Museo del Tesoro della Cattedrale di Coira Coira Maggiori informazioni su: Museo del Tesoro della Cattedrale di Coira
La Chiesa Rossa di Castel San Pietro Mendrisio Maggiori informazioni su: La Chiesa Rossa di Castel San Pietro
Monastero di Santa Maria delle Agostiniane Poschiavo Maggiori informazioni su: Monastero di Santa Maria delle Agostiniane
Il biglietto combinato per il complesso abbaziale di San Gallo San Gallo Maggiori informazioni su: Il biglietto combinato per il complesso abbaziale di San Gallo
Sacro Monte e la chiesa di S. Maria Addolorata Brissago Maggiori informazioni su: Sacro Monte e la chiesa di S. Maria Addolorata
Chiesa di Santa Maria delle Grazie Bellinzona Maggiori informazioni su: Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La chiesa sulla roccia di San Michele - La tomba di Rainer Maria Rilke Raron Maggiori informazioni su: La chiesa sulla roccia di San Michele - La tomba di Rainer Maria Rilke
L'Abbazia di Disentis - Ospitalità e storia Disentis Maggiori informazioni su: L'Abbazia di Disentis - Ospitalità e storia
Convento dei Cappuccini Rapperswil Rapperswil-Jona Maggiori informazioni su: Convento dei Cappuccini Rapperswil
Basilica dell'Abbazia - Il tesoro Saint-Maurice Maggiori informazioni su: Basilica dell'Abbazia - Il tesoro
Rovine del monastero – antico priorato cluniacense Rüeggisberg Maggiori informazioni su: Rovine del monastero – antico priorato cluniacense
Chiesa di Mario Botta sul Monte Tamaro Lugano Maggiori informazioni su: Chiesa di Mario Botta sul Monte Tamaro
Collegiata di S. Leodegar a Schönenwerd Schönenwerd Maggiori informazioni su: Collegiata di S. Leodegar a Schönenwerd
Museo del Tesoro della Cattedrale di Coira Il Museo del Tesoro della Cattedrale comprende due gruppi di oggetti: il tesoro vero e proprio della Cattedrale e il ciclo di pitture murali raffiguranti la morte del 1543. Entrambi sono esposti su due piani e hanno un valore unico per i visitatori di tutte le età e per gli esperti. La sede del museo, il Palazzo episcopale barocco di Coira, è un monumento culturale di importanza nazionale e anche uno dei più importanti edifici secolari dei Grigioni. Maggiori informazioni su: + Museo del Tesoro della Cattedrale di Coira
La Chiesa Rossa di Castel San Pietro Il nome "Chiesa Rossa" è riconducibile al colore della facciata anteriore, che si distingue dal resto dell'edificio. Maggiori informazioni su: + La Chiesa Rossa di Castel San Pietro
Antica chiesa sotterranea Le chiese di St. Stephan e St. Luzi sono state e sono entrambe situate più in alto della cattedrale, molto più nota. Le rovine della chiesa St. Stephan sono state rinvenute solo durante la costruzione della scuola cantonale nel 1850. Maggiori informazioni su: + Antica chiesa sotterranea
St. Laurenzen Kirche Dalla torre della Chiesa di San Lorenzo si gode di una vista eccezionale sul centro storico e sull’Abbazia. Maggiori informazioni su: + St. Laurenzen Kirche
Il monastero isolato - Hauterive L’abbazia medievale di Hauterive è uno dei complessi monastici meglio conservati della Svizzera e si inserisce armoniosamente in un’ansa della Sarina. La chiesa sobria e modesta e l’opulenza barocca degli edifici monastici formano un interessante contrasto. Maggiori informazioni su: + Il monastero isolato - Hauterive
Monastero di Santa Maria delle Agostiniane Il Vecchio Monastero, casa natale delle Suore Agostiniane S.M. Presentata di Poschiavo, è un’oasi di pace, silenzio e raccoglimento. Maggiori informazioni su: + Monastero di Santa Maria delle Agostiniane
