Grand Tour Attrazioni

46 Risultati trovati

46 Risultati trovati
46 Risultati trovati
  • Tre castelli e le fortificazioni e le mura di Bellinzona

    "L'insieme fortificato di Bellinzona è un esempio straordinario di una struttura difensiva tardo-medievale posta in un punto strategico chiave del passaggio alpino." I castelli di Bellinzona si annoverano fra le più mirabili testimonianze dell'architettura fortificata medievale dell'arco alpino.
    Maggiori informazioni su: + Tre castelli e le fortificazioni e le mura di Bellinzona
  • Château de Chillon

    Il Castello di Chillon si trova su una roccia sulla riva del Lago di Ginevra. Il castello acquatico (Wasserburg) è l'edificio storico più visitato della Svizzera. Per quasi quattro secoli Chillon è stato residenza e ricca stazione doganale dei Conti di Savoia.
    Maggiori informazioni su: + Château de Chillon
  • Parco Nazionale Svizzero

    Nel Parco Nazionale Svizzero in Engadina tutto è regolato dai ritmi della natura. Per ben 170 chilometri quadrati. Grazie a 80 chilometri di sentieri escursionistici, sentieri didattici naturali nonché alle escursioni per bambini e famiglie non mancano certo gli argomenti per accontentare tutti i gusti. Il Parco Nazionale Svizzero fondato nel 1914 è il più antico delle Alpi.
    Maggiori informazioni su: + Parco Nazionale Svizzero
  • Murten/Morat

    La cittadina medievale di Murten, sulla riva sudorientale del lago omonimo, ha saputo preservare il suo volto originario con le pittoresche viuzze del centro storico e i suggestivi portici. Sul confine linguistico franco-tedesco, la città vanta un incantevole lungolago con una vasta offerta di sport acquatici e propone numerose opportunità culturali e di escursioni.
    Maggiori informazioni su: + Murten/Morat
  • Bündner Herrschaft

    La Bündner Herrschaft (Signoria Grigionese) si estende nell'angolo più settentrionale dei Grigioni, costituendone la porta d'accesso. I magnifici pinot neri hanno dato notorietà alla regione come area viti-vinicola. La piccola regione turistica, unitamente al suo centro Maienfeld, è anche il luogo di origine della protagonista del romanzo per l'infanzia Heidi, famosissima in tutto il mondo.
    Maggiori informazioni su: + Bündner Herrschaft
  • Ascona

    Ascona è la località più bassa della Svizzera. Si trova infatti a 196 m s.l.m., sulla riva settentrionale del Lago Maggiore. Ascona è famosa per il suo centro storico, per il lungolago dal sapore mediterraneo - grazie ai suoi caffè all'aperto - e per il clima mite.
    Maggiori informazioni su: + Ascona
  • Appenzell

    Il villagio di Appenzello e il Canton Appenzello Interno si trovano in un paesaggio collinare unico nel suo genere. La regione offre usanze rurali quali le "demonticazioni" - vale a dire le discese delle mandrie dagli alpeggi - affiancate da peculiarità culturali quali la musica e le danze popolari nonché dall'escursionismo nella regione dell'Alpstein.
    Maggiori informazioni su: + Appenzell
  • Einsiedeln

    Einsiedeln è il luogo di pellegrinaggio più importante dedicato alla Vergine Maria della Svizzera. Qui, nel cuore della Svizzera centrale, il pittoresco paesaggio delle Prealpi è caratterizzato dalle paludi e dal Lago di Sihl, il lago di ritenuta più grande della Svizzera. Hoch Ybrig, il comprensorio di sport invernali, è a pochi chilometri di distanza.
    Maggiori informazioni su: + Einsiedeln
  • La Ferrovia retica, Albula / Bernina

    130 chilometri a bordo di un treno. La tratta ferroviaria Albula/Bernina è il cuore del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO ed è a giusto titolo considerata una delle tratte ferroviarie più spettacolari del mondo. Il tratto che rientra nel Patrimonio dell’UNESCO propriamente detto va da Thusis a Tirano e si snoda lungo 122 chilometri attraversando 196 ponti, 55 tunnel e 20 comuni.
    Maggiori informazioni su: + La Ferrovia retica, Albula / Bernina
  • Stein am Rhein

    Là, dove il Lago di Costanza ridiventa Reno, si trova la cittadina di Stein am Rhein. È famosa per il suo nucleo antico ben conservato con facciate di case dipinte e case a graticcio, per le quali nel 1972 le è stato conferito il primissimo Premio Wakker.
    Maggiori informazioni su: + Stein am Rhein
  • Monte Brè

    Un'escursione su questo monte vale la pena non solo per la splendida vista sulla città e sul Lago di Lugano. Di fronte il San Salvatore, al di sopra del lago e della diga di Melide il Monte San Giorgio, ad ovest le Alpi vallesane.
    Maggiori informazioni su: + Monte Brè
  • Muottas Muragl

    Sulla montagna vocata alle escursioni, lassù sulla Valle dell'Inn, tutta l'Alta Engadina è ai propri piedi. La visione mozzafiato dei quattro laghi, con la famosissima St. Moritz, supera le catene montuose e il cielo è il suo unico limite.
    Maggiori informazioni su: + Muottas Muragl
  • Basilea

    La città per gli amanti della cultura offre, con i suoi 40 musei, la più grande densità museale del paese. Basilea vanta inoltre un bel centro storico, un’architettura moderna e il Reno, che invita a passeggiare e rilassarsi.
    Maggiori informazioni su: + Basilea
  • Gstaad

