Tutti i tour in bici: Bicicletta

33 Risultati trovati

33 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

33 Risultati trovati
  • Percorso del Giura

    Il percorso del Giura attraversa paesaggi misteriosi, altipiani solitari cosparsi di abeti e vallate silenziose animate dal gorgoglio dei ruscelli. Un paesaggio collinoso, lontano dalle febbrili attività quotidiane, da Basilea al Lac Léman.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Giura
  • Percorso del Giura, Tappa 2/6

    Superata la prossima catena giurassiana, il fiume Doubs coi suoi segreti e la medievale St. Ursanne. Un'altra sudata per raggiungere le Franches-Montagnes, un altopiano vasto e ameno, con prati e abeti dove pascolano mucche e cavalli.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Giura, Tappa 2/6
  • Jurasüdfuss-Route, Tappa 5/5

    La solitaria terrazza sopra il Lac Léman mostra con orgoglio il maestoso panorama con il massiccio innevato del Mont Blanc. Nascosta è l'idilliaca area naturale del Marais de la Versoix; poi, improvvisamente, ecco la metropoli di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Jurasüdfuss-Route, Tappa 5/5
  • Percorso dei Grigioni, Tappa 2/7

    Ripida e selvaggia la gola di Schin verso Tiefencastel, più dolce il tratto verso la valle dell'Albula e Alvaneu, con le sue benefiche acque ricche di zolfo, in alto i treni rossi sul viadotto a curva della Landwasser.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei Grigioni, Tappa 2/7
  • Percorso dei Grigioni, Tappa 3/7

    Con rinnovato vigore si seguono i tornanti della ferrovia retica; il Pass d’Alvra/Albulapass, roccioso, ventoso e meraviglioso. L'accesso alla subalpina Engadina si paga col sudore. Nel Parco Nazionale - che ha quasi cent'anni - la natura è regina.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei Grigioni, Tappa 3/7
  • Jurasüdfuss-Route, Tappa 4/5

    Da Yverdon attraverso la Plaine de l’Orbe. Sul versante ci attendono i mosaici di epoca romana; silenziosa si erge la chiesa abbaziale romanica a Romainmôtier. I polpacci bruciano, ma gli splendidi boschi misti di latifoglie sono un balsamo per l’anima.
    Maggiori informazioni su: + Jurasüdfuss-Route, Tappa 4/5
  • Percorso dei Grigioni, Tappa 5/7

    Un abisso di 300 m: la Via Mala, la più spaventosa gola della Rezia. Angeli e mostri volteggiano da 800 anni sul soffitto ligneo della chiesa di Zillis, il più famoso dell'Occidente. Le antiche case di legno di Splügen, ricoperte di lastre di gneis.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei Grigioni, Tappa 5/7
  • Percorso del Giura, Tappa 3/6

    Uno stagno paludoso, si sale verso la centrale solare e le fischianti giranti eoliche, aceri di monte ricoperti di licheni sul dorso piatto del Mont Soleil, fa da contrasto La Chaux-de-Fonds, la vivace capitale della misura del tempo.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Giura, Tappa 3/6
  • Emmental–Entlebuch

    Dal Seeland, campi e boschi fino a Burgdorf, porta dell'Emmental. Quindi boschi golenali e piane alluvionali, fattorie isolate, fino a Langnau, centro del formaggio Emmental. La verde Entlebuch, golene popolate da uccelli, finché si giunge a Lucerna.
    Maggiori informazioni su: + Emmental–Entlebuch
  • Percorso del Giura, Tappa 6/6

    Nell'alta valle: il fascino fresco e limpido del Lac de Joux, in cima centinaia di formicai e muretti di pietra artisticamente allineati nel tranquillo Parc jurassien vaudois. Senza fatica si riscende per immergersi nel mondo allegro del Lac Léman.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Giura, Tappa 6/6
  • Jurasüdfuss-Route

