Tour in bici lungo fiumi e laghi

93 Risultati trovati

93 Risultati trovati
93 Risultati trovati
  • Percorso del Rodano, Tappa 7/8

    In alto i vigneti terrazzati di La Côte, sul lago Morges, Rolle, Nyon. Le rive sempre meno accessibili, le ville e le barche sempre più grandi, finché si giunge a Ginevra, città internazionale con i suoi boulevard e il suo «jet d'eau» alto 140 metri.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 7/8
  • Goldküste–Limmat, Tappa 2/2

    Il fiume Limmat serpeggia stoicamente verso ovest, mentre il monastero di Fahr osserva impassibile. Si sfiora lievemente la grande zona dei centri commerciali del Canton Argovia. Seguendo la Limmat si raggiunge la città termale di Baden.
    Maggiori informazioni su: + Goldküste–Limmat, Tappa 2/2
  • Inn-Radweg, Tappa 2/3

    Le massicce case in pietra raccontano di inverni rigidi, il Parco nazionale custodisce una natura incontaminata, il pittoresco borgo di Guarda incanta i turisti, le sorgenti minerali di Scuol promettono sollievo per i crampi muscolari dei ciclisti.
    Maggiori informazioni su: + Inn-Radweg, Tappa 2/3
  • Percorso del Reno, Tappa 5/9

    Il Bodensee, l'anima d'Europa. La regione attorno al scintillante «mare svevo» è un paesaggio rurale di lunga data. Nonostante la vita pulsante sulle sue rive, la Turgovia, con i suoi castelli e frutteti, è rimasta un tratto di terra idilliaco.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Reno, Tappa 5/9
  • Percorso dei Grigioni, Tappa 2/7

    Ripida e selvaggia la gola di Schin verso Tiefencastel, più dolce il tratto verso la valle dell'Albula e Alvaneu, con le sue benefiche acque ricche di zolfo, in alto i treni rossi sul viadotto a curva della Landwasser.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei Grigioni, Tappa 2/7
  • Percorso del Rodano, Tappa 1/8

    Partenza nel roccioso ridotto delle Alpi, lungo gli spogli pascoli alpini dell'Urserental, la dura salita sul Furkapass (2430 m) e una discesa esilarante passando accanto alle grotte del ghiacciaio del Rodano.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 1/8
  • Percorso del Rodano, Tappa 6/8

    Il Lac Léman, un piccolo mare argenteo circondato da cime innevate e vigneti, fra questi il Lavaux, patrimonio mondiale Unesco. Seguendo la riva si incontrano Vevey, Montreux e Losanna, «capitale olimpica» e ganglio vitale del canton Vaud.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 6/8
  • Glatt-Route

    Si seguono tranquillamente i meandri del fiume Glatt nell'Unterland zurighese, il silenzio interrotto brevemente dai rumori dell'aeroporto. Quindi l'attivismo urbano cede il passo alle colline dell'Oberland zurighese e si scende adagio a Rapperswil.
    Maggiori informazioni su: + Glatt-Route
  • Percorso Nord-Sud, Tappa 7/8

    Salendo sul Monte Ceneri, la vista estesa sui campi del Piano di Magadino e sul Lago Maggiore. Il Vedeggio, un fiume arginato nella valle operosa, segnata dall'aeroporto e dalla vicina Lugano.
    Maggiori informazioni su: + Percorso Nord-Sud, Tappa 7/8
  • Jurasüdfuss-Route, Tappa 3/5

    Da Yverdon si attraversa la Plaine de l’Orbe. I mosaici romani custoditi nel fianco della collina, la silenziosa chiesa abbaziale di Romainmôtier, quasi inaccessibile l'idilliaco Marais de la Versoix, d'un colpo l'internazionale città di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Jurasüdfuss-Route, Tappa 3/5
  • Percorso del Reno, Tappa 1/9

    La limpida sorgente del Reno sgorga nella regione dell'Oberalp, non lontano dal passo. Nella Val Tujetsch si trova uno dei più ricchi e interessanti giacimenti minerari delle Alpi, come pure Disentis, con la sua famosa abbazia.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Reno, Tappa 1/9
  • Jurasüdfuss-Route