Il biglietto combinato per il complesso abbaziale di San Gallo Il complesso abbaziale di San Gallo è patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1983 e con la sua biblioteca, la cantina a volte e la nuova sala espositiva offre dei tesori sorprendenti. Maggiori informazioni su: + Il biglietto combinato per il complesso abbaziale di San Gallo
Sacro Monte e la chiesa di S. Maria Addolorata Il Sacro Monte è formato dal santuario di Santa Maria Addolorata e dalla via crucis che porta da Brissago fino a questo santuario. Maggiori informazioni su: + Sacro Monte e la chiesa di S. Maria Addolorata
Convento francescano di Mariaburg Al centro di Näfels sul Burgenstock si erge il convento dei francescani di Mariaburg. Maggiori informazioni su: + Convento francescano di Mariaburg
Il Münster (Cattedrale) Il Münster è fra le attrazioni turistiche di Basilea. In posizione vistosa, l'antica sede vescovile svetta sul Reno e irradia la sua presenza in tutta la regione. Maggiori informazioni su: + Il Münster (Cattedrale)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie Costruita alla fine del XV secolo, Santa Maria delle Grazie è una delle chiese più preziose del Ticino. Maggiori informazioni su: + Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Visita della Chiesa di S. Maria La Chiesa di S. Maria è uno degli edifici sacri più pregiati del Cantone Grigioni. Maggiori informazioni su: + Visita della Chiesa di S. Maria
In visita a Giornico Questo piccolo villaggio nel cuore della Leventina è ricco di monumenti storici. Circondato da vigneti, Giornico conta ben sette chiese in uno spazio ristretto nonché numerosi ponti ed edifici storici. Se si sceglie una visita guidata, gli ospiti hanno l’opportunità di ascoltare interessanti storie su Giornico. Maggiori informazioni su: + In visita a Giornico
La certosa di Ittingen La certosa di Ittingen, antico monastero certosino, vanta oltre 850 anni di storia e appartiene ai monumenti più signifi cativi della regione. Maggiori informazioni su: + La certosa di Ittingen
Chiesa cittadina di Olten La chiesa cittadina di St. Martin costituisce il centro della comunità cattolica di Olten. In questo edificio la comunità celebra le funzioni religiose. Maggiori informazioni su: + Chiesa cittadina di Olten
La chiesa abbaziale La chiesa collegiale di Payerne è una delle maggiori testimonianze di arte romanica in Svizzera e, con la Sala capitolare, ricorda gli antichi fasti del monastero cluniacense. Nel vicino museo si ammirano opere del Generale Jomini e di Aimée Rapin, una pittrice nata senza braccia. Maggiori informazioni su: + La chiesa abbaziale
La chiesa sulla roccia di San Michele - La tomba di Rainer Maria Rilke Nel XVI secolo l’architetto Ulrich Ruffiner costruì la chiesa della fortezza di San Romano, sulla roccia che sovrasta Raron. Quasi 500 anni dopo gli abitanti di Raron inaugurarono la chiesa sulla roccia di San Michele, che ricorda nelle fattezze una grotta. Unitamente alla tomba del poeta Rilke, la coppia di chiese è un'attrazione turistica del comune vallesano. Maggiori informazioni su: + La chiesa sulla roccia di San Michele - La tomba di Rainer Maria Rilke
Chiesa di Sant'Osvaldo Il 18 maggio 1478, gli abitanti di Zugo, guidati da Hans Felder, gettarono le fondamenta della chiesa tardogotica. L’entrata principale è affiancata, in alto, a destra e sinistra, dai santi della città, Osvaldo e Michele. Maggiori informazioni su: + Chiesa di Sant'Osvaldo
Chiesa del convento di Rheinau Splendidi edifici dell'ex convento, sull'isola sul Reno – uno degli edifici sacri più importanti della Svizzera. Splendidi edifici dell'ex convento, sull'isola sul Reno. Maggiori informazioni su: + Chiesa del convento di Rheinau
