Tour in bici lungo fiumi e laghi

93 Risultati trovati

93 Risultati trovati
93 Risultati trovati
  • Percorso dell’Aare, Tappa 5/7

    «Figli» della correzione delle acque: il canale Nidau-Büren e il vecchio ramo del fiume a Häftli. All'asciutto il Witi, la riserva per cicogne e lepri. I pacifici meandri dell'Aare, da lontano la torre di St. Ursen annuncia la barocca Soletta.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare, Tappa 5/7
  • Percorso dei laghi, Tappa 8/10

    Il Sihlsee, bello e utile fornitore di corrente; suddiviso dalla diga, il Zürichsee con le sue ricche residenze; bonificata dall'intraprendente ingegnere H.C. Escher, la pianura della Linth con il suo canale, i suoi nuovi prati e campi.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei laghi, Tappa 8/10
  • Inn-Radweg

    La grandiosa Engadina, lungo l'irruente fiume Inn: possenti case con delicate decorazioni a graffito, laghi limpidi, un variegato paesaggio a terrazzi, un paradiso per rare specie di uccelli, la mondana St. Moritz in una cornice di montagne innevate.
    Maggiori informazioni su: + Inn-Radweg
  • Inn-Radweg, Tappa 3/3

    In Austria e Germania, il percorso attraversa Innsbruck e Rosenheim fino a Passau, la città dei tre fiumi. L'Inn, in passato importante via di commercio di sale e minerali metalliferi, scorre attraverso tre paesi, città famose e splendidi paesaggi.
    Maggiori informazioni su: + Inn-Radweg, Tappa 3/3
  • Percorso dell’Aare, Tappa 3/7

    Dopo Thun, porta dell'Oberland, l'ampia valle dell'Aare: grandi villaggi, industria, vasti campi e un fiume impetuoso in un ricco paesaggio golenale. Si entra quindi a Berna, capitale federale e patrimonio Unesco, coi suoi negozi sotto i portici.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare, Tappa 3/7
  • Percorso Nord-Sud, Tappa 4/8

    La regione di Uri, un nervoso e pulsante corridoio di transito, l'impetuosa Reuss che si precipita attraverso la gola della Schöllenen, domata solo dai ripidi fianchi della montagna e dal Teufels-Br. (Ponte del Diavolo).
    Maggiori informazioni su: + Percorso Nord-Sud, Tappa 4/8
  • Percorso dell’Aare

    Il percorso dell’Aare segue il fiume dal laghetto glaciale sul Grimselpass fino alla sua confluenza col Reno. Dopo la rapida discesa dal valico, passa accanto alla gola dell'Aare, a laghi profondi e si fa strada nelle zone agricole del Mittelland.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare
  • Liechtensteiner Rheintalroute

    Nel Principato del Liechtenstein, fra pianura del Reno e creste spigolose, a Vaduz il castello dei principi. Superato l'Eschnerberg, la ciclopista passa il confine, l'atmosfera medievale di Feldkirch. Attraverso il bosco golenale si torna sul Reno.
    Maggiori informazioni su: + Liechtensteiner Rheintalroute
  • Jurasüdfuss-Route, Tappa 2/5

    I vini del Bielersee sulla sponda settentrionale, rifocillarsi nel silenzio dell'isola di Saint-Pierre, il canale della Thièle porta al Lac de Neuchâtel. Dopo la bella città omonima, vigneti, ampi campi, villaggi vinicoli, fortezze e castelli.
    Maggiori informazioni su: + Jurasüdfuss-Route, Tappa 2/5
  • Percorso dell’Altopiano, Tappa 3/7

    Il riposo sui prati da strame in riva al Chatzensee ed al Büsisee, il viaggio lungo la Limmat attraverso la Furttal, i bagni a Baden, ammirare le vetrate gotiche a Königsfelden e gli iris gialli sui prati lungo l'Aare, infine il viaggio prosegue rilassante sull'argine dell'Aare verso Aarau.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Altopiano, Tappa 3/7
  • Schwarzbubenland-Route

    Il viaggio da Beinwil a Kleinlützel permette di conoscere del Schwarzbubenland, la perla paesaggistica della Svizzera nord occidentale. L'itinerario conduce attraverso un paesaggio collinoso e la valle di Laufental, è ricco di belvedere e attrazioni storiche,situate direttamente lungo il percorso.
    Maggiori informazioni su: + Schwarzbubenland-Route
  • Bodensee-Radweg