    Gstaad offre un suggestivo mix di ospiti: se Gstaad con i suoi chalet è la meta preferita dagli ospiti illustri, i piccoli villaggi tipici nelle vicinanze riservano interessanti proposte per famiglie con bambini. Negli ultimi anni il centro di Gstaad si è trasformato nella più corta ma più amata via dello shopping in Svizzera.
    Maggiori informazioni su: + Gstaad
  • Monte San Giorgio

    Dalla sua cima si ha una magnifica veduta sui dintorni e chi gratta un po‘ la sua superficie, scopre che qui un tempo vivevano animali marini e altri grandi animali.
    Maggiori informazioni su: + Monte San Giorgio
  • Le cascate del Reno

    Sostare sulle maggiori Cascate d'Europa, percepire il ruggito dell'acqua su tutto il corpo - possibilità date dalle Cascate del Reno di Sciaffusa. Con il battello si raggiungono castelli, il bacino delle Cascate del Reno e perfino la possente roccia al centro delle Cascate.
    Maggiori informazioni su: + Le cascate del Reno
  • Basilica dell'Abbazia - Il tesoro

    L'Abbaye de Saint-Maurice, ossia l'Abbazia di San Maurizio, in Vallese, sorse 1.500 anni fa quale luogo di venerazione dei martiri. Il luogo di pellegrinaggio era un tempo centro spirituale del regno dei Burgundi e conserva attualmente uno dei tesori ecclesiastici più ricchi d'Europa.
    Maggiori informazioni su: + Basilica dell'Abbazia - Il tesoro
  • Convento Benedettino di San Giovanni

    Il celeberrimo monastero di S. Giovanni (Müstair, Val Monastero), noto a livello internazionale, fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO e deve la propria esistenza e peculiarità a Carlo Magno. È infatti una delle rare testimonianze architettoniche dell'epoca carolingia.
    Maggiori informazioni su: + Convento Benedettino di San Giovanni
  • Grimentz

    Una passeggiata nel paesino rappresenta il punto culminante della visita alla Val d’Anniviers. L’angusta viuzza centrale, chiusa al traffico automobilistico, è disseminata di case in legno brunite dal sole, adornate da centinaia di gerani rosso fuoco. Nella cantina del borgo (Burgerkeller) si conserva il vino del ghiacciaio nel Tonneau de l’Évêque.
    Maggiori informazioni su: + Grimentz
  • Arena Tettonica Sardona

    Tagliente, di colore giallo: la curiosa linea lungo le pareti rocciose del Piz Sardona mette in luce il sovrascorrimento di Glarona - un fenomeno di rilevanza mondiale. Qui strati rocciosi più antichi si trovano sopra a quelli più recenti.
    Maggiori informazioni su: + Arena Tettonica Sardona
  • Saint-Ursanne

    Saint-Ursanne, che vanta un incantevole centro storico medievale, si estende in una valle ricoperta di boschi. È collocata lungo il corso del fiume Doubs e per raggiungerla si attraversa un affascinante ponte.
    Maggiori informazioni su: + Saint-Ursanne
  • Pilatus

    Condizionatore del tempo, trono del drago, terra dei giganti e sepolcro di dominatori: la montagna locale di Lucerna, il Pilatus, è uno dei luoghi più leggendari della Svizzera Centrale. E uno dei più belli, perché nelle giornate terse offre la vista panoramica di 73 vette alpine.
    Maggiori informazioni su: + Pilatus
  • Il Museo Olimpico

    Grazie alla tecnologia dei computer di ultima generazione e ai media audiovisivi vivere le Olimpiadi da vicino, provare quello che provano gli atleti e seguire la storia dei Giochi dall'antichità fino ai giorni nostri: è possibile al Museo Olimpico di Losanna.
    Maggiori informazioni su: + Il Museo Olimpico
  • Passo del San Gottardo - Nostalgia Tremola

    Anche i Romani aggirarono l'imponente massiccio del Gottardo. Lo sviluppo del passo cominciò solo attorno al 1200, con il collegamento alla Gola della Schöllenen fra Göschenen e Andermatt. Oggi il Passo del Gottardo costituisce il collegamento più importante fra nord e sud. Oggi il passo del San Gottardo rappresenta il collegamento più importante fra nord e sud; lo attraversano i vacanzieri e tutti coloro che sono interessati alla costruzione.
    Maggiori informazioni su: + Passo del San Gottardo - Nostalgia Tremola
  • Lago di Brienz

    Il lago dalle acque di colore verde turchese si trova, come il vicino Lago di Thun, nel cuore dell’imponente panorama montano dell’Oberland bernese. È qui che il battello a vapore a pale «Lötschberg» ereditato dalla Belle Époque (anno di costruzione 1914) affascina i passeggeri con la splendida atmosfera nostalgica che vi regna.
    Maggiori informazioni su: + Lago di Brienz
  • Area abbaziale di San Gallo

    A San Gallo la storia la si vive giorno per giorno. Il simbolo della città è il complesso abbaziale di San Gallo con la sua cattedrale barocca, che insieme alla biblioteca e all’archivio è entrato a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1983.
    Maggiori informazioni su: + Area abbaziale di San Gallo
  • Le opere architettoniche di Le Corbusier

    Pochi architetti hanno lasciato un segno così importante nell'edilizia moderna mondiale come Charles-Edouard Jeanneret, cresciuto a La Chaux-de-Fonds e meglio conosciuto come Le Corbusier. 17 opere selezionate in sette Paesi sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
    Maggiori informazioni su: + Le opere architettoniche di Le Corbusier
  • Cervino - Emblema della Svizzera

    Il Cervino e la Svizzera sono inscindibilmente legati. Il gigante dalla forma di piramide, che si scala solo con difficoltà, è considerato la montagna più fotografata del mondo. Di fronte a lui si erge il Piccolo Cervino, collegato da una funicolare.
    Maggiori informazioni su: + Cervino - Emblema della Svizzera