Tre castelli e le fortificazioni e le mura di Bellinzona
Panoramica
Introduzione
"L'insieme fortificato di Bellinzona è un esempio straordinario di una struttura difensiva tardo-medievale posta in un punto strategico chiave del passaggio alpino." I castelli di Bellinzona si annoverano fra le più mirabili testimonianze dell'architettura fortificata medievale dell'arco alpino.
È con questa menzione che il 30 novembre 2000, i tre castelli di Bellinzona con le Mura di cinta e la Murata, sono entrati a far parte del prestigioso Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro, furono realizzati per controllare il passaggio dalla valle del fiume Ticino, l’accesso ai passi alpini e i traffici commerciali da e per il S. Gottardo.
Dopo ricostruzioni, restauri e migliorie recenti, si presentano oggi nel massimo del loro splendore e costituiscono la principale attrazione turistica della città. A Castelgrande e Sasso Corbaro vengono organizzate regolarmente delle interessanti esposizioni temporanee.
Scopriteli e aggiungerete un tassello indispensabile nel complesso e gigantesco puzzle della storia dell’umanità!
Archeologia Montebello
Il nuovo percorso espositivo all’interno del Castello di Montebello
La nuova mostra Archeologia Montebello presenta più di 200 reperti archeologici provenienti dal Cantone Ticino, su un arco cronologico che va dal Mesolitico alla fine dell’epoca romana. Una guida in quattro lingue, scaricabile su smartphone, accompagna i visitatori lungo tutto il percorso espositivo.
Museo di Castelgrande
Il museo si trova su due piani nell'ala sud di Castelgrande, la fortezza ducale restaurata dall'Architetto Aurelio Galfetti negli anni 1980-91.
Nella sezione storico-archeologica si trova una presentazione sintetica dei 6500 anni di presenza umana sulla collina, dal primo villaggio neolitico al 20° Secolo (collezione di monete cinquecentesche, testimonianza di una zecca dei 3 cantoni primitivi) e un filmato conclusivo molto apprezzato. Della sezione storico-artistica fa parte un nucleo di disegni a tempera su carta (1470 ca.), che in origine impreziosiva il soffitto ligneo di una fastosa dimora quattrocentesca del centro cittadino, demolita nel 1970.
Maggiori informazioni
Ulteriori attività
Il percorso sensoriale di Castelgrande
Escape Room Rabadan
Visita guidata della Città di Bellinzona e Castelgrande
Eventi ai Castelli
Alla scoperta dei Fortezza di Bellinzona con Artù
Il piccolo treno turistico Artù parte dal centro storico e porta comodamente gli ospiti ai castelli di Montebello e Sasso Corbaro. Gli ospiti possono scendere e risalire presso i più importanti monumenti e luoghi di interesse storico.
La visita dura circa un’ora e mezza e i biglietti si possono acquistare direttamente sul posto o presso l’ufficio turistico di Bellinzona.
Biglietto per il patrimonio mondiale dell’UNESCO
Offerte interessanti sui tesori naturali e culturali della Svizzera
I Castelli svizzeri
La varietà di castelli e fortezze in Svizzera è unica. L’associazione «I Castelli Svizzeri» fornisce una panoramica delle varie offerte turistiche, definisce gli standard qualitativi e offre agli ospiti nazionali e internazionali un supporto affidabile per vivere un’esperienza emozionante nei castelli di tutta la Svizzera.Informazioni generali
Periodo da |
Tutto l'anno
|
---|---|
Tempo necessario |
Da 2 a 4 ore
|
Adatto a bambini di |
Da 10 a 13 anni, 14+ anni
|
Adatto per |
Famiglie, Gruppi, Individuale, Coppie
|
Meteo |
Al coperto e all’aperto
|
Categoria |
Cultura, Educazione, Urbano
|
Informazioni sulla prenotazione
Prenota online
Previsione dei visitatori
Scopri i dintorni
Contatto
UNESCO World Heritage in Switzerland
Svizzera
Telefono
+41 (0)31 544 31 15
ourheritage.ch
Mostra il percorso
Bellinzona e Valli Turismo
Piazza Collegiata
6500
Bellinzona
Svizzera
Telefono
+41 (0)91 825 21 31
Fax +41 (0)91 821 41 20
bellinzona@bellinzonaevalli.ch
bellinzonaevalli.ch
Facebook