    Il percorso si snoda attorno al Bodensee, il terzo lago interno d’Europa, conduce attraverso tre regioni, talvolta lungo la riva, altre volte fra boschi di alberi da frutto, prati soleggiati, antichi centri urbani, oasi naturalistiche e isole fiorite.
    Maggiori informazioni su: + Bodensee-Radweg
  • Percorso Valle Maggia

    Attraversando il fertile Piano di Magadino, la vivace Locarno sul Lago Maggiore e le Terre di Pedemonte, si giunge nell'idilliaca Vallemaggia. Nel fiume, il gneiss grigio chiaro scavato, spaccato e levigato dalle acque della Maggia.
    Maggiori informazioni su: + Percorso Valle Maggia
  • Percorso del Reno, Tappa 9/9

    Pedalare dove vivevano e facevano teatro i Romani: Augst/Augusta Raurica e i suoi tesori d'argento. Si entra in città, l'asfalto suda, i pendolari si lamentano: Basilea è un fulcro di operosità, cultura e trambusto, il suo simbolo i «Basler Leckerli».
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Reno, Tappa 9/9
  • Tour du Léman, Tappa 3/4

    Dopo la «città olimpica» di Losanna, si risalgono i pendii, dove si trovano i vigneti terrazzati del Lavaux. Questo tratto è ripido, ma la scoperta di questa magnifica regione, patrimonio dell'Unesco, è una gradevole ricompensa. Si scende poi a Vevey, a Montreux e al romantico castello di Chillon.
    Maggiori informazioni su: + Tour du Léman, Tappa 3/4
  • Tour du Lac de Morat

    L’escursione inizia a Morat, la cittadina medioevale degli Zähringer nota per il suo centro storico d'importanza nazionale e per i suoi numerosi portici. Le mura circolari della città furono edificate tra il XIII e il XVII secolo e sono tra le fortificazioni meglio conservate in Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Tour du Lac de Morat
  • Töss-Jona-Route

    Dalla Tösstal con prati, viti e prove dell’industrializzazione per la periferia di Winterthur, nel paesaggio montano della Töss con la stretta valle principale e le valli laterali. Il paesaggio si apre sul panorama alpino, lo Zürichsee si avvicina.
    Maggiori informazioni su: + Töss-Jona-Route
  • Percorso del Reno, Tappa 2/9

    «Soprasselva», la Surselva, è la più estesa zona dei Grigioni in cui si parla romancio. Qui si trova la selvaggia Ruinaulta (gola del Reno), il Grand Canyon della Svizzera. Coira, la più antica città a nord delle Alpi, vanta la più elevata densità di ristoranti.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Reno, Tappa 2/9
  • Percorso del Reno, Tappa 6/9

    Il paesaggio ameno attorno all'Untersee aveva già incantato Napoleone, le facciate ornate di affreschi di Stein am Rhein attirano ogni anno migliaia di turisti, proprio come le Rheinfall, a Sciaffusa, le più imponenti cascate d'Europa.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Reno, Tappa 6/9
  • Inn-Radweg, Tappa 1/3

    I laghi cristallini dell’Engiadina Alta, una corona di imponenti vette innevate, l'elegante bellezza e la pomposa ricchezza di St. Moriz, un Inn scrosciante dalle acque gelide, aria tersa e frizzante e i tradizionali disegni murali decorativi alle finestre engadinesi.
    Maggiori informazioni su: + Inn-Radweg, Tappa 1/3
  • Percorso dell’Aare, Tappa 2/7

    Calmo e severo il Brienzersee, allegre e spensierate le rive basse del Thunersee. Fra i due Interlaken, rinomato centro di villeggiatura sovrastato dalle icone alpine Eiger, Mönch e Jungfrau. Immagini da cartolina che fanno lustrare gli occhi.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare, Tappa 2/7
  • Pfäffikersee Route

    Il lago di Pfäffikon è un'oasi di relax per gli amanti della natura. Il lago, circondato da una striscia di canneti, costituisce un paesaggio di rilevanza nazionale. Le principali attrattive di questo tour in bicicletta sono il castello romano, la palude di Robenhausen e la fattoria Juckerhof di Seegräben.
    Maggiori informazioni su: + Pfäffikersee Route
  • Percorso dell’Altopiano, Tappa 6/7

