Emmental–Entlebuch, Tappa 1/3 Biel/Bienne Distanza 41 km Maggiori informazioni su: Emmental–Entlebuch, Tappa 1/3
Wiggertal–Glaubenberg, Tappa 1/2 Olten Distanza 45 km Maggiori informazioni su: Wiggertal–Glaubenberg, Tappa 1/2
Churfirsten-Panoramabike Walenstadt Distanza 25 km Maggiori informazioni su: Churfirsten-Panoramabike
Percorso del Reno, Tappa 8/9 Bad Zurzach Distanza 55 km Maggiori informazioni su: Percorso del Reno, Tappa 8/9
Wyland–Downtown, Tappa 1/2 Stein am Rhein Distanza 30 km Maggiori informazioni su: Wyland–Downtown, Tappa 1/2
Percorso dell’Aare, Tappa 4/7 Berna Distanza 47 km Maggiori informazioni su: Percorso dell’Aare, Tappa 4/7
Hörnli Bike, Tappa 2/3 Mühlrüti Hulftegg Distanza 37 km Maggiori informazioni su: Hörnli Bike, Tappa 2/3
Alpine Bike, Tappa 11/16 Meiringen-Hasliberg Distanza 37 km Maggiori informazioni su: Alpine Bike, Tappa 11/16
Nord Vaudois–Jura, Tappa 3/3 Neuchâtel Distanza 30 km Maggiori informazioni su: Nord Vaudois–Jura, Tappa 3/3
Giro del lago di Neuchâtel Neuchâtel Distanza 107 km Maggiori informazioni su: Giro del lago di Neuchâtel
Percorso panoramico delle Alpi, Tappa 1/9 St. Margrethen Distanza 46 km Maggiori informazioni su: Percorso panoramico delle Alpi, Tappa 1/9
Arc jurassien, Tappa 2/4 La Chaux-de-Fonds Distanza 42 km Maggiori informazioni su: Arc jurassien, Tappa 2/4
Percorso del Rodano, Tappa 2/8 Oberwald Distanza 50 km Maggiori informazioni su: Percorso del Rodano, Tappa 2/8
Emmental–Entlebuch, Tappa 1/3 Costeggiando il canale Nidau-Büren, lungo il vecchio letto dell'Aare, si sale in una zona agreste collinosa, con piccoli villaggi e opulenti fattorie, campi e boschi rilassanti. Nella palude di Fraubrunnen il corteggiamento della pavoncella. Maggiori informazioni su: + Emmental–Entlebuch, Tappa 1/3
Crap Masegn Bike Giro che mette a dura prova la condizione fisica, da Falera attraverso il Crap Sogn Gion fino al Crap Masegn. La parte superiore offre splendide viste sul panorama alpino. Maggiori informazioni su: + Crap Masegn Bike
Wiggertal–Glaubenberg, Tappa 1/2 L'indolente città vecchia di Zofinger, lo scroscio della Wigger alla diga di sbarramento, una biscia d’acqua che nuota nel laghetto di Ettiswil, una pausa di silenzio nella cappella di St. Ottilien, numerosi capi di bestiame nelle grandi cascine di Ruswil e la Kleine Emme con i suoi ciottoli e detriti. Maggiori informazioni su: + Wiggertal–Glaubenberg, Tappa 1/2
Churfirsten-Panoramabike Questa gita panoramica impegnativa e in alcuni punti esposta mette alla prova il guidatore e la sua mountain bike. Si snoda nella zona del Churfirsten e del Lago di Walen ed è consigliata solo a ciclisti esperti. Maggiori informazioni su: + Churfirsten-Panoramabike
Percorso del Reno, Tappa 8/9 La tappa inizia nell'oasi del benessere di Bad Zurzach e conduce a Coblenza, con i suoi quattro ponti storici, in prossimità del lago artificiale di Klingau. Poco dopo la pittoresca cittadina di Laufenburg si giunge a destinazione a Rheinfelden, la più antica cittadina degli Zähringer della Svizzera. Maggiori informazioni su: + Percorso del Reno, Tappa 8/9
Huggenberger-Route Il poeta dialettale Alfred Huggenberger lavorava come agricoltore a Gerlikon. Questo percorso unisce la via nazionale Mittelland con la valle del Thur e può essere combinata in percorsi escursionistici. Tappe interessanti sono il monastero Tänikon, la Sprüchehaus ad Aawangen e la chiesa di Gerlikon. Maggiori informazioni su: + Huggenberger-Route
Wyland–Downtown, Tappa 1/2 Le vorticose orde di turisti a Stein am Rhein, le case a graticcio splendidamente decorate a Stammhaim, il fiacco fluire della Thur nel pianeggiante paesaggio circostante e il centro sperimentale interattivo Technorama a Oberwinterthur sono le attrattive di questa tappa. Maggiori informazioni su: + Wyland–Downtown, Tappa 1/2
