Esperienze lungo il Grand Tour - Cascate

17 Risultati trovati

17 Risultati trovati

La ricerca è stata filtrata in base ai tag seguenti

17 Risultati trovati
  • Cascata del Reichenbach e Rosenlaui - Sherlock Holmes

    Il ghiacciaio Rosenlaui, a sud di Meiringen nel Cantone di Berna, con i suoi sei chilometri quadrati di superficie risulta essere piuttosto piccolo, ma grazie a lui esistono le due bellezze naturali della Gola del ghiacciaio Rosenlaui e la Cascata del Reichenbach, celeberrima a livello mondiale.
    Maggiori informazioni su: + Cascata del Reichenbach e Rosenlaui - Sherlock Holmes
  • Le Cascate di Giessbach e l'Hotel Giessbach

    14 salti compongono il tuffo di 500 metri con il quale il Giessbach precipita dalle alte valli della regione del Faulhorn giù nel Lago di Brienz. Proprio ai piedi di questo spettacolo naturale si trova lo storico Grandhotel Giessbach, collegato dalla più antica funicolare d'Europa.
    Maggiori informazioni su: + Le Cascate di Giessbach e l'Hotel Giessbach
  • Cascata di Staubbach - Acqua in caduta libera nebulizzata

    La Cascata di Staubbach con il suo salto di quasi 300 metri è la terza cascata più alta della Svizzera. In estate i venti caldi provocano vortici nell'acqua che così si disperde in tutte le direzioni. Sono state queste nebulizzazioni dell'acqua a dare il nome al ruscello e alla cascata.
    Maggiori informazioni su: + Cascata di Staubbach - Acqua in caduta libera nebulizzata
  • Cascate del Seerenbach e Rinquelle

    Un itinerario attraverso il bosco porta dal paese di Betlis a una terrazza panoramica, che rende possibile la vista di un spettacolo acquatico. Il Seerenbach, a piombo della parete rocciosa che si erge sulla riva nord del Lago di Walen, si getta da un’altezza di 585 m in diversi salti per raggiungere Betlis, prima di confluire nelle acque della sorgente del Rin.
    Maggiori informazioni su: + Cascate del Seerenbach e Rinquelle
  • Gita in barca sul lago di Walenstadt – vivi il fiordo svizzero

    Lontana dal trambusto della grande città, ma comunque facilmente raggiungibile, la gita in barca sul Walensee vi regala un'esperienza indimenticabile in un ambiente spettacolare. Lasciatevi incantare dall'imponente Churfirsten, dalla natura selvaggiamente romantica e dall'acqua cristallina. Che tu voglia rilassarti, divertirti o festeggiare, la nave Walensee rende tutto possibile.
    Maggiori informazioni su: + Gita in barca sul lago di Walenstadt – vivi il fiordo svizzero
  • Le sette fonti e le cascate della Simme

    Sono sette le fonti della Simme, il fiume dell’Oberland bernese lungo 55 chilometri che sfocia oggi nel Lago di Thun nei pressi di Wimmis. Particolarmente degne di nota sono anche le cascate su salti rocciosi di parecchi metri. Le sorgenti e le rapide di corrente della Simme sono considerate luoghi di particolare energia.
    Maggiori informazioni su: + Le sette fonti e le cascate della Simme
  • Cascata di Jaun

    Per molti anni la cascata di Juan è rimasta un mistero. Nessuno sapeva da dove provenisse tutta quell’acqua. Nel mese di giugno cadono fino a 6000 litri al secondo, rendendola uno spettacolo naturale straordinario.
    Maggiori informazioni su: + Cascata di Jaun
  • La grotta delle fate e la sua cascata

    A nord di St-Maurice e dell’abbazia, ben oltre il castello sulla strozzatura del Rodano, la Grotta delle fate si è fatta strada per oltre 500 m nelle viscere della montagna. Al termine della passeggiata il visitatore si trova di fronte a un laghetto sotterraneo e a una cascata di 50 metri.
    Maggiori informazioni su: + La grotta delle fate e la sua cascata
  • Cascate di Santa Petronilla

    Sopra Biasca, su un’alpe, ha origine la sorgente del «Ri della Froda», un torrente piccolo e modesto che scorre su un paesaggio pietroso formatosi nei millenni con il passaggio dell’acqua, e che poi si trasforma nella principale cascata del Ticino: le Cascate di Santa Petronilla.
    Maggiori informazioni su: + Cascate di Santa Petronilla
  • Cascate di Trümmelbach

    Scrosci e tuoni dentro la montagna, acqua gorgogliante, spumante e vorticosa: ecco le Cascate di Trümmelbach. Sono considerate le maggiori cascate sotterranee d'Europa e si trovano nella Valle di Lauterbrunnen, chiamata anche la valle delle 72 cascate.
    Maggiori informazioni su: + Cascate di Trümmelbach
  • Le cascate del Reno

    Sostare sulle maggiori Cascate d'Europa, percepire il ruggito dell'acqua su tutto il corpo - possibilità date dalle Cascate del Reno di Sciaffusa. Con il battello si raggiungono castelli, il bacino delle Cascate del Reno e perfino la possente roccia al centro delle Cascate.
    Maggiori informazioni su: + Le cascate del Reno
  • Valle Bavona e cascata di Foroglio

    In Valle Bavona, dove viene prodotta molta energia elettrica (tre centrali e tre laghi artificiali), l'energia elettrica non c'è e paradossalmente si deve ricorrere a pannelli solari, gas, piccole turbine idrauliche, candele, petrolio e simili.
    Maggiori informazioni su: + Valle Bavona e cascata di Foroglio