    Attraverso romantiche città vecchie e vigneti, si costeggiano le spiagge dei laghi ai piedi del Giura. Lungo il percorso, il castello di Grandson, i mosaici romani di Orbe, il monastero romanico di Romainmôtier danno prova della molteplicità culturale di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Jurasüdfuss-Route
  • Val Müstair

    Da Zernez si passa attraverso lo straordinario Parco nazionale per giungere a Tschierv. Lì vi attende la Val Müstair e il convento, conosciuto mondialmente, di St. Johann a Müstair. Infine si passa il confine in Val Venosta e si attraversano deliziose cittadine fino a Mals.
    Maggiori informazioni su: + Val Müstair
  • Wiggertal–Glaubenberg

    Si viaggia attraverso campi pianeggianti per poi salire su un faticoso valico, fra straordinari paesaggi palustri con un’incredibile ricchezza di specie, attraverso il popoloso Moyen Pays, superando solitarie cascine e percorrendo il leggendario hinterland lucernese.
    Maggiori informazioni su: + Wiggertal–Glaubenberg
  • Basel–Franches-Montagnes, Tappa 2/2

    Nelle Gorges de Pichoux si sale fra pareti rocciose, si passa accanto all'antico convento di Bellelay e a 1000 metri si raggiungono le Franches-Montagnes, una regione dalla bellezza austera, punteggiata di verdi pascoli, abeti vigorosi e torbiere.
    Maggiori informazioni su: + Basel–Franches-Montagnes, Tappa 2/2
  • Arc jurassien, Tappa 4/4

    A Thal tanta agricoltura fra due catene del Giura, l'industria di ceramiche solo un ricordo. A Balsthal l'accesso alla valle è protetto da fortezze. In territorio basilese il Giura corrugato si trasforma in Giura tabulare, compaiono i primi ciliegi.
    Maggiori informazioni su: + Arc jurassien, Tappa 4/4
  • Wiggertal–Glaubenberg, Tappa 2/2

    Dopo Werthenstein si affronta una ripida salita, si superano solitarie cascine montane nella riserva di biosfera dell'Unesco dell'Entlebuch, paesaggio palustre con un'incredibile varietà di flora e fauna. Faticosa ascesa al Glaubenbergpass (1543 m) e lunga e rapida discesa nell’Obwaldnerland.
    Maggiori informazioni su: + Wiggertal–Glaubenberg, Tappa 2/2
  • Percorso panoramico delle Alpi

    Cosparso di valichi e di gole, il percorso panoramico delle alpi attraversa le Prealpi settentrionali, modellate da colture, insediamenti e industrie alpestri ricchi di tradizione. Lo sforzo fisico richiesto è premiato da maestosi panorami.
    Maggiori informazioni su: + Percorso panoramico delle Alpi
  • Passwang–Oberaargau

    Da Dornach, sede dell’antroposofico Goetheanum, si pedala attraverso il paesaggio dolcemente ondulato del Giura, lo Schwarzbubenland, superando ciliegi e prati in fiore, per poi scendere dal Passwang, alto 943 m, a Balsthal.
    Maggiori informazioni su: + Passwang–Oberaargau
  • Percorso dei laghi

    Il percorso dei Laghi porta alla scoperta della Svizzera delle cartoline. Tra il Lac Léman e il Bodensee costeggia dieci laghi di varie dimensioni e regala vedute meravigliose sugli specchi d'acqua delle Alpi e delle Prealpi.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei laghi
  • Arc jurassien, Tappa 2/4

    Da La Chaux-de-Fonds, un reticolo ortogonale, si sale nelle Franches-Montagnes: una regione meravigliosa con ampi pascoli, pini giganteschi e fattorie isolate. Via Mont Soleil, passando accanto a generatori eolici e collettori solari, verso Tramelan.
    Maggiori informazioni su: + Arc jurassien, Tappa 2/4
  • Percorso del Rodano, Tappa 2/8