Percorso dell’Aare, Tappa 4/7 Trio idilliaco al Wohlensee: paradiso di uccelli, centrale elettrica e centrale nucleare. Lungo l'Aare nel Seeland, grazie al canale Hagneck un immenso orto. Dietro i canneti e i boschi golenali il lago, quindi la vivace città bilingue Bienne. Maggiori informazioni su: + Percorso dell’Aare, Tappa 4/7
Jura Bike, Tappa 1/9 Da Basilea il percorso completamente piano conduce ai piedi del Blauenkamm. Dopo una salita lungo la chiara pietra calcarea del dorso del Blauen si presenta una bella vista sulla Birstal fino a che una rapida discesa termina nella pittoresca Laufen. Maggiori informazioni su: + Jura Bike, Tappa 1/9
Hörnli Bike, Tappa 2/3 Splendido viaggio nel Toggenburgo inferiore con le sue tipiche catene collinari prealpine e i suoi paesaggi culturali. Il percorso è particolarmente emozionante in autunno, quando le valli si riempiono di soffici nubi e sul Säntis si posa la prima neve. Maggiori informazioni su: + Hörnli Bike, Tappa 2/3
Ziteil Bike Un itinerario impegnativo per mountain bike fino al santuario più alto d'Europa. Con l'impegnativa salita e la discesa difficile per la tecnica di guida, questo arduo itinerario è tuttavia molto vario da tutti i punti di vista. Maggiori informazioni su: + Ziteil Bike
Wyland–Downtown Per cominciare, vigneti, campi coltivati e case a graticcio, poi si attraversa la vasta zona antistante la Thur. A Winterthur, per chi ha voglia di sperimentare c'è l’interattivo Technorama. Le aree verdi lasciano solo indovinare i deserti di cemento attorno a Zurigo. Maggiori informazioni su: + Wyland–Downtown
Valorsch-Tour Quest'itinerario per mountain bike di media difficoltà si sviluppa attraverso la selvaggia e romantica Valorschtal, attorno allo Schönberg, e conduce fino alla piccola località montana di Malbun nel Liechtenstein, a 1600 m sul livello del mare, dove ha già fatto tappa il Tour de Suisse. Maggiori informazioni su: + Valorsch-Tour
Passwang–Oberaargau Da Dornach, sede dell’antroposofico Goetheanum, si pedala attraverso il paesaggio dolcemente ondulato del Giura, lo Schwarzbubenland, superando ciliegi e prati in fiore, per poi scendere dal Passwang, alto 943 m, a Balsthal. Maggiori informazioni su: + Passwang–Oberaargau
Alpine Bike, Tappa 11/16 Salita lunga e semplice attraverso la Reichenbachtal sulla Grosse Scheidegg, ai piedi dell’imponente parete rocciosa del Wetterhorn. In ampi passanti discesa mozzafiato verso Grindelwald con vista spettacolare sui vicini ghiacciai e cime innevate. Maggiori informazioni su: + Alpine Bike, Tappa 11/16
Percorso dei laghi Il percorso dei Laghi porta alla scoperta della Svizzera delle cartoline. Tra il Lac Léman e il Bodensee costeggia dieci laghi di varie dimensioni e regala vedute meravigliose sugli specchi d'acqua delle Alpi e delle Prealpi. Maggiori informazioni su: + Percorso dei laghi
Lötschberg–Jura, Tappa 2/5 Da Wimmis verso l'Amsoldingersee, si scende nella piana dell'Aare; a Ostermundigen il Centro Paul Klee con migliaia di quadri dell'artista. In direzione del Seeland, quindi lungo il canale Nidau-Büren verso Bienne, capoluogo bilingue del Seeland. Maggiori informazioni su: + Lötschberg–Jura, Tappa 2/5
Nord Vaudois–Jura, Tappa 3/3 Dai campi di grano ai vigneti, salendo fino alla Tête de Ran (1329 m), dove la vista spazia dal Lac Léman alle Alpi glaronesi. Quindi si scende nell'alta valle del Giura verso La Chaux-de-Fonds, città a pianta geometrica risalente al 19° secolo. Maggiori informazioni su: + Nord Vaudois–Jura, Tappa 3/3
Rheinfall-Route Cultura, natura, storia: Questo itinerario la offre tutti questi tre elementi insieme. Dalla città vecchia di Schaffhausen costeggiando il Reno arriva al monastero di Rheinau, e, in mezzo verrà attirato dallo spettacolo naturale della Cascata del Reno. Maggiori informazioni su: + Rheinfall-Route
Giro del lago di Neuchâtel Alla scoperta del lago di Neuchâtel con questo tour di 107 km quasi interamente in piano su strade lontane dal traffico. Maggiori informazioni su: + Giro del lago di Neuchâtel
