Tour in bici lungo fiumi e laghi

93 Risultati trovati

93 Risultati trovati
93 Risultati trovati
  • Percorso del Rodano, Tappa 8/8

    Dal cosmopolita sobborgo ovest di Ginevra al paesaggio fluviale del Rodano, sorprendentemente variegato, dai vigneti e dai campi della campagna ginevrina a Chancy, località di confine, a 700 km di distanza dalla foce del Rodano nel Mediterraneo.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 8/8
  • Alpe di Neggia

    Occorre salire quasi 1200 metri per raggiungere l’Alpe di Neggia, un gioiello nascosto nel Ticino, il Cantone italofono della Svizzera. Ma la vista in vetta ripaga di tutti gli sforzi!
    Maggiori informazioni su: + Alpe di Neggia
  • Percorso dei laghi, Tappa 4/10

    Interlaken, una meta alla moda visitata da schiere di turisti orientali, sorvegliata dalle loro maestà Eiger, Mönch e Jungfrau. Silenzioso e limpido il Brienzersee, fra fianchi scoscesi, lì dove il Giessbach si precipita nel vuoto.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei laghi, Tappa 4/10
  • Percorso dell’Aare, Tappa 6/7

    Tutto si accalca nella lunga striscia abitata ai piedi del Giura: Aare e traffico, città, abitanti, fabbriche e magazzini. Piacevolmente «normale», il Mittelland rurale è sempre vicino, come lo è la natura.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare, Tappa 6/7
  • Percorso del Rodano, Tappa 5/8

    La torre sovrasta Martigny, la città sul gomito del Rodano; nel punto più stretto della valle l'abbazia di St-Maurice custodisce preziosi tesori. Alta montagna e pianura, dietro i canneti il Lac Léman, poi sull'acqua l'imponente castello di Chillon.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 5/8
  • Percorso del Rodano, Tappa 2/8

    L’ancora giovane Rodano, chiamato «Rotten» nel Goms, scorre attraverso un autentico patrimonio naturale e culturale. Nell'alta valle soleggiata i ciclisti sono accompagnati da graziosi villaggi con belle chiese barocche, pinete, prati fioriti ricchi di insetti e dal profumo speziato della resina.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 2/8
  • Percorso dei laghi

    Il percorso dei Laghi porta alla scoperta della Svizzera delle cartoline. Tra il Lac Léman e il Bodensee costeggia dieci laghi di varie dimensioni e regala vedute meravigliose sugli specchi d'acqua delle Alpi e delle Prealpi.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei laghi
  • Percorso del Reno, Tappa 8/9

    La tappa inizia nell'oasi del benessere di Bad Zurzach e conduce a Coblenza, con i suoi quattro ponti storici, in prossimità del lago artificiale di Klingau. Poco dopo la pittoresca cittadina di Laufenburg si giunge a destinazione a Rheinfelden, la più antica cittadina degli Zähringer della Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Reno, Tappa 8/9
  • Percorso dell’Aare, Tappa 4/7

    Trio idilliaco al Wohlensee: paradiso di uccelli, centrale elettrica e centrale nucleare. Lungo l'Aare nel Seeland, grazie al canale Hagneck un immenso orto. Dietro i canneti e i boschi golenali il lago, quindi la vivace città bilingue Bienne.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare, Tappa 4/7
  • Percorso del Reno, Tappa 7/9

    L'Alto Reno si è creato il letto tra la Foresta Nera e il Giura. In alcuni tratti è largo e lento, in altri stretto e selvaggio. Romantici paesaggi di prati e cittadine storiche rendono questa tappa un piacere culturale.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Reno, Tappa 7/9
  • Percorso Nord-Sud, Tappa 2/8

    Partendo da Aarau il percorso conduce verso l'idilliaca valle fluviale della Suhrental. Da qui verso Sud si estende il panorama sulle Alpi e verso Nord sul Giura. Il percorso passa attraverso ricchi frutteti e lungo fertili campi sulle rive del lago di Sempach, per arrivare infine a Lucerna.
    Maggiori informazioni su: + Percorso Nord-Sud, Tappa 2/8
  • Percorso panoramico delle Alpi, Tappa 4/9

    Quando soffia il favonio, il Vierwaldstättersee offre un panorama mozzafiato. Gli fa da contrasto il Sarnersee, adagiato pacificamente nel paesaggio dell'Obvaldo. Per i più intraprendenti: la Panoramastrasse, una scorciatoia per l'Entlebuch.
    Maggiori informazioni su: + Percorso panoramico delle Alpi, Tappa 4/9
  • Percorso dell’Aare, Tappa 7/7

    Lungo il corso dell'Aare, un variato insieme di case con tetto a capanna, iris, cementificio, rigogoli, sincrotrone e un paradiso per le anitre. Seguendo l'acqua si passano golene, chiuse e laghi artificiali lungo la Reuss, la Limmat e il Reno.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare, Tappa 7/7
  • Goldküste–Limmat

    Da Rapperswil si segue la riva destra del lago, passando imponenti residenze di campagna e ville lussuose. Dopo il lungolago di Zurigo, si seguono le anse della Limmat nell'agglomerato. La meta è Baden, le sue terme promettono un benefico riposo.
    Maggiori informazioni su: + Goldküste–Limmat
  • Percorso del Reno, Tappa 4/9

    La valle del Reno sangallese, una regione spesso riscaldata dal favonio. Le modifiche del corso del Reno hanno permesso di guadagnare molta terra, dando origine al delta di acqua dolce più esteso d'Europa, famoso anche per la sua ricca avifauna.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Reno, Tappa 4/9
  • A Loop With A View

    Questo percorso ad anello in partenza da Villars-Gryon rimane perlopiù su delle piccole strade moderatamente trafficate, ed offre un punto panoramico d’eccezione sul Lago Lemano e sulle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + A Loop With A View
  • L'Areuse–Emme–Sihl, Tappa 4/5

    Treni merci sferraglianti carichi di ghiaia del Napf, testimonianze del faticoso lavoro nei campi a Burgrain, il Sempachersee con i suoi bagliori argentei, trasognata la chiesa Chilchbüehl del primo periodo romano, si susseguono alberi da frutto, attività casearie, allevamenti di suini e cani da cortile.
    Maggiori informazioni su: + L'Areuse–Emme–Sihl, Tappa 4/5
  • Bodensee-Radweg, Tappa 1/8

    Lungo la ferrovia, con il lago dallo scintillio argentato visibile a occhio nudo, si passa per le due città sorelle, Kreuzlingen e Costanza, con il bel lago che affascinò anche Napoleone, fino alla cittadina turistica Stein am Rhein.
    Maggiori informazioni su: + Bodensee-Radweg, Tappa 1/8
  • Alpes vaudoises–Pays de Fribourg, Tappa 2/4

    Scoscese pareti calcaree salgono verso la vetta ghiacciata del Diableret; sotto, il Col du Pillon divide le lingue, la Saane scorre in direzione della località turistica del jetset, Gstaad. Attraversando luminosi boschi di conifere si sale ad Abländschen, alle spalle la catena montuosa del Gastlosen, molto amata dagli alpinisti.
    Maggiori informazioni su: + Alpes vaudoises–Pays de Fribourg, Tappa 2/4