Quando la resistenza incontra la precisione Biathlon alla Roland Arena di Lantsch/Lenz
Introduzione
Il cuore del biathlon batte tra le distese innevate della Roland Arena di Lantsch/Lenz. Al poligono di tiro, una frazione di secondo decide sulla vittoria o la sconfitta. Il corpo e la mente vengono messi alla prova ed è qui che nascono le leggende. Franco Züger, responsabile della Biathlon Academy, ci apre le porte di questo affascinante mondo sportivo. Il biathlon è più di un semplice sport. È una passione.
La mecca dello sci di fondo a Lenzerheide
Nel paesaggio idilliaco simile a un parco dell’alta valle di Lenzerheide, gli ospiti troveranno un vero e proprio paradiso per lo sci di fondo. Circa 57 chilometri di piste battute sono a disposizione di principianti, esperti e professionisti. La combinazione di natura, sport e divertimento fa felici tutti. Questo è davvero il modo perfetto per esplorare la regione.
Massima concentrazione
Inspirare, espirare, sparare. L’ultimo bersaglio nero diventa bianco: centro! Cinque colpi, cinque centri. Franco sposta il peso sulle ginocchia, mette in spalla il fucile, afferra i bastoni e si alza in piedi. Si allontana con forza e lascia il poligono di tiro. Ora deve completare il giro di 400 metri nella Roland Arena il più velocemente possibile. Poi è il momento del tiro in piedi. Con movimenti esperti delle mani, Franco è pronto in un attimo. Respira pesantemente, ma è molto concentrato. Un colpo va a vuoto. Franco guarda la telecamera e sorride: «Ora dovrei fare un giro di penalità.»
Franco Züger, Responsabile sportivo
Franco lavora come responsabile sportivo alla Roland Arena da maggio 2017. I suoi compiti includono l’organizzazione dei corsi di biathlon e la preparazione del poligono di tiro per gli atleti. Anche in estate il lavoro non manca: i corsi si svolgono tutto l’anno e, invece di sgomberare la neve, nei mesi più caldi ci si dedica a tagliare l’erba.
Verniciato di fresco
Se non si fa centro, la vernice si stacca dal bersaglio. A fine stagione e prima dei grandi eventi, i bersagli vengono carteggiati e completamente riverniciati. «Anche in piena stagione ho sempre in mano un secchio di vernice e un pennello», dice Franco. Con 30 corsie di tiro, di lavoro ce n’è sempre.
Con il suo lavoro alla Roland Arena, Franco è riuscito a trasformare due dei suoi hobby in una professione. Già da ragazzo si divertiva a cacciare con il padre ed era membro dell’associazione dei giovani tiratori. Lo sci di fondo è stato una forma alternativa di allenamento nel corso della sua carriera sciistica giovanile. «Non c’è cosa più bella di riuscire a trasformare la propria passione in una professione», afferma Franco con orgoglio. E questa passione per lo sport del biathlon è decisamente palpabile.
Stare all’aria aperta nella natura, fare sci di fondo nel paesaggio invernale innevato e concentrarsi completamente durante la fase di tiro: questo è per me il fascino del biathlon.
Biathlon?!?
Franco è convinto: «Il biathlon è uno degli sport più emozionanti che esistano». La parola «biathlon» deriva dal greco e significa duello. Oggi è una disciplina sportiva che combina lo sci di fondo e il tiro a segno. Si narra che le origini del biathlon risalgano alle abilità di sopravvivenza delle popolazioni indigene scandinave. Nelle foreste innevate del nord si cacciava con gli sci e i fucili portati in spalla. Da allora il biathlon ha fatto molta strada. Oggi gli atleti si sfidano in un’ampia varietà di discipline negli stadi di tutto il mondo. Questo sport è molto popolare anche tra il pubblico.
La sfida di questo sport consiste nel praticare lo sci di fondo ad una velocità che consenta poi di sparare con calma e concentrazione.
Per avere successo nel biathlon, è necessario padroneggiare lo sci di fondo e il tiro a segno. La resistenza e una buona tecnica nello sci di fondo da sole non bastano. Il tiro è decisivo per la vittoria o la sconfitta. Se si sbaglia, si riceve un minuto di penalità o si deve completare un giro di penalità, a seconda della gara. Il giro da percorrere è di 150 metri. Ciò significa che la classifica può cambiare di giro in giro. Per gli spettatori è adrenalina allo stato puro. Il biathlon è affascinante. Il biathlon appassiona. E il biathlon crea emozioni come pochi altri sport sanno fare.
