Introduzione

Dal semplice rifugio autogestito al rifugio di montagna dotato di ogni comfort: gli alloggi del Club Alpino Svizzero sono tanti e di ogni tipo. Oltre 9000 persone possono alloggiare nei 153 rifugi CAS della Svizzera.

Un soggiorno in un rifugio CAS è sempre un’esperienza particolare. Perché l’arrivo a destinazione bisogna prima guadagnarselo - spesso con un’ascesa di diverse ore a piedi. Come ricompensa, però, c’è l’emozione di alloggiare in una delle strutture più alte della Svizzera. In ragione della loro ubicazione lontana dai grandi centri urbani, non sorprende che i rifugi non dispongano dei comfort solitamente offerti dalle strutture ricettive a valle. Per contro, qui è molto forte il senso di accoglienza, ospitalità e condivisione. 

Informazioni utili

La maggior parte dei rifugi è arredata in modo semplice e offre cameroni con materassi accostati, sempre più spesso camere multiple, in pochi casi anche camere doppie. Raramente è possibile fare una doccia e, se sì, viene offerta solo dietro supplemento.

Se il rifugio è al completo, gli spazi sono piuttosto stretti. La privacy è poca. Per contro, c’è ampio spazio per rallentare i ritmi e chiacchierare con persone che condividono le stesse passioni. Poiché molti, il giorno successivo, ripartono presto per il loro tour montano, alle ore 22 vengono spente le luci.

Durante la stagione estiva, in circa 120 rifugi CAS è presente un team del rifugio che si occupa del servizio agli escursionisti (da circa metà giugno a circa metà ottobre). In inverno/primavera sono custoditi in modo permanente o parzialmente custoditi circa 70 rifugi CAS. È in ogni caso consigliabile informarsi preventivamente sul periodo di apertura e sul servizio di custodia dei rifugi. Questi sono infatti diversi da un rifugio all’altro e, all’inizio e alla fine della stagione, possono essere modificati con breve preavviso in base alle condizioni meteo.

In molti rifugi non è presente alcuna connessione per cellulare o smartphone, né WLAN. All’esterno del rifugio potrebbe essere possibile ricevere un debole segnale radiomobile, oppure il team del rifugio può abilitare la WLAN per un tempo limitato. Ma non bisogna farvi troppo affidamento. E non bisogna nemmeno sperare di poter ricaricare la batteria. In caso di emergenza, tuttavia, è possibile utilizzare a pagamento il telefono del rifugio.

Prenotazione

 I pernottamenti in rifugio sono apprezzati soprattutto durante l’alta stagione e nei fine settimana. Per questo è assolutamente consigliabile prenotare il proprio posto letto per tempo, tramite telefono, e-mail o semplicemente utilizzando il sistema di prenotazioni online.

Importante: chi ha prenotato deve ricordarsi di disdire la prenotazione in caso di annullamento del tour o di comunicare eventuali variazioni del numero di partecipanti. Se comunicata per tempo, la disdetta è gratuita in tutti i rifugi CAS e nella maggior parte degli altri rifugi di montagna.

Prezzo

A seconda dello standard del rifugio, della dimensione delle camere, della dotazione o della stagione, un pernottamento per un adulto costa da 25 a 45 franchi. I prezzi per la mezza pensione (cena, pernottamento, colazione) variano tra 60 e 90 franchi. In molti rifugi è possibile anche pagare senza contanti - per sicurezza, tuttavia, è sempre bene portare con sé denaro contante sufficiente.

Vitto

Tutti i rifugi CAS custoditi offrono la mezza pensione. La cena consiste solitamente in minestra, portata principale e dessert, talvolta viene servita anche un’insalata. Si mangia tutti insieme seduti attorno a grandi tavoli. Chi segue una dieta vegetariana o soffre di intolleranze, è bene che lo comunichi già al momento della prenotazione. Viene messo a disposizione il tè per il giorno successivo che gli escursionisti possono portare con sé« ; spesso è compreso nel prezzo del pernottamento. Nella maggior parte dei rifugi è anche possibile acquistare panini e piccole provviste per il giorno successivo.

Durante il giorno, a seconda del rifugio è possibile trovare un’ampia offerta di piatti e bevande. Pasta e rösti sono quasi sempre nel menù, così come specialità a base di salsicce e formaggio. Inoltre, in tutti i rifugi si possono gustare prelibatezze appena sfornate.

Famiglie

Sempre più famiglie scelgono un rifugio CAS come loro meta. Non c’è nulla di cui sorprendersi, dato che molti rifugi sono perfettamente adatti allo scopo e particolarmente orientati alle famiglie e ai bambini. Sono perlopiù raggiungibili in meno di tre ore a piedi, i sentieri sono ben fatti e l’area attorno al rifugio priva di pericoli. Se possibile, le famiglie vengono sistemate in camere più piccole e possono trovare un buon assortimento di giochi e libri. Nel sistema di prenotazioni online è possibile cercare i rifugi adatti per le famiglie.

Cani

Anche chi va in montagna con il proprio amico a quattro zampe è il benvenuto in molti rifugi CAS. In ragione degli spazi ristretti, tuttavia, non tutti i rifugi consentono il pernottamento dei cani. È in ogni caso necessario informarsi prima se è possibile portare con sé il proprio cane e, nel caso, dove può essere sistemato. 

Maggiori informazioni sui rifugi CAS (solo tedesco e inglese)

 Fonte: Club Alpino Svizzero (CAS)