    Attraverso romantiche città vecchie e vigneti, si costeggiano le spiagge dei laghi ai piedi del Giura. Lungo il percorso, il castello di Grandson, i mosaici romani di Orbe, il monastero romanico di Romainmôtier danno prova della molteplicità culturale di Ginevra.
    Maggiori informazioni su: + Jurasüdfuss-Route
  • L'Areuse–Emme–Sihl, Tappa 5/5

    Attraversando il Lindenberg si raggiunge il Freiamt; nelle vicinanze, i treni sfrecciano verso Zugo, dove gli svettanti grattacieli commerciali contrastano con la graziosa città vecchia; seguendo le anse della Sihl si prosegue verso nord attraverso il solitario Sihlwald, zona di selvaggia natura alle porte della grande città.
    Maggiori informazioni su: + L'Areuse–Emme–Sihl, Tappa 5/5
  • Percorso Nord-Sud, Tappa 8/8

    Lo spettacolo da cartolina del lago di Lugano, una meta da sogno, quindi la fotografatissima Morcote. Il Mendrisiotto si trova nell’estremo sud della Svizzera. La regione più vignata del Ticino saprà sorprendervi con le sue offerte enogastronomiche.
    Maggiori informazioni su: + Percorso Nord-Sud, Tappa 8/8
  • Percorso dell’Altopiano, Tappa 5/7

    Da Soletta, città barocca, ai meandri dell'Aare nella regione dei Tre Laghi. 130 anni fa l'uomo ne ha modificato l'aspetto: ha abbassato il lago, prosciugato le paludi, ora vi coltiva con solerzia ogni tipo di verdura.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Altopiano, Tappa 5/7
  • Percorso del Reno

    Il percorso del Reno segue il Reno dalla sua sorgente montana fino ai grandi porti di Basilea. Su tracciati variati attraversa numerosi paesaggi creati dal maestoso fiume nel corso del tempo.
    Maggiori informazioni su: + Percorso del Reno
  • Goldküste–Limmat, Tappa 1/2

    Già in passato, alle pendici dello Pfannenstiel sono state costruite sontuose residenze di campagna; oggi costose ville incorniciano le rive del Zürichsee, dove privato e pubblico si punzecchiano, finché l'illustre popolo del tempo libero zurighese conquista la scena.
    Maggiori informazioni su: + Goldküste–Limmat, Tappa 1/2
  • Töss-Jona-Route, Tappa 1/2

    Si inizia con l’idilliaca Tössegg sull’ansa del Reno; dopo un incipit bucolico, emergono le testimonianze dei primi edifici industriali, gli orgogliosi costruttori di macchine e locomotive a Winterthur e le case a schiera rischiarate dalle romantiche casette degli operai.
    Maggiori informazioni su: + Töss-Jona-Route, Tappa 1/2
  • Percorso Nord-Sud, Tappa 4/8

    La regione di Uri, un nervoso e pulsante corridoio di transito, l'impetuosa Reuss che si precipita attraverso la gola della Schöllenen, domata solo dai ripidi fianchi della montagna e dal Teufels-Br. (Ponte del Diavolo).
    Maggiori informazioni su: + Percorso Nord-Sud, Tappa 4/8
  • Percorso dell’Aare, Tappa 3/7

    Dopo Thun, porta dell'Oberland, l'ampia valle dell'Aare: grandi villaggi, industria, vasti campi e un fiume impetuoso in un ricco paesaggio golenale. Si entra quindi a Berna, capitale federale e patrimonio Unesco, coi suoi negozi sotto i portici.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare, Tappa 3/7
  • Inn-Radweg, Tappa 3/3

    In Austria e Germania, il percorso attraversa Innsbruck e Rosenheim fino a Passau, la città dei tre fiumi. L'Inn, in passato importante via di commercio di sale e minerali metalliferi, scorre attraverso tre paesi, città famose e splendidi paesaggi.
    Maggiori informazioni su: + Inn-Radweg, Tappa 3/3
  • Liechtensteiner Rheintalroute

    Nel Principato del Liechtenstein, fra pianura del Reno e creste spigolose, a Vaduz il castello dei principi. Superato l'Eschnerberg, la ciclopista passa il confine, l'atmosfera medievale di Feldkirch. Attraverso il bosco golenale si torna sul Reno.
    Maggiori informazioni su: + Liechtensteiner Rheintalroute
  • Percorso dell’Aare