Le discipline del biathlon
Individuale, sprint, inseguimento, partenza in linea, staffetta, staffetta mista e singola – attualmente sono queste le sette discipline praticate. Si differenziano per la distanza da percorrere e le sessioni di tiro. La gara inizia sempre percorrendo un giro sulla pista di fondo. Segue il tiro in posizione prona prima di completare un altro giro. Si passa poi al tiro in piedi. A seconda della disciplina, vengono sparati due o quattro colpi.
- 4,5 centimetri è il diametro del bersaglio per il tiro in posizione prona. Corrisponde a un rotolo di cartone di carta igienica vuoto.
- 11,5 centimetri è il diametro del bersaglio quando si spara in piedi, che corrisponde a un rotolo di carta igienica.
- 50 metri è la distanza dal bersaglio.
- 3,5 chilogrammi è il peso del fucile di piccolo calibro dei biatleti.
Il fascino del biathlon per tutti
La Biathlon Academy nella Roland Arena propone diversi corsi. Per chi desidera vivere di persona il fascino del biathlon, il corso di prova è la soluzione ideale. Sotto la guida di esperti, i partecipanti ricevono una prima introduzione allo sport. Franco saluta il suo gruppo di oggi al poligono di tiro. Dopo una breve introduzione, si esamina il fucile di piccolo calibro più da vicino e si effettuano i primi esercizi di tiro.
È sempre bello vedere quando i partecipanti ottengono i primi successi. Questo mi rende particolarmente felice!
I partecipanti hanno familiarità con le attrezzature e sanno come funziona il biathlon. Ora Franco vuole mettere alla prova la loro ambizione e le capacità. Viene organizzata una piccola competizione. Un giro dell’arena con gli sci, tornare al poligono di tiro, sparare cinque colpi e completare le penalità se necessario. Il gruppo va alla grande e Franco è felice di essere riuscito a trasmettere il fascino del biahtlon.
«Abbiamo circa 3000 ospiti in inverno e circa 2000 in estate». Sì, anche in estate ci sono corsi di biathlon. «I corsi estivi sono molto apprezzati. Con le temperature calde, è più piacevole passare qualche ora all’aperto», spiega Franco con un sorriso. In estate non sono richiesti prerequisiti per partecipare al corso di prova. Invece di praticare lo sci di fondo, si può fare una corsa o un giro in bicicletta.
Formazione di biathlon in tre fasi
Chi viene conquistato dalla passione per il biathlon può completare un programma di formazione in tre fasi. Nel corso base, i partecipanti imparano cos’è il quadrato magico del biathlon. Questo sport richiede quattro caratteristiche: concentrazione, precisione, forza e resistenza. Ulteriori input teorici e pratici sono presentati nei corsi Advanced e Pro. I partecipanti disporranno quindi delle conoscenze necessarie per allenarsi autonomamente nel biathlon. Dopo aver superato l’esame, i nuovi biatleti sono autorizzati a noleggiare un fucile e ad allenarsi da soli. Una formazione unica nel suo genere in Svizzera.
La Roland Arena di Lantsch/Lenz
A circa cinque chilometri dal centro del paese di Lenzerheide, si trova un vero e proprio paradiso dello sport. La Roland Arena è il primo impianto di biathlon permanente in Svizzera. Il centro di allenamento e competizione è molto frequentato da squadre nazionali e internazionali. La moderna infrastruttura per il biathlon offre un terreno di allenamento ideale sia in inverno che in estate. La Roland Arena è diventata quindi un luogo di ritrovo per atleti d’élite e giovani promesse, atleti amatoriali e club. Grazie al Bistro Bualino e alle moderne camere multiple del Nordic Hostel ristoro e relax sono garantiti.
Campionati mondiali di biathlon BMW IBU Lenzerheide
Il momento clou per tutti gli appassionati di biahtlon sarà nel mese di febbraio 2025: dall’11 al 23 febbraio 2025, il mondo del biathlon si riunirà nella Roland Arena di Lantsch/Lenz per i Campionati mondiali. Per la prima volta l’importante competizione si terrà in Svizzera. Ad attendere i visitatori ci sarà un’esperienza sportiva senza pari. Quando gli atleti di alto livello si sfidano per l’ambito titolo, gare emozionanti, un’atmosfera elettrizzante e momenti indimenticabili sono garantiti.
Siamo molto orgogliosi: la Roland Arena è il primo e unico impianto per competizioni internazionali in Svizzera con licenza A per la World Cup e i Campionati del Mondo.