Route 1291: uno dei tour in e-bike più vari in Svizzera.

Scorri

Introduzione

Il nome di questo itinerario è emblematico: suddiviso in sette tappe, attraversa la culla della Svizzera lungo laghi rinfrescanti, strade di passo panoramiche e valli ricche di storia alla scoperta delle origini e della cultura della Svizzera centrale. Il tutto accompagnato da numerose eccellenze e specialità culinarie.

La città di Lucerna, il punto di partenza perfetto

Dalla città di Lucerna è possibile intraprendere le sette tappe della Ruote 1291 sia via Brunnen in direzione Altdorf, sia attraverso la Seetal lucernese in direzione Sursee. O è forse meglio in singole tappe? Si può fare anche così!

Cartina

Cartina
Lucerna
Lucerna-Lago di Lucerna
Mostra sulla cartina

Nel cuore della Svizzera La città di Lucerna come splendido punto di partenza e di arrivo per la Route 1291.

Scorri
  • 1 percorso
  • 7 tappe di un giorno
  • 5 cantoni
  • più di 8000 metri di islivello
  • 385 chilometri
  • ≈ 34 ore

Sulle strade storiche.

Scorri

La Route 1291 è una finestra sulla Svizzera

I tratti alpini della Route 1291 sono un’esperienza impressionante: le tappe 2 e 3 coprono circa 110 chilometri da Altdorf a Meiringen passando per Andermatt e godono di un’ottima reputazione tra le e gli amanti delle due ruote. Tra le principali attrazioni, la strada del passo del Furka, percorsa da Sean Connery nei panni di James Bond in «Goldfinger», e il leggendario Ponte del Diavolo: si dice che il diavolo in persona abbia contribuito alla costruzione del primo ponte sulla gola di Schöllenen. Vale la pena anche fare una breve deviazione verso la suggestiva gola dell’Aare prima di Meiringen.

Un balsamo per l’anima

Con i suoi 1611 metri s.l.m., il passo del Glaubenbielen si può superare tranquillamente con l’e-bike. Già nel Medioevo una mulattiera conduceva da Sörenberg a Giswil, percorsa al tempo a piedi e con il mulo per il trasporto delle merci.

Vista sul monte più alto di Lucerna, il Brienzer Rothorn.

Ascolta qui i suoni della natura. Ecco che cosa sentirai nel primo mattino di una giornata estiva.

Circa 800 anni di storia e di gusto

Questo itinerario collega numerose attrazioni storiche del passato svizzero, ad esempio il Museo dei Patti federali, il monumento dedicato a Guglielmo Tell e gli straordinari centri storici della regione di Lucerna. Dalla collegiata di S. Michele a Beromünster, la cui storia risale all’XI secolo, guardando in direzione del lago di Baldegg, si vede quasi la più antica abitazione del cantone di Lucerna.

Le vaporose meringhe del Kemmeriboden-Bad, i prodotti freschi di latte di pecora dello Schafbuur a Entlebuch e l’originale «Willisauer Ringli» del Café Amrein a Willisau sono l’accompagnamento ideale. E a coronare l’esperienza della Route 1291, nei vigneti presso il castello di Heidegg ti aspetta un piacere unico per il palato.

Dopo una pausa rinfrescante si può visitare la collegiata di S. Michele nel corso di una visita guidata.

La tradizione popolare ha una spiegazione paretimologica: secondo la leggenda, due fratelli costruirono una città e quando ebbero finito l’uno chiese all’altro come avrebbe dovuto chiamarsi e questo rispose: Mir isch glych, wi d s duu witt, will i s ou «Per me è lo stesso, come vuoi tu lo voglio anch’io».

La prima menzione del luogo come Willineshôwo risale già al 1101. E un insediamento rurale alemanno esisteva già più di 200 anni prima. 

Scopri il centro storico di Willisau con una visita guidata della città.

Nell’odierna torre del castello si cela il più antico edificio abitativo su suolo lucernese di cui si abbia conoscenza, una casa di pietra del 1192. Ci vollero però più di altri 100 anni prima che la collina soleggiata davanti al castello fosse coltivata a vite. Il castello di Heidegg risulta particolarmente bello perché, contrariamente a tutti gli altri castelli della Seetal, non venne mai distrutto durante le guerre. Perché dunque non godersi questa bellezza sorseggiando un eccellente vino del vigneto di Heidegg?

Tutto in una volta o a tappe?

La Route 1291 si compone di sette tappe, ma per percorrerla in otto giorni occorre pianificare bene il viaggio in anticipo. Dopotutto il punto più alto del percorso si trova a oltre 2400 metri di altitudine. Se però superare il Passo del Furka o del Grimsel fosse troppo faticoso, è possibile anche salire sull’AutoPostale per un breve tragitto. 

Chi non vuole strafare può limitarsi a percorrere solo alcune tappe. La più corta è di 41 chilometri, la più lunga di oltre cento chilometri. A chi piace godersi il viaggio si consigliano le tappe dalla cinque alla sette che portano da Sörenberg a Lucerna passando per Entlebuch e Sursee. 


Attrazioni sulla Route 1291.

Scorri

7 laghi

  1. Lago di Lucerna
  2. Lago di Uri (Urnersee)
  3. Lago di Grimsel (Grimselsee)
  4. Lago di Lungern (Lungerersee)
  5. Mauensee
  6. Lago di Sempach
  7. Lago di Baldegg
Lucerna, località balneare di Lucerna e Pilatus

7 eccellenze culinarie

Max Chocolatier

7 hotel

  1. Lucerna: Hotel Drei Könige
  2. Altdorf: Hotel Höfli
  3. Andermatt: Alpenhotel Schlüssel
  4. Meiringen: Parkhotel Du Sauvage
  5. Sörenberg: Hotel Rischli
  6. Entlebuch: Hotel Drei Könige
  7. Sursee: Hotel Sursee
Soerenberg, Hotel Rischli