    Il percorso dell’Aare segue il fiume dal laghetto glaciale sul Grimselpass fino alla sua confluenza col Reno. Dopo la rapida discesa dal valico, passa accanto alla gola dell'Aare, a laghi profondi e si fa strada nelle zone agricole del Mittelland.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare
  • Percorso dell’Aare, Tappa 5/7

    «Figli» della correzione delle acque: il canale Nidau-Büren e il vecchio ramo del fiume a Häftli. All'asciutto il Witi, la riserva per cicogne e lepri. I pacifici meandri dell'Aare, da lontano la torre di St. Ursen annuncia la barocca Soletta.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare, Tappa 5/7
  • Percorso dei laghi, Tappa 8/10

    Il Sihlsee, bello e utile fornitore di corrente; suddiviso dalla diga, il Zürichsee con le sue ricche residenze; bonificata dall'intraprendente ingegnere H.C. Escher, la pianura della Linth con il suo canale, i suoi nuovi prati e campi.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dei laghi, Tappa 8/10
  • L'Areuse–Emme–Sihl, Tappa 2/5

    Nel fertile terreno della regione dei laghi crescono lunghe file di ortaggi in tutte le tonalità del verde, sull’idilliaco Wohlensee ondeggiano anatre e folaghe, mentre a Berna l’aria diffonde la suoneria della Zytgloggeturm (torre dell’orologio) e le persone siedono allegre ai tavolini nella Bärenplatz.
    Maggiori informazioni su: + L'Areuse–Emme–Sihl, Tappa 2/5
  • Percorso Valle Maggia, Tappa 2/2

    All’altezza di Ponte Brolla, la potenza del Maggia ha spaccato le rocce, ha portato alla luce il gneis e lo ha levigato. Nell’oblunga valle ticinese, la Vallemaggia, la vita era dura e l’unico conforto era offerto dalla chiesa; gli edifici devozionali e le costruzioni dei balivi stranieri ne sono una testimonianza.
    Maggiori informazioni su: + Percorso Valle Maggia, Tappa 2/2
  • Tour du Léman

    Durante il giro del Lemano, i cicloturisti più temerari vedono ricompensati i loro sforzi con uno spettacolo di luoghi di straordinaria bellezza. Con 200 km di piste ciclabili segnalate su 2 Paesi e 5 regioni, il giro attraversa Ginevra, il Pays de Gex, i cantoni di Vaud e Vallese e il Chablais dell'Alta Savoia.
    Maggiori informazioni su: + Tour du Léman
  • Inn-Radweg

    La grandiosa Engadina, lungo l'irruente fiume Inn: possenti case con delicate decorazioni a graffito, laghi limpidi, un variegato paesaggio a terrazzi, un paradiso per rare specie di uccelli, la mondana St. Moritz in una cornice di montagne innevate.
    Maggiori informazioni su: + Inn-Radweg
  • Percorso dell’Altopiano

    Il percorso dell’Altopiano si snoda in un paesaggio variegato, in prevalenza senza traffico motorizzato. Una gita piacevole lungo laghi e fiumi, attraverso vaste pianure e valli silenziose, città e villaggi, zone industriali e agricole.
    Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Altopiano
  • Prättigauer Route

    Da Klosters si scende la valle del Prättigau, con pianori e valli laterali, affiancata da cime elevate quali Silvretta e Rätikon. Poi Landquart nella valle del Reno, passando accanto alle terme di Bad Ragaz, fino a Sargans, grande nodo di transito.
    Maggiori informazioni su: + Prättigauer Route
  • L'Areuse–Emme–Sihl, Tappa 3/5

    Ancora il panorama da cartolina di Berna con la città vecchia e, sullo sfondo, le montagne innevate; segue la Emme, perlopiù quieta, attraverso i selvaggi boschi golenali, la ricca regione agricola dell’Emmental, dove Gotthelf fece la predica ai contadini, e il castello Trachselwald, dove veniva amministrata la giustizia.
    Maggiori informazioni su: + L'Areuse–Emme–Sihl, Tappa 3/5
  • Sarnerseerundfahrt

    Per l'assenza di difficoltà, questo giro è l'ideale per una gita con la famiglia. Godete di questa incantevole valle chiusa con straordinario paesaggio lacustre.
    Maggiori informazioni su: + Sarnerseerundfahrt