Tour des Alpes Vaudoises
Panoramica
Introduzione
Il sentiero procede tortuosamente lungo il fiume Saane, prima di salire alla piana di L'Etivaz, famosa soprattutto per il suo formaggio L'Etivaz AOP. La riserva naturale pietrosa La Pierreuse nel parco naturale regionale Gruyère Pays-d'Enhaut offre impressioni di vario tipo.
Deviazione / Chiusura
Ci sono deviazioni o chiusure lungo questo percorso, per ulteriori informazioni vedere https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe46.04
Descrizione
La quarta tappa inizia alla stazione di Château-d’Oex, capoluogo del parco naturale Pays d’Enhaut. La località è anche molto nota per le gare in mongolfiera che si tengono a gennaio. Dopo pochi minuti si attraversa la Sarina. Lungo 126 km, questo fiume nasce non lontano da qui, sul lato meridionale del Sanetschhore. Il Ponte Turrian, costruito nel 1883, è il ponte sospeso più antico della Svizzera romanda. Un bel sentiero costeggia la Sarina fino a Gérignoz. Questa escursione di un’ora fino alla piccola località sciistica è perfetta per scaldarsi.
Segue una salita su una strada a tratti sterrata, a tratti asfaltata che costeggia il ruscello La Gérine, fino alla sorgente presso La Montagnette. Ci si trova nella riserva naturale La Pierreuse, circondati dalle vette Rocher du Midi, Gummfluh e Rocher Plat. Già da lontano si notano gli effetti dell’era glaciale e gli enormi pendii ghiaiosi, nati dall’erosione costante (i cani non possono entrare nell’area naturale).
Si prosegue su un sentiero meraviglioso, anche se più ripido e sdrucciolevole a causa dei sassi, soprattutto dopo la piccola baita presso La Case. Una volta superati gli ultimi 200 metri di dislivello, ci si trova già sul passo Plan de la Douve. La fantastica vista sulle Alpi vodesi invita a concedersi una pausa.
La discesa inizia con alcuni passaggi esposti, relativamente ripidi. Una volta lasciato alle spalle il Refuge de la Douve, segue un bel sentiero a zigzag fino a L’Etivaz. Il villaggio, che appartiene al comune di Château-d’Oex, è conosciuto per l’omonimo formaggio alpino. Questo è stato il primo in Svizzera a ricevere il marchio AOP (Appellation d’Origine Protégée), che attesta la qualità delle specialità tradizionali che hanno un forte legame con la propria regione d’origine.
L’attenta pianificazione degli itinerari è la chiave per godersi un tour. Informati preventivamente sulle condizioni atmosferiche e dei percorsi presso i centri informazioni locali. A seconda della stagione e delle condizioni metereologiche il percorso può essere chiuso o interrotto.
Partenza |
Château-d'Oex
|
---|---|
Arrivo |
L'Etivaz
|
Direzione |
Sola andata
|
Altitudine (metri sopra il livello del mare) |
2000 m s.l.m.
|
Salita |
1200 m
|
Discesa |
1000 m
|
Distanza |
14 km
|
Durata |
5 h 30 min
|
Durata direzione inversa |
5 h 20 min
|
Requisiti tecnici |
Medio
|
Condizioni fisiche |
Difficile
|
Stagione ideale |
Maggio - Ottobre
|
Tema |
In aree naturalistiche protette, Con vista panoramica
|
Maggiori informazioni | https://www.schweizmobil.ch/it/wanderland/etappe46... |
Fatti
Numero del percorso