    L’ancora giovane Rodano, chiamato «Rotten» nel Goms, scorre attraverso un autentico patrimonio naturale e culturale. Nell'alta valle soleggiata i ciclisti sono accompagnati da graziosi villaggi con belle chiese barocche, pinete, prati fioriti ricchi di insetti e dal profumo speziato della resina.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 2/8
  • Rigi–Reuss–Klettgau

    Dalla zona franosa di Goldau sul Zugersee, dominato dal Rigi, lungo le anse della Reuss, attraverso storiche città di ponti come Bremgarten e Brugg, dopo la termale Zurzach seguono deliziosi borghi di viticoltori del Klettgau, meta è la cascata del Reno.
    Maggiori informazioni su: + Rigi–Reuss–Klettgau
  • Percorso del Rodano

    Il percorso del Rodano si snoda nel Vallese, incorniciato da cime maestose, su sentieri tranquilli lungo il Rodano. Quindi il lungolago bordato di palme del Lac Léman, i suggestivi vigneti di Lavaux e l'internazionale città di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano
  • Percorso dei laghi, Tappa 2/10

    Svizzera da cartolina: caseifici, chalet, cime innevate, funivia e figurine di carta ritagliata. Anche lontano dall'idillio, il Pays d'Enhaut e il Saanenland offrono paesaggi stupendi, vivacizzati dal jet-set e da astuti montanari.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei laghi, Tappa 2/10
  • Emmental–Entlebuch, Tappa 3/3

    L'Entlebuch, riserva della biosfera, boschi e pascoli misteriosi. C'è chi cerca ancora oro nella Kleine Emme e nella Fontanne. Superato il convento di Werthenstein, si prosegue nella zona golenale di Littau fino a Lucerna.
    Maggiori informazioni su: + Emmental–Entlebuch, Tappa 3/3
  • Arc jurassien, Tappa 3/4

    Il paesaggio cambia: dopo l'altopiano, colline e vallate solitarie. Da Moutier il percorso segue la ferrovia e sale serpeggiando fino a Gänsbrunnen, cambia anche la lingua. La meta è Welschenrohr, benestante paese di orologiai dietro il Weissenstein.
    Maggiori informazioni su: + Arc jurassien, Tappa 3/4
  • Arc jurassien

    Lungo il cammino un paesaggio vario e selvaggio con solitari altipiani, ampi pascoli per cavalli, valli tranquille e gole, scatole musicali, città degli orologi, strade romane, case di contadini, corni montani, prati magri e dirupi di rocce calcaree.
    Maggiori informazioni su: + Arc jurassien
  • Rigi–Reuss–Klettgau, Tappa 4/4

    Seguendo il Reno, confine fra paesaggi e nazioni, inebriati dai vini della regione svizzero-tedesca di Klettgau, si attraversa l’ampia valle fra Wutach, il Reno e Randen, per risvegliarsi infine sotto gli spruzzi delle imponenti cascate del Reno.
    Maggiori informazioni su: + Rigi–Reuss–Klettgau, Tappa 4/4
  • Basel–Franches-Montagnes

    Seguendo le anse della Birse si raggiunge la pianura di Delémont, capoluogo del canton Giura. Attraverso una gola si raggiungono le Gorges de Pichoux, quindi l'aspro paesaggio di pascoli e abeti bianchi delle Franches-Montagnes.
    Maggiori informazioni su: + Basel–Franches-Montagnes
  • Passwang–Oberaargau, Tappa 1/2

    Il Goetheanum di freddo cemento armato nell'indaffarato centro urbano, segue un arido altopiano con alberi di ciliegie e infine due scoscesi e fioriti passi giurassici che conducono nella Balsthal, sorvegliata da rovine di castelli che si ergono su ripidi speroni di roccia.
    Maggiori informazioni su: + Passwang–Oberaargau, Tappa 1/2