    Il Lac de Neuchâtel: canti nei canneti, le onde si frangono sulle rive basse, il Giura lontano in un chiarore tremolante. Oltre 100 specie di uccelli nidificano nella Grande Cariçaie, 40 km di paludi e canneti sulla sponda meridionale del lago.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Altopiano, Tappa 6/7
  • Alpes vaudoises–Pays de Fribourg

    Dalla calda valle del Rodano nelle scoscese Alpi calcaree vodesi. Attraverso i passi nel jetset di Gstaad. Il Lac de la Gruyère e le città vecchie di Friburgo o Murten invitano ad una pausa. Piacevole finale nel Grand Marais fino a Erlach.
    Maggiori informazioni su: + Alpes vaudoises–Pays de Fribourg
  • Glatt-Route, Tappa 2/2

    Lungo la riva pianeggiante del Greifensee, circondato da canneti, l’operosità urbana dell’ondulato paesaggio dell’Oberland zurighese va pian piano scemando. Con una splendida vista sulle Alpi, il ronzio dei freni accompagna la discesa a Rapperswil sullo Zürichsee.
    Maggiori informazioni su: + Glatt-Route, Tappa 2/2
  • Percorso Valle Maggia, Tappa 1/2

    Si attraversa l'orto ticinese Piano di Magadino poi, mescolandosi ai campeggiatori provenienti da tutta l'Europa, si percorre il delizioso lungolago in direzione di Locarno, dove villeggianti tedeschi, uomini d'affari ticinesi e Italianità svizzero-tedesca si intrecciano in un pacifico ensemble.
    Maggiori informazioni su: + Percorso Valle Maggia, Tappa 1/2
  • L'Areuse–Emme–Sihl, Tappa 1/5

    La «Fata Verde» fluttua attraverso la Val de Travers, l’Areuse si addentra in una gola con passaggi spettacolari, poi la vista si apre sul lago, il Lac de Neuchâtel: sopra la rocca millenaria, sotto la pulsante città vecchia e, nel porto, un alito di Mar Mediterraneo.
    Maggiori informazioni su: + L'Areuse–Emme–Sihl, Tappa 1/5
  • Percorso dell’Aare, Tappa 1/7

    Il passo del Grimsel, un paesaggio montano contrastante: laghi artificiali e centrali elettriche circondati da gelidi monti di granito grigio-verde. La ripida discesa verso la gola dell'Aare, dove il fiume è costretto a farsi adulto.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare, Tappa 1/7
  • Percorso dei laghi, Tappa 6/10

    Appena si scorge una punta del Vierwaldstättersee, il Pilatus si frappone. Varie insenature fino a Lucerna, punto di riferimento per ogni turista. Accattivante il Zugersee, per la torta di ciliegie, ma anche per il moltiplicatore fiscale.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei laghi, Tappa 6/10
  • Percorso dei laghi, Tappa 9/10

    Fichi e kiwi nel clima mite del Walensee, dove le pareti scoscese dei Churfirsten sembrano voler precipitare nel lago. Si prosegue a ritmo leggero verso Sargans, protetta dal castello e dal Gonzen, antico fornitore di minerale di ferro.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei laghi, Tappa 9/10
  • Percorso del Rodano, Tappa 3/8

    La principale valle del Vallese si allarga, il sole riscalda i fianchi delle montagne. Fra Leuk e Sierre un tratto impetuoso del Rodano e il Pfynwald, una riserva naturale su un immenso cono di deiezione; entro il 2020 vi si costruirà un’autostrada.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 3/8
  • Percorso del Rodano

    Il percorso del Rodano si snoda nel Vallese, incorniciato da cime maestose, su sentieri tranquilli lungo il Rodano. Quindi il lungolago bordato di palme del Lac Léman, i suggestivi vigneti di Lavaux e l'internazionale città di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano
  • L'Areuse–Emme–Sihl

    Il percorso descrive un ampio arco attraverso paesaggi variegati in sette Cantoni e sempre in compagnia di corsi d'acqua, dalle selvagge Gorges de l'Areuse, attraverso i boschi golenali della Emme fino alle anse della Sihl.
    Maggiori informazioni su: + L'Areuse–Emme–Sihl