation Beyeler
  • Mines de Sel de Bex

    Per secoli il possesso del sale ha significato ricchezza e potere. I giacimenti di salgemma scoperti nel XV secolo a Bex sono sfruttati ancora oggi. La miniera è visitabile e un museo illustra l'estrazione del sale dal 1684 ad oggi.
    Maggiori informazioni su: + Mines de Sel de Bex
  • Fondation Baur Musée des Arts d'Extrême-Orient

    Alfred Baur ha scoperto il proprio amore per l'arte durante i suoi viaggi in Estremo Oriente. Nel corso di quattro decenni ha acquistato oggetti d'arte e di culto di elevatissima qualità, provenienti da Cina e Giappone. Oggi la collezione Baur è una delle più preziose della Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Fondation Baur Musée des Arts d'Extrême-Orient
  • SWISSMINIATUR

    La "Swissminiatur" è la Svizzera in piccolo formato. 128 modelli all'aperto, fedeli fin nel minimo dettaglio, di case, castelli e monumenti, concentrati in un parco di 14.000 metri quadrati. Attorniati da migliaia di piante e di fiori.
    Maggiori informazioni su: + SWISSMINIATUR
  • Musée national suisse - Château de Prangins

    Il Castello di Prangins, eretto nel XVIII secolo da Louis Guiguer, un banchiere svizzero di casa a Parigi, ha ospitato visitatori illustri, da Voltaire a Giuseppe Bonaparte.Questo magnifico edificio, che sovrasta il lago Lemano e classificato come bene culturale d’importanza nazionale, ospita oggi il Museo Nazionale Svizzero.
    Maggiori informazioni su: + Musée national suisse - Château de Prangins