Berner Oberland-Route Una gita ad alta quota da Thun a Interlaken con viste mozzafiato sul paesaggio montano, su nel villaggio glaciale di Grindelwald e più avanti per la Grosse Scheidegg, sempre a stretto contatto con le maestose vette di fama mondiale. Maggiori informazioni su: + Berner Oberland-Route
Challenge dei Grigioni Da Davos, la città più alta d’Europa, questo tour copre una distanza di 117 km per 2780 m di dislivello. L’Albula, la cui ascesa inizia dopo 30 km, è forse il più bel passo della Svizzera. Maggiori informazioni su: + Challenge dei Grigioni
Alp Fursch Bike Una gita molto varia da fare in giornata che conduce attraverso il meraviglioso paesaggio alpino e montano del Flumserberg che si conclude con la discesa attraverso la pittoresca Valle dello Schils. Maggiori informazioni su: + Alp Fursch Bike
Le Doubs Bike Questo splendido itinerario a livello sportivo attraverso le montagne di Neuchâtel, vi accompagnerà alla scoperta di siti e panorami caratteristici della regione. Permette d'ammirare le bellezze del lago di Moron, del Saut-du-Doubs e del lago dei Brenets. Maggiori informazioni su: + Le Doubs Bike
Ochsenalp–Tschiertschen Bel sentiero alpino in un paesaggio da sogno. Il tour attraversa la strada panoramica Prätschli - Ochsenalp per Tschiertschen. Da qui si torna ad Arosa passando per Molinis. Maggiori informazioni su: + Ochsenalp–Tschiertschen
Lugano Bike, Tappa 1/4 Le visite alle città non hanno nulla da offrire ai biker – neanche per idea! Se si pianifica bene il percorso, possono diventare highlight. Questo è ciò che succede a Lugano con il Lugano Bike, che combina il Monte Bar e il Monte Tamaro. Maggiori informazioni su: + Lugano Bike, Tappa 1/4
Thur-Route, Tappa 3/3 Il Säntis e il Churfirsten decorano l’orizzonte, la Thur è ora uno spumeggiante ruscello montano, il paesaggio è un idillio prealpino. La località turistica Wildhaus sorge in una valle d’alta quota; presto lo sguardo può spaziare sull’ampia Valle del Reno, le ruote volano, l’aria si fa percettibilmente più calda. Maggiori informazioni su: + Thur-Route, Tappa 3/3
Suworow-Route, Tappa 2/2 La caccia del generale russo continua, nelle pareti rocciose della Sernftal si osserva il fenomeno geologico della «sovrapposizione delle Alpi», ricavate dalla montagna sono le lavagnette di scuola e, sulla montagna, il Martinsloch (buco di Martino): uno spettacolare evento astronomico. Maggiori informazioni su: + Suworow-Route, Tappa 2/2
Percorso panoramico delle Alpi, Tappa 1/9 Un continuo saliscendi fra le colline dell'Appenzello; «un'osteria ogni due case», dicono qui. Una zona rurale tradizionale e tranquilla, un paesaggio finemente strutturato ai piedi del Säntis, tipici il dialetto antico e l'umorismo sagace. Maggiori informazioni su: + Percorso panoramico delle Alpi, Tappa 1/9
Gögelland-Route Il «Gögelland» è il territorio che si estende tra Otteberg e l'Obersee, e quindi dalla diramazione del Seerücken al di sopra di Keuzlingen. Il breve percorso offre soprattutto la possibilità di collegamento a percorsi escursionistici intorno al lago e lungo la valle del Thur. Maggiori informazioni su: + Gögelland-Route
Arc jurassien, Tappa 2/4 Da La Chaux-de-Fonds, un reticolo ortogonale, si sale nelle Franches-Montagnes: una regione meravigliosa con ampi pascoli, pini giganteschi e fattorie isolate. Via Mont Soleil, passando accanto a generatori eolici e collettori solari, verso Tramelan. Maggiori informazioni su: + Arc jurassien, Tappa 2/4
Gurnigel Il parco naturale regionale del Gantrisch fa da suggestivo scenario a questo tour che consente di scoprire il Gurnigelpass, un valico ben noto ai ciclisti locali. Maggiori informazioni su: + Gurnigel
Percorso del Rodano, Tappa 2/8 L’ancora giovane Rodano, chiamato «Rotten» nel Goms, scorre attraverso un autentico patrimonio naturale e culturale. Nell'alta valle soleggiata i ciclisti sono accompagnati da graziosi villaggi con belle chiese barocche, pinete, prati fioriti ricchi di insetti e dal profumo speziato della resina. Maggiori informazioni su: + Percorso del Rodano, Tappa 2/8