Il Presepe di Amden Per tutto l'anno l'assistente parrocchiale Beat Gmür e il sacrestano Erich Sax sono in giro per le montagne attorno ad Amden per reperire il materiale necessario a creare il gigantesco paesaggio del presepe. Maggiori informazioni su: + Il Presepe di Amden
L'Abbazia di Disentis - Ospitalità e storia L'Abbazia di Disentis fondata nell'VIII secolo costituisce attualmente il centro spirituale e scolastico dell'alta Valle del Reno Anteriore. Una mostra di natura storico-culturale illustra la storia dell'Abbazia benedettina e l'arte sacra. Maggiori informazioni su: + L'Abbazia di Disentis - Ospitalità e storia
Convento Fischingen Fischingen è l’unico convento abitato da monaci, sette in totale, in Turgovia. Maggiori informazioni su: + Convento Fischingen
Convento dei Cappuccini Rapperswil La particolarità nella convivenza a Rapperswil è che gli ospiti imparano a conoscere con la comunità tutte le prassi conventuali quotidiane. Maggiori informazioni su: + Convento dei Cappuccini Rapperswil
Abbaye de la Maigrauge Le monache cistercensi di Maigrauge offrono la possibilità alle giovani di ritirarsi in convento per un certo periodo. Maggiori informazioni su: + Abbaye de la Maigrauge
Basilica dell'Abbazia - Il tesoro L'Abbaye de Saint-Maurice, ossia l'Abbazia di San Maurizio, in Vallese, sorse 1.500 anni fa quale luogo di venerazione dei martiri. Il luogo di pellegrinaggio era un tempo centro spirituale del regno dei Burgundi e conserva attualmente uno dei tesori ecclesiastici più ricchi d'Europa. Maggiori informazioni su: + Basilica dell'Abbazia - Il tesoro
Kloster Frauenthal Tranquilla e in posizione appartata, l’abbazia Frauenthal è immersa nell’affascinante paesaggio rurale del canton Zugo. È considerato il monastero cistercense più antico della Svizzera. Maggiori informazioni su: + Kloster Frauenthal
Abbey of Romainmôtier Edifici ecclesiastici con 1.000 anni di esistenza, affreschi, sepolcri, superbe sale e colonne gotiche: l'Abbazia di Romainmôtier e il palazzo del Priore rispecchiano i cambiamenti che toccavano la fede e la Chiesa, e l'eternità degli edifici di squisita fattura. Maggiori informazioni su: + Abbey of Romainmôtier
Cattedrale di Notre-Dame Il centro storico di Losanna racchiude opere medievali impressionanti, come la famosa Cattedrale di Notre-Dame. L'affascinante città sul Lago di Ginevra ha comunque anche molto altro da offrire. Come ad esempio la prima metropolitana sotto la montagna della Svizzera. Maggiori informazioni su: + Cattedrale di Notre-Dame
Cattedrale di Saint Pierre Ginevra, chiamata anche la metropoli più piccola del mondo a causa del suo carattere multiculturale, vanta un vivace centro storico con enoteche, gallerie d'arte e antiquariati. Sulla cima della collina della Vieille Ville troneggia la Cattedrale di Saint-Pierre. Maggiori informazioni su: + Cattedrale di Saint Pierre
Rovine del monastero – antico priorato cluniacense Maggiori informazioni su: + Rovine del monastero – antico priorato cluniacense
Chiesa di Mario Botta sul Monte Tamaro Un panorama davvero unico sul paesaggio prealpino, sui laghi e sulle vette innevate delle Alpi. La chiesa Santa Maria degli Angeli progettata dall’architetto di fama mondiale Mario Botta, è una meraviglia dell’architettura contemporanea, con i dipinti di Enzo Cucchi. Maggiori informazioni su: + Chiesa di Mario Botta sul Monte Tamaro
Collegiata di S. Leodegar a Schönenwerd La collegiata di S. Leodegar è il più antico edificio sacro sotto tutela monumentale nel Canton Soletta, menzionato per la prima volta nel 778 d.C. come Klösterli Werith. Maggiori informazioni su: + Collegiata di S. Leodegar a